lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

TRANSAT JACQUES VABRE

Transat Jacques Vabre: Gaetano Mura racconta il disalberamento

transat jacques vabre gaetano mura racconta il disalberamento
redazione

Questa mattina abbiamo sentito Gaetano. Ecco il suo racconto: “Sam dormiva io ero in pozzetto, avevo appena fatto un giro di ricognizione  in coperta, c’era tanta acqua sul ponte e come di consueto mi sono messo a sedere sotto la protezione del tughino, per fortuna ero lì quando l’albero è caduto in coperta. Navigavamo di bolina  con 23/25  nodi di vento. Ho sentito l’esplosione e ho subito intuito che non era nulla di buono, la barca  parla con i rumori E  questo era di dolore. Ho alzato la testa e l’albero era  sdraiato  in coperta, in seguito al cedimento  del perno della girella  sull’avvolgitore strutturale. Purtroppo lo stralletto di trinca era a riposo ma per fortuna con lo stopper chiuso, quel metro che è bastato a non toccare la  coperta e che poi ci ha concesso l’angolo per il tiro nell’operazione di rialberamento, sono corso dentro per gridare a Sam quello che un marinaio non vorrebbe mai sentire …abbiamo disalberato. Ho visto un brutto film.  C’era un bella onda formata e l’albero  vincolato dalle sartie  ancora integre riusciva  solo a muoversi verticalmente. Sam è uscito sul ponte senza cerata, ci siamo guardati un attimo: l'albero integro e le vele in acqua.  Gli ho gridato di mollarmi la drizza spi, che non voleva venire. Ho tirato  con quella forza che ti viene solo in quei momenti. E' venuta e anch'io..hahahaha scherzo.  Poi abbiamo attaccato al bompresso la drizza  del cod 0, abbiamo ammainato la randa orizzontale e abbiamo cominciato  a tirare insieme: uno sul winch in pozzetto e l'altro sull'albero.    L'albero grazie  a quel poco di angolo  ha iniziato a salire,dobbiamo aver gridato qualcosa dalla gioia .. in 15 minuti  l’albero era dritto. Poi abbiamo iniziato a recuperare le vele  dall’acqua con sforzi enormi e ho provato a portare la barca  al vento per farci scarrocciare  e levare il genoa da sotto ma  non ne voleva sapere, ma alla fine c’è l’abbiamo fatta.  Abbiamo assicurato l’albero al meglio. So che è difficile crederci  perché lo è stato anche per noi, ma dopo poco più di un’ ora eravamo di nuovo in rotta,  su randa e trinchetta. Quasi alla stessa velocità di prima. Ancora  guardiamo su l'albero increduli. Appena disalberato. La barca che avevamo dietro, dell'inglese Brian Thompson, ha dovuto manovrare per evitarci, ci è passato a fianco e ci ha visto senza albero. Siamo certi che ha esclamato  shit. Abbiamo scherzato a lungo pensando alla sua faccia quando un ‘ora dopo ci ha visto  sull’ais  a 9/10 nodi di velocità, avrà pensato ai fantasmi o alla allucinazioni precoci. L’albero cadendo  ha tirato i cavi elettrici c’era tanta acqua sul ponte si è infiltrata  e ci ha fottuto il computer. Facciamo rotta su La Coruna dove il mio sponsor bet1128 ha già inviato qualcuno che ci aspetta con tutto ciò che serve   per riparare e ripartire.  Noi stiamo bene,  il morale è buono e vediamo il bicchiere mezzo pieno. Ho saputo che altre barche  si fermeranno, non è difficile crederci. La partenza di notte da Roscoff è stata violenta. Usciti  dal porto c’erano  oltre 30 nodi e un’onda enorme. Il passaggio di Ouessant contro corrente  non si è smentito e qui le barche hanno davvero sofferto. Un altro trimarano si è ribaltato  e i superfavoriti Macif si fermano in Portogallo per riparare un timone. Non c’è una cosa asciutta in tutta la barca, al freddo ci eravamo rassegnati. Stamane al largo della Spagna un altro mondo. Mi riservo per il momento  di non fare la pessima pubblicità  che meriterebbero i costruttori del pezzo che ha ceduto e non solo per questo. Non è il momento  e non voglio approfittare  della situazione anche perché spero sia l’occasione per rifarsi e iniziare una collaborazione diversa. La barca è stata bravissima, massacrata di botte poverina. Grazie a tutti quelli che ci seguono e ci incoraggiano”. 

 


12/11/2013 14:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci