Questa mattina abbiamo sentito Gaetano. Ecco il suo racconto: “Sam dormiva io ero in pozzetto, avevo appena fatto un giro di ricognizione in coperta, c’era tanta acqua sul ponte e come di consueto mi sono messo a sedere sotto la protezione del tughino, per fortuna ero lì quando l’albero è caduto in coperta. Navigavamo di bolina con 23/25 nodi di vento. Ho sentito l’esplosione e ho subito intuito che non era nulla di buono, la barca parla con i rumori E questo era di dolore. Ho alzato la testa e l’albero era sdraiato in coperta, in seguito al cedimento del perno della girella sull’avvolgitore strutturale. Purtroppo lo stralletto di trinca era a riposo ma per fortuna con lo stopper chiuso, quel metro che è bastato a non toccare la coperta e che poi ci ha concesso l’angolo per il tiro nell’operazione di rialberamento, sono corso dentro per gridare a Sam quello che un marinaio non vorrebbe mai sentire …abbiamo disalberato. Ho visto un brutto film. C’era un bella onda formata e l’albero vincolato dalle sartie ancora integre riusciva solo a muoversi verticalmente. Sam è uscito sul ponte senza cerata, ci siamo guardati un attimo: l'albero integro e le vele in acqua. Gli ho gridato di mollarmi la drizza spi, che non voleva venire. Ho tirato con quella forza che ti viene solo in quei momenti. E' venuta e anch'io..hahahaha scherzo. Poi abbiamo attaccato al bompresso la drizza del cod 0, abbiamo ammainato la randa orizzontale e abbiamo cominciato a tirare insieme: uno sul winch in pozzetto e l'altro sull'albero. L'albero grazie a quel poco di angolo ha iniziato a salire,dobbiamo aver gridato qualcosa dalla gioia .. in 15 minuti l’albero era dritto. Poi abbiamo iniziato a recuperare le vele dall’acqua con sforzi enormi e ho provato a portare la barca al vento per farci scarrocciare e levare il genoa da sotto ma non ne voleva sapere, ma alla fine c’è l’abbiamo fatta. Abbiamo assicurato l’albero al meglio. So che è difficile crederci perché lo è stato anche per noi, ma dopo poco più di un’ ora eravamo di nuovo in rotta, su randa e trinchetta. Quasi alla stessa velocità di prima. Ancora guardiamo su l'albero increduli. Appena disalberato. La barca che avevamo dietro, dell'inglese Brian Thompson, ha dovuto manovrare per evitarci, ci è passato a fianco e ci ha visto senza albero. Siamo certi che ha esclamato shit. Abbiamo scherzato a lungo pensando alla sua faccia quando un ‘ora dopo ci ha visto sull’ais a 9/10 nodi di velocità, avrà pensato ai fantasmi o alla allucinazioni precoci. L’albero cadendo ha tirato i cavi elettrici c’era tanta acqua sul ponte si è infiltrata e ci ha fottuto il computer. Facciamo rotta su La Coruna dove il mio sponsor bet1128 ha già inviato qualcuno che ci aspetta con tutto ciò che serve per riparare e ripartire. Noi stiamo bene, il morale è buono e vediamo il bicchiere mezzo pieno. Ho saputo che altre barche si fermeranno, non è difficile crederci. La partenza di notte da Roscoff è stata violenta. Usciti dal porto c’erano oltre 30 nodi e un’onda enorme. Il passaggio di Ouessant contro corrente non si è smentito e qui le barche hanno davvero sofferto. Un altro trimarano si è ribaltato e i superfavoriti Macif si fermano in Portogallo per riparare un timone. Non c’è una cosa asciutta in tutta la barca, al freddo ci eravamo rassegnati. Stamane al largo della Spagna un altro mondo. Mi riservo per il momento di non fare la pessima pubblicità che meriterebbero i costruttori del pezzo che ha ceduto e non solo per questo. Non è il momento e non voglio approfittare della situazione anche perché spero sia l’occasione per rifarsi e iniziare una collaborazione diversa. La barca è stata bravissima, massacrata di botte poverina. Grazie a tutti quelli che ci seguono e ci incoraggiano”.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi