Il Comitato di regata ho dovuto attendere le 14.40 per dare il via a race 5 della Zadar Royal Cup, seconda tappa della 52 Super Series. Infatti era necessario attendere che la brezza termica da nordovest prevalesse rispetto alla Bora che soffiava al mattino seppur con intensità calante. Dagli 8 nodi iniziali il vento, molto instabile per intensità e direzione, è rinforzato fino a raggiungere 16 nodi nel corso della seconda prova di giornata.
Questo vento fresco ha idealmente spinto Azzurra verso una prestazione più consona alle sue abitudini, un terzo posto al photofinish con Quantum che è arrivato sul traguardo secondo spinto da una raffica proveniente dal lato destro del campo mentre Azzurra navigava a sinistra assieme alla maggior parte della flotta. Nel corso della regata la barca dello YCCS ha sempre occupato la seconda piazza, contesa da Platoon, tattico John Kostecki, in un duello appassionante: ma a tutti i giri di boa Azzurra era sempre stata dietro alla sola Phoenix, tattico Ed Baird, dominatrice incontrastata della prova e nuovo leader della classifica provvisoria.
“Anche oggi il vento è stato impossibile da prevedere – ha dichiarato il navigatore Bruno Zirilli – salti fino a 50 gradi e differenze di 4 nodi d’intensità nel giro di 50 metri, in poppa le barche scendevano parallele ma su mure opposte ai due lati del campo, una follia. Francamente non penso che noi si abbia regatato meglio nella seconda prova rispetto alla prima conclusa però in nona posizione”.
Guillermo Parada, skipper: “Più che altro oggi abbiamo finalmente riacquistato buone sensazioni. Veniamo da una settimana molto brutta, non stiamo facendo bene le cose e stiamo pagando molto caro in termini di punti. Quindi speriamo che questo terzo posto ci dia il coraggio di continuare a lavorare e migliorare. Ovviamente in classifica generale siamo indietro, ma domani andremo in mare per fare delle belle regate senza pensare alla classifica. Vogliamo finire con una nota positiva e concentrarci su Cascais, dove ci aspettiamo di trovare condizioni di vento in cui siamo più a nostro agio”.
Domani, ultimo giorno, le regate riprendono alle 12 e saranno visibili in streaming sul sito 52superseries.com e su azzurra.it
Come di consueto, aggiornamenti in diretta dal campo di regata verranno postati sulla pagina Facebook e sull’account Twitter di Azzurra.
Classifica provvisoria dopo 6 prove:
1. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (3,7,1,6,4,1) 22 punti
2. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (1,2,5,3,7,7) 25 p.
3. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (5,5,2,2,8,4) 26 p.
4. Sled (USA) (Takashi Okura) (6,4,7,1,5,5) 28 p.
5. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (9,6,3,7,3,2) (2 penalty) 32 p.
6. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (2,9,9,4,1,10) 35 p.
7. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (11,3,4,5,10,9) 42 p.
8. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (4,10,10,9,9,3) 45 p.
9. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (7,1,11,11,2,12) (2 penalty) 46 p.
10. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (10,11,6,8,6,6) 47 p.
11. Paprec Recyclage (FRA) (Jean Luc Petithuguenin) (8,8,8,10,11,8) 53 p.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero