Azzurra vince con autorità la prima prova con vento a oltre 20 nodi ma si deve accontentare del quinto posto nella successiva. La barca dello YCCS consolida la sua seconda posizione ma la distanza dal leader Quantum resta invariata. Oggi la conclusione del campionato mondiale.
Giornata di vento sostenuto a Cascais, in Portogallo, per il penultimo giorno di regate del Campionato Mondiale TP52 valido anche come terza tappa della 52 Super Series. Con vento medio da nordovest superiore ai 20 nodi e raffiche a 25, i TP52 hanno dato spettacolo con incroci al limite nei lati di bolina e adrenaliniche planate al lasco.
Azzurra ha fatto una prima regata perfetta, dominando fin dalla partenza, lanciatissima e in solitario sul pin, mentre il resto della flotta lottava in barca comitato. Con questa mossa Azzurra ha subito virato mure a sinistra in controllo sulla flotta, andando a navigare sul lato destro via via che diventava più vantaggiosa quella parte. Arrivata al comando al primo lato di bolina, il team ha navigato senza alcuna sbavatura andando a incrementare il vantaggio nel resto della prova, vinta con ottimo margine sul secondo, Sled. Terza Luna Rossa, mentre Quantum, giunto quinto, ha momentaneamente visto assottigliarsi il proprio vantaggio in testa alla classifica a soli tre punti.
Nella seconda prova il vento pareva decisamente aumentato sulla destra, lato favorito sinora, per cui Azzurra ha scelto di partire in comitato, seppur non lanciata, virando immediatamente mure a sinistra. Tuttavia la maggior pressione non ha dato il vantaggio sperato, mentre Luna Rossa e Quantum si sono portate in testa alla flotta arrivando dal lato sinistro. Gli americani hanno preso il comando alla prima boa di bolina, ma al gate di poppa ha girato primo Platoon, velocissimo alle portanti, che chiuderà però dietro a Quantum. Terzo posto in race 7 e in classifica generale per Sled, adesso quattro punti dietro ad Azzurra.
Lo skipper Guillermo Parada ha commentato la quarta giornata con queste parole: “Alla fine non è cambiato nulla in termini di punteggio tra noi e Quantum, quello che ci dispiace è l’aver perso un paio di belle opportunità nella seconda regata, dopo la bella vittoria nella prima. Nella prima poppa abbiamo perso l’occasione per essere davanti a Sled al gate per un errore di comunicazione in pozzetto, nella seconda abbiamo avuto un problema meccanico con la scotta del gennaker che si era incattivita, facendoci perdere tre o quattro lunghezze che per fortuna siamo riusciti a recuperare chiudendo quinti, ma c’è stato un momento in cui eravamo scivolati indietro. Domani ci aspettiamo condizioni di vento simili e contiamo di avere maggiori opportunità per fare bene, vedremo come va la prima prova per capire se ci rimarrà la chance di acchiappare il titolo”.
Giovanni Cassinari, randista: “La prima prova è stata perfetta, siamo partiti bene e da li abbiamo via via allungato, la seconda invece è stata più difficile abbiamo dovuto recuperare, non era facile. In ogni caso è stato bello, con questo vento sostenuto abbiamo fatto delle grandi planate, mi piace molto regatare qui!”
Le regate si concluderanno sabato con il segnale di avviso anticipato alle ore 12 locali, le 13 in Italia. Saranno visibili in webstreming sui siti www.52superseries.com e www.azzurra.it , con il Virtual Eye mentre verranno postati aggiornamenti sulla pagina Facebook e Twitter di Azzurra.
Classifica provvisoria dopo sette prove:
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,1,3,4,1,5,1) 17 p.
2. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto and Pablo Roemmers) (1,2,2,7,6,1,5) 24 p.
3. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,3,7,2,3,2,3) 28 p.
4. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (10DNF, 6,1,3,5,3,4) 32 p
5. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (4,4,5,1,4,7,7) 32 p.
6. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (5,9,4,5,7,4,6) 40 p.
7. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (3,5,6,6,9,8,2) (2 penalty) 41 p.
8. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (6,7,8,8,2,6,8) 45 p.
9. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (7,8,9,9,8,10,10) 61 p.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda