La brezza da nordovest è entrata puntuale a circa 10 nodi sul campo di regata Alfa, poco a nord di Zara, consentendo al Comitato di iniziare le procedure di partenza come da programma alle ore 13.
Race 3, una prova a bastone, è stata un assolo di Phoenix in testa già alla prima boa di bolina, seguita inizialmente da Azzurra, autrice di un ottimo bordeggio. Però appena issato il gennaker, Azzurra ha sofferto un problema tecnico che le ha fatto perdere posizioni.
La quarta prova è stata una costiera breve con un boa posta davanti a Zara, che ha visto i TP52 sfiorare il famoso "organo marino" che suona con il moto ondoso. La regata di circa 18 miglia è durata però oltre 3 ore e mezza a causa del previsto calo di vento.
È stata dominata da Sled, partito sul pin e sembre nettamente al comando, il quale però si è trovato all'arrivo con il fiato di Platoon sul collo. Terza Luna Rossa partita anche lei sul pin sottovento ad Azzurra, la quale nel corso della regata è stata invece risucchiata via via a centro flotta concludendo al nono posto.
Domani sono previste due prove a bastone con Bora anche intensa.
Classifica provvisoria dopo 4 prove:
1. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (1,2,5,3) 11 punti
2. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (5,5,2,2) 14 p.
3. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (3,7,1,6) 17 p.
4. Sled (USA) (Takashi Okura) (6,4,7,1) 18 p.
5. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (11,3,4,5) 23 p.
6. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (2,9,9,4) 24 p.
7. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (9,6,3,7) (2 penalty) 27 p.
8. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (7,1,11,11) 30 p.
9. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (4,10,10,9) 33 p.
10. Paprec Recyclage (FRA) (Jean Luc Petithuguenin) (8,8,8,10) 34 p.
11. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (10,11,6,8) 35 p.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero