L'Audi Azzurra Sailing Team chiude dietro a Ran la regata di allenamento della Royal Cup, terzo evento della 52 Super Series. Spettacolare la battaglia con Quantum, terzo al traguardo. Da oggi sono in palio punti veri per la supremazia nel circuito, che vede nuove barche sulla linea di partenza.
Il nuovo circuito 52 Super Series vede crescere rapidamente il numero di concorrenti, a dimostrazione della vitalità di questa classe al top della vela professionistica. Sono otto i team giunti a Palma di Maiorca per la Royal Cup, iniziata ufficialmente oggi con la practice race, che terminerà il 14 luglio. Le barche resteranno poi a Palma per la Copa del Rey, la quale non fa tuttavia parte della 52 Super Series. Oltre all'Audi Azzurra Sailing Team sono presenti: Quantum Racing, Ran, Gladiator, Audi All4One, Powerplay, Aquila e Provezza.
Il Royal Cup Challenge Trophy viene qui conteso per la prima volta dai 52, poiché nacque nel 1995 per la classe IMS 50, che al tempo era la massima categoria "level rating". Fu il Re Harald di Norvegia, assieme al nostro Pasquale Landolfi, a Willi Illbruck e Yannis Costopoulos, a mettere in palio questo trofeo challenge disegnato da Bulgari, che reca incisa al suo interno una rosa dei venti. Tra i passati vincitori della Royal Cup troviamo proprio Brava Q8 di Landolfi, ma anche Mean Machine di De Ridder. Si tratta dunque di un naturale passaggio di testimone verso i 52 che mantiene continuità con il passato recente e la tradizione.
"Oggi è stata una bella practice race- raccontava ieri il tattico Vasco Vascotto - con un vento ballerino che ha visto alcuni ribaltamenti di posizione. Noi siamo partiti bene dal lato prescelto e abbiamo mantenuto la seconda posizione dietro a Ran, controllando gli attacchi che arrivavano da dietro. Iniziamo questa settimana di regate consci della buona posizione in classifica e con l'intento di mantenere le nostre belle performance, possibilmente di migliorarle e sopravanzare i nostri avversari diretti".
Vasco, da sportivo appassionato, ha poi voluto rivolgere un pensiero alle Olimpiadi e alla vicenda di Pietro Sibello: "Desidero esprimere la massima solidarietà a un ragazzo sempre ai primi posti nel 49er, che tanto ha dato alla vela italiana e tanta fatica ed energia ha profuso per rappresentare l'Italia a Weymouth. Mi sembra "almeno strano" quanto gli è successo e bisognerebbe approfondire perché non si siano davvero volute accertare le sue attuali condizioni fisiche. Il caso è stato trattato con una mancanza di pallometria a dir poco imbarazzante!"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda