Inizia domani ufficialmente la stagione 2016 delle 52 SUPER SERIES, il circuito di monoscafi leader al mondo. La Scarlino Cup fornirà molte risposte dopo i due eventi di avvicinamento che mai come quest’anno ha posizionato la preparazione dei team allo stesso livello di competitività. In effetti dopo il test event di Valencia e la Gaastra Palma Vela vinta da Quantum, il rodaggio è già terminato e tutti potranno dire di esser pronti, come mai era successo prima, per questa stagione 2016 delle 52 SUPER SERIES. Tutti ad inseguire il leader Azzurra, il rafforzato Quantum Racing il ritrovato Rán Racing, il non più matricola Bronenosec ed i combattivi Platoon, Gladiator, Sled ed Alegre. Il livello di eccitazione dei team è molto elevato, regatare a Scarlino sarà una grande prova, sopratutto per le condizioni meteo difficili di poco vento previste per questi giorni e per il campo di regata, praticamente sconosciuto alla maggior parte dei regatanti. Sarà veramente difficile indovinare chi sarà il vincitore del primo evento 2016, una stagione che si chiuderà a ottobre dopo cinque appuntamenti. Ci sono molte più variabili rispetto alle stagioni precedenti. Si correrà più alla pari, questa è la sensazioni che circola in banchina dopo i primi test di Valencia, dopo Palma de Mallorca e dopo la prima prova di quest’oggi.
Adrenalina allo stato puro oggi al via, vedere la flotta appaiata al primo passaggio di boa è un segnale importante, segna un elevato coefficiente di competitività alla stato puro. Sulla linea di partenza avere lo spunto giusto è fondamentale, i primi attimi di regata segnano l’intero match, occhi puntati sui grandi timonieri, da non sottovalutare certi owner driver dalla lunga esperienza. Tra questi a brillare oggi nella “practice race” lo svedese Niklas Zennström su Rán Racing, vincitore, davanti a Platoon ed Alegre, anche se i tedeschi per scaramanzia non hanno tagliato fisicamente la linea, e per fortuna che sono i latini quelli scaramantici. Bronenosec ed Azzurra attardati dopo una partenza anticipata e successivo re-start. Quantum in sordina, Gladiator di potenza come nello stile del suo armatore Tony Langley.
Vasco Vascotto (ITA) tattico di Azzurra (ITA):
“la flotta è estremamente compressa, la verità è che sono tutti molto competitivi e non ci sono grandi differenze di velocità purtroppo, speravamo di avere un pò di vantaggio in più. E’ chiaro che come equipaggio bisogna far la differenza navigando bene in maniera pulita, partendo col piede giusto e gestendo la regata al meglio. Ci sarà poco vento e quindi sarà molto difficile, dobbiamo essere pronti in ogni situazione, è il nostro lavoro. Questa stagione per noi ha un obbiettivo diverso rispetto allo scorso anno, riconfermarsi vuol dire avere altri stimoli, vogliamo dare il massimo come sempre.”
Alberto Barovier (ITA) team manager e prodiere di Bronenosec (RUS):
“Quest’anno abbiam le carte in regolare per far meglio dello scorso anno. Partiamo tutti molto più allineati, la barche hanno un livello incredibile, per cui sarà molto difficile spuntarla. Noi abbiamo lavorato tanto in inverno, ci siamo allenati a Valencia, abbiamo aggiornato le vele, l’equipaggio sia del sailing team che dello shore team, un ambiente più latino per così dire, l’ambiente conta molto in un gruppo. Quantum e Azzurra rimangono i favoriti, anche perchè il timoniere vale molto in questo gioco, a differenza dello scorso anno tutti hanno migliorato il programma di avvicinamento al circuito e quindi saremo tutti molto più competitivi da subito.”
Matteo Auguadro (ITA) prodiere di Alegre (GBR):
“Veramente tutti più agguerriti quest’anno. C’è stata una grossa evoluzione quest’inverno, le barche si sono evolute con le nuove regole di stazza, tanti hanno lavorato bene, facendo anche molte ore di navigazione, tutti più rodati e non ci sono barche cuscinetto, tutti forti. L’upgrade è un miglioramento sempre verso la direzione giusta, le barche sono più performanti, più reattive, il massimo della tecnologia applicata ad un monoscafo, ne vedremo delle belle anche quest’anno.”
Undici equipaggi TP52 in rappresentanza di otto diverse nazioni, Italia, Stati Uniti d’America, GBR, Francia, Turchia, Svezia, Germania e Russia.
Il primo start domani, 25 maggio alle ore 13.00 ora locale fino a Domenica 29 con dieci regate in programma. Non ci sono scarti durante la stagione composta da cinque eventi.
Il programma:
Mercoledì 25 maggio, regate a bastone, Giovedi 26 maggio, regate a bastone, Venerdì 27 maggio Coastal Race, Sabato 28 maggio regate a bastone, Domenica 29 Maggio regate a bastone, Cerimonia di premiazione 17.30 ( ora locale).
Equipaggi iscritti a Scarlino:
Alegre (Andy Soriano GBR / USA)
Azzurra (famiglia Roemmers, ITA / ARG)
Bronenosec (Vladimir Liubomirov, RUS)
Gladiator (Tony Langley, GBR)
Paprec (Jean Luc Petithuguenin, FRA)
Platoon (Harm Müller-Spreer, GER)
Provezza (Ergin Imre, TUR)
Quantum Racing (Doug DeVos, USA)
Rán Racing (Niklas Zennström e Catherine, SWE)
Sled (Takashi Okura, USA)
XIO Hurakan (Giuseppe Parodi, ITA)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero