venerdí, 7 novembre 2025

TP52

TP 52: Quantum Racing vince il suo secondo titolo

tp 52 quantum racing vince il suo secondo titolo
redazione

Vela, mondiale TP 52 - Dopo una lunga attesa, per far stabilizzare il vento sul campo di regata, si è corsa una sola prova oggi, iniziata alle ore 15.17. Il distacco, in termini di punteggio tra i due team era talmente risicato, che a questa regata era affidato un compito estremamente delicato, stabilire il vincitore finale.
Anche se il duello più seguito era certamente quello per il titolo, non sono mancate grandi battaglie nel resto della flotta, che ha lottato con una brezza instabile e debole intorno ai 5-7 nodi.
L’altro ‘match race’ interessante si è corso per il terzo posto tra i russi di Synergy e Artemis (SWE); ma questa volta, prendendosi la rivincita rispetto all’anno scorso, è stato Synergy a salire sul terzo gradino del podio.
Matador è stato costretto a ripetere la partenza per uno start anticipato e questa manovra, sebbene eseguita con grande professionalità e velocità, ha certamente aiutato Quantum che ha preso quindi il controllo della regata.
Mentre Bigamist (POR) ha chiuso il campionato con onore, vincendo l’ultima regata della stagione, Quantum Racing e Synergy terminano rispettivamente ottavo e nono.
Ma i due punti guadagnati sono sufficienti a Quantum, per aggiudicarsi il Mondiale.
Quantum Racing è il primo team ad aver vinto in tre anni due Mondiali (un anno è arrivato secondo dietro Matador) e con il gran finale di oggi chiude in bellezza una stagione positiva. La barca disegnata da Botin Carkeek ha vinto il Circuito Audi MedCup 2008 ed è finita seconda nel 2009 e nel 2010.
I russi chiudono la giornata in quarta posizione, quello che serve loro per guadagnare il terzo scalino del podio.

TP52 Mondiale 2010
Risultati definitivi

1. Quantum Racing (USA) - Terry Hutchinson (USA), 1+3+3+1+4+7,5+2+19= 31,5 punti
2. Matador (ARG) - Alberto Roemmers (ARG), 4+2+5+3+5+1,5+3+2+8= 33,5
3. Synergy (RUS) - Eugeni Neugodnikov (RUS), 5+1+1+2+7+6+10(DSQ)+4+5= 41
4.
Artemis (SWE) - Torbjorn Tornqvist (SWE), 3+5+2+4+1+9+7+6+4= 41
5. Audi A1 powered by ALL4ONE (FRA/GER) - Jochen Schuemann (GER), 2+10(DSQ)+8+6+2+4,5+4+3+2= 41,5
6. Cristabella (GBR) - John Cutler (NZL), 6+4+4+7+9+3+1+5+3= 42
7. Bigamist 7 (POR) - Afonso Domingos (POR), 7+6+6+5+3+10,5+5+8+1= 51,5
8. Pace (GBR) - Johnny Vincent (GBR), 9+8+7+10(DSQ)+6+12+6+7+7= 72
9.
Weapon of Choice (GBR) - Tom Wilson (GBR), 8+7+9+8+8+13,5+8+9+6= 76,5

Hanno detto

Terry Hutchinson (USA), skipper-timoniere Quantum Racing (USA):
“Proviamo un incredibile senso di sollievo. Sapevamo che la giornata sarebbe stata dura per noi. Dovevamo fare bene e non lasciare porte aperte, Matador aveva fatto una costiera eccellente... Ma oggi è stato difficile, la barca avversaria è molto veloce; anche la nostra lo è, ma in alcune occasioni sono davvero pari. Ad esempio, è incredibile quanto velocemente si siano ripresi dopo la falsa partenza. Abbiamo chiuso la stagione alla grande. Sentirsi il campionato in tasca ripaga di tutto il lavoro e di tutta la fatica".

Adrian Stead (GBR) tattico Quantum Racing (USA):
“Con quella brezza così instabile ci aspettavamo di avere una sola regata. L’obiettivo era ‘contenere’ Matador, il più lontano possibile in modo che nessuna barca si mettesse in mezzo tra di noi. è andata bene, ma non è stato facile”.

Per me è un grande risultato. Non c’ero a Marsiglia (quando Quantum Racing ha vinto il Trofeo Marsiglia) e sono contento di quello che sono riuscito ad ottenere. Poi, vincere addirittura il Mondiale e terminare secondo nell’Audi MedCup Circuit è semplicemente fantastico".


Guillermo Parada (ARG), skipper Matador (ARG):
“Abbiamo mantenuto la posizione che volevamo su Quantum nell’ultima virata prima della partenza, ma eravamo oltre la linea di 3 metri. Cose che succedono. Poi abbiamo spinto sempre sino alla fine.Quello che volevamo era arrivare all’ultimo giorno con una chance di vittoria. Questa è la nostra ultima regata su questa barca e chiudiamo con un certo successo perché nella seconda metà della stagione, dalla Copa del Rey in poi abbiamo vinto due volte e due volte siamo arrivati secondi".

Eugeniy Neugodnikov (RUS), timoniere Synergy (RUS):
“Gran bella giornata. Abbiamo fatto un ottimo lavoro dall’inizio alla fine. Sull’arivo è stata dura perché se Artemis avesse terminato avanti a noi, non saremmo arrivati terzi. Siamo molto contenti anche perché Synergy, è arrivata spesso quarta, ma mai sul podio”.


 


09/10/2010 23:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci