domenica, 9 novembre 2025

TRANSAT JACQUES VABRE

Transat Jacques Vabre: coppie pericolose

transat jacques vabre coppie pericolose
Roberto Imbastaro

Pronti per la Transat Jacques Vabre? Sicuramente si e sicuramente con gli occhi di fuori per vedere in gara gli ultimi nati nella categoria Ultime e i nuovi Imoca 60 con i foil. Molto probabilmente questa transat rappresenterà un punto di svolta nella vela moderna e noi italiani siamo felici di esserci con Giancarlo Pedote. Avremmo potuto fare bingo con Andrea Mura al timone di un nuovo Imoca 60 tutto italiano, con vele italiane e con i foil. Ma così non è stato ed è inutile rammaricarci o piangere sul latte (di Arborea) versato. Torto o ragione, dispiace che la strategia comunicativa della Regione Sardegna sia cambiata. Con Mura 1(Andrea) e Mura 2(Gaetano) – in ordine di età – avrebbero potuto costruire un “impero dei sensi” velico, ed invece del film di Nagisa Oshima hanno al momento mutuato sola la parte finale, soffocando il povero Andrea.

Dalla coppia sarda che non c’è e non c’è mai stata, passiamo alle altre coppie “pericolose” per i nostri cugini francesi che potrebbero insidiare il primato ai loro galletti. Innanzitutto Giancarlo Pedote, il nostro fiorentino unico non francese tra i multiscafi. L'italiano navigherà accanto a Erwan Leroux sul Mulit50 FenêtréA Prysmian. Una prima volta per Giancarlo che è sicuramente contento di fare la sua prima transat in multiscafo e soprattutto di farla insieme ad un vincente come Erwan, che l’ha portata a casa nel 2009 e nel 2013!
Per quanto riguarda l'IMOCA 60', ci si concentra innanzitutto sullo spettacolare Alex Thomson, showman e velista che partirà a bordo di un Hugo Boss rinnovato con i foil e in compagnia di una vecchia volpe come lo spagnolo Guillermo Altadill con il quale ha concluso al secondo posto la Transat Jacques Vabre nel 2011. Alex rompe un po’ troppo perché spinge sempre come una bestia, ma la calma di Guillermo dovrebbe creare il mix perfetto. Comunque che rompa o no, il posto a bordo di Hugo Boss sarà sempre il suo perché un testimonial pazzo come lui è difficile da rimpiazzare.

Anche gli ungheresi hanno “messo le ali” e Nandor Fa, in coppia con Peter Perényi, ci riprova con un IMOCA ultima generazione con il nuovo Spirit of Hungary. Situazione completamente diversa per i giovani canadesi Morgen Watson e Eric Holden, per i quali la Transat sarà un battesimo di fuoco il cui obiettivo dichiarato è quello di finire la gara. Loro dicono davanti a tutti, ma sarà difficile con il loro Imoca del 2006 disegnato da Owen Clarke. Poi c’è la mitica Samantha Davies, che dopo la convincente Volvo Ocean Race con l’equipaggio tutto femminile di SCA, torna al suo primo amore, e sarà co-skipper a bordo di Iniziative Coeur di Tanguy de Lamotte. Questa sarà la sua quinta partecipazione alla Transat Jacques Vabre. Chiudiamo con il britannico Sam Goodchild, co-skipper di Eric Bellion e lo statunitense Ryan Breymaier che correrà in coppia con Nicolas Boidevezi.

Questi gli equipaggi nel mirino dei francesi e vorremmo tanto che alla fine pronuncino il nome del vincitore con quel loro vezzo di mettere l’accento finale che trasforma una parola piana in tronca. Intanto si parte e tutti danno uno sguardo al meteo che per domenica prevede sole con il passaggio di una perturbazione e un po 'di mare mosso. Vento scarso al mattino che si sposterà da sud nel pomeriggio con un’intensità di 12 nodi, per poi rinforzare la sera fino a 18 nodi.

 


24/10/2015 08:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci