giovedí, 6 novembre 2025

TP52

TP52: Scarlino amara per Azzurra

tp52 scarlino amara per azzurra
redazione

Settimana difficile per Azzurra, che chiude al quinto posto l’evento di apertura della 52 Super Series. Sul podio salgono Quantum, Alegre e Platoon. Appuntamento a fine giugno con l’Audi Settimana delle Bocche organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda.

 

La giornata conclusiva della Scarlino Cup, evento di apertura della 52 Super Series 2016 ha visto un vento fresco da Sudest di 18-20 nodi spazzare via le nubi temporalesche del mattino.

 

Alle 12.30 la prima regata è partita con Azzurra lanciata dalla barca comitato. Le vicende alterne nel corso della prima bolina l'hanno vista girare in centro alla flotta guidata da Alegre. Nel corso della prima poppa Azzurra ha compiuto un gran recupero girando il cancello appaiata a Quantum al terzo posto. Ma nel corso della poppa finale Azzurra ha visto esplodere il gennaker, recuperando poi fino alla nona posizione.

 

La seconda prova ha visto una rotazione del vento verso Sudovest e si è trasformata in una vera lotteria quando l'aria, a metà dell'ultima poppa è calata sotto ai 7 nodi andando a morire sul lato destro. Azzurra, quarta, ha limitato i danni chiudendo al quinto posto. Molto peggio è andata ad altri, come Provezza, che dal secondo posto è scivolata all’ultimo.

 

L’ultima prova della Scarlino Cup è stata vinta da Sled, seguita da Quantum e Alegre, barche che occupano anche le prime due posizioni della 52 Super Series, seguite da Platoon.

 

Gli undici team della 52 Super Series guardano ora all’Audi Settimana delle Bocche di Porto Cervo, dove Azzurra regaterà nelle acque di casa ed è fermamente intenzionata a riscattare questa settimana difficile. L’appuntamento con la Practice race nelle acque della Costa Smeralda è fissato per le ore 13 del 27 giugno.

 

Hanno detto:

Guillermo Parada, skipper: “Questa settimana ci lascia l’amaro in bocca, le cose non sono andate come avrebbero dovuto, alcune per colpa nostra ma altre volte la fortuna non è stata dalla nostra parte. Analizzeremo le cause di questa performance sotto tono e poi dobbiamo resettarci e ripartire al meglio per la prossima regata tra poche settimane, senza pensare troppo al punteggio. Dobbiamo essere certi di navigare al livello cui sappiamo e dobbiamo fare".

 

Vasco Vascotto, tattico: “Non è andata bene ma non vogliamo cercare scuse, tuttavia una settimana così, francamente, non la ricordo. Quando abbiamo vinto il circuito abbiamo detto che sarebbero arrivati momenti difficili, non eravamo fenomeni allora ma non siamo brocchi oggi, quando tutto è andato storto, incluse rotture di gennaker e barche che ti vengono addosso. Analizzeremo certamente gli eventuali errori, ma io sono soprattutto motivato ad agire e ribaltare da subito questa  situazione”.

 


29/05/2016 19:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci