Vela, mondiale TP 52 - Dopo una lunga attesa, per far stabilizzare il vento sul campo di regata, si è corsa una sola prova oggi, iniziata alle ore 15.17. Il distacco, in termini di punteggio tra i due team era talmente risicato, che a questa regata era affidato un compito estremamente delicato, stabilire il vincitore finale.
Anche se il duello più seguito era certamente quello per il titolo, non sono mancate grandi battaglie nel resto della flotta, che ha lottato con una brezza instabile e debole intorno ai 5-7 nodi.
L’altro ‘match race’ interessante si è corso per il terzo posto tra i russi di Synergy e Artemis (SWE); ma questa volta, prendendosi la rivincita rispetto all’anno scorso, è stato Synergy a salire sul terzo gradino del podio.
Matador è stato costretto a ripetere la partenza per uno start anticipato e questa manovra, sebbene eseguita con grande professionalità e velocità, ha certamente aiutato Quantum che ha preso quindi il controllo della regata.
Mentre Bigamist (POR) ha chiuso il campionato con onore, vincendo l’ultima regata della stagione, Quantum Racing e Synergy terminano rispettivamente ottavo e nono.
Ma i due punti guadagnati sono sufficienti a Quantum, per aggiudicarsi il Mondiale.
Quantum Racing è il primo team ad aver vinto in tre anni due Mondiali (un anno è arrivato secondo dietro Matador) e con il gran finale di oggi chiude in bellezza una stagione positiva. La barca disegnata da Botin Carkeek ha vinto il Circuito Audi MedCup 2008 ed è finita seconda nel 2009 e nel 2010.
I russi chiudono la giornata in quarta posizione, quello che serve loro per guadagnare il terzo scalino del podio.
TP52 Mondiale 2010
Risultati definitivi
1. Quantum Racing (USA) - Terry Hutchinson (USA), 1+3+3+1+4+7,5+2+19= 31,5 punti
2. Matador (ARG) - Alberto Roemmers (ARG), 4+2+5+3+5+1,5+3+2+8= 33,5
3. Synergy (RUS) - Eugeni Neugodnikov (RUS), 5+1+1+2+7+6+10(DSQ)+4+5= 41
4. Artemis (SWE) - Torbjorn Tornqvist (SWE), 3+5+2+4+1+9+7+6+4= 41
5. Audi A1 powered by ALL4ONE (FRA/GER) - Jochen Schuemann (GER), 2+10(DSQ)+8+6+2+4,5+4+3+2= 41,5
6. Cristabella (GBR) - John Cutler (NZL), 6+4+4+7+9+3+1+5+3= 42
7. Bigamist 7 (POR) - Afonso Domingos (POR), 7+6+6+5+3+10,5+5+8+1= 51,5
8. Pace (GBR) - Johnny Vincent (GBR), 9+8+7+10(DSQ)+6+12+6+7+7= 72
9. Weapon of Choice (GBR) - Tom Wilson (GBR), 8+7+9+8+8+13,5+8+9+6= 76,5
Hanno detto
Terry Hutchinson (USA), skipper-timoniere Quantum Racing (USA):
“Proviamo un incredibile senso di sollievo. Sapevamo che la giornata sarebbe stata dura per noi. Dovevamo fare bene e non lasciare porte aperte, Matador aveva fatto una costiera eccellente... Ma oggi è stato difficile, la barca avversaria è molto veloce; anche la nostra lo è, ma in alcune occasioni sono davvero pari. Ad esempio, è incredibile quanto velocemente si siano ripresi dopo la falsa partenza. Abbiamo chiuso la stagione alla grande. Sentirsi il campionato in tasca ripaga di tutto il lavoro e di tutta la fatica".
Adrian Stead (GBR) tattico Quantum Racing (USA):
“Con quella brezza così instabile ci aspettavamo di avere una sola regata. L’obiettivo era ‘contenere’ Matador, il più lontano possibile in modo che nessuna barca si mettesse in mezzo tra di noi. è andata bene, ma non è stato facile”.
Per me è un grande risultato. Non c’ero a Marsiglia (quando Quantum Racing ha vinto il Trofeo Marsiglia) e sono contento di quello che sono riuscito ad ottenere. Poi, vincere addirittura il Mondiale e terminare secondo nell’Audi MedCup Circuit è semplicemente fantastico".
Guillermo Parada (ARG), skipper Matador (ARG):
“Abbiamo mantenuto la posizione che volevamo su Quantum nell’ultima virata prima della partenza, ma eravamo oltre la linea di 3 metri. Cose che succedono. Poi abbiamo spinto sempre sino alla fine.Quello che volevamo era arrivare all’ultimo giorno con una chance di vittoria. Questa è la nostra ultima regata su questa barca e chiudiamo con un certo successo perché nella seconda metà della stagione, dalla Copa del Rey in poi abbiamo vinto due volte e due volte siamo arrivati secondi".
Eugeniy Neugodnikov (RUS), timoniere Synergy (RUS):
“Gran bella giornata. Abbiamo fatto un ottimo lavoro dall’inizio alla fine. Sull’arivo è stata dura perché se Artemis avesse terminato avanti a noi, non saremmo arrivati terzi. Siamo molto contenti anche perché Synergy, è arrivata spesso quarta, ma mai sul podio”.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda