mercoledí, 17 settembre 2025

KITE

Mondiale Kite: Vodisek e Moroz alle fasi finali da leader

mondiale kite vodisek moroz alle fasi finali da leader
redazione

Il fresco campione d'Europa e la campionessa del mondo in carica: sono stati Toni Vodisek e Daniela Moroz a concludere in testa le Opening Series del Sardinia Grand Slam -Campionato del Mondo di Formula Kite (Classe Olimpica), che hanno qualificato 25 ragazzi e altrettante ragazze alle Gold Fleet delle fasi finali, in programma da domani, 14 ottobre, a domenica 16. Finali che vedranno impegnati, fra gli altri, quattro italiani nella gara maschile e una fra le donne.

Anche nel Day-3 dell'evento, giovedì 13 ottobre, organizzatori e atleti hanno dovuto fare i conti con le bizze del vento e con un maestrale prima poco stabile e poi troppo debole. Si sono riuscite a concludere otto regate totali, che hanno portato gli uomini a concludere sei serie (Q6) e le donne, in acqua per prime, a finirne cinque (Q5). 

Toni Vodisek conclude la giornata con il sorriso, grazie ai due secondi posti di manche dietro il polacco Maksymilian Zakowski e il francese Benoit Gomez. "Lo scirocco aveva permesso a tutti di gareggiare in condizioni stabili, mentre con il maestrale è sempre un'incognita. Sono molto contento per i secondi posti di oggi, non sono un mago nella lettura del vento, non come Gomez che è stato molto bravo in Q6 precedendomi. Speriamo di avere venti più stabili nei prossimi giorni, di divertirci e, ovviamente, di puntare al massimo risultato", il commento dello sloveno.

Bicchiere mezzo pieno anche per Axel Mazella: per lui un secondo e un quinto posto, che gli permettono di avere lo stesso punteggio netto di Vodisek, anche se in piazza d'onore fino a ora. "E' la sesta volta che gareggio qui a Cagliari e ogni volta mi diverto. Oggi c'era il classico maestrale e non è stato facile gareggiare, perché il vento era rafficato e oscillante. Ma anche questo è il kite, io mi diverto comunque. Difficile dire che sia il favorito, in poche regate può cambiare tutto".

Successi di manche anche per Denis Taradin, terzo overall, Theo de Ramecourt, Florian Gruber e Riccardo Pianosi, che ha completato la giornata con un buon secondo posto salendo all'ottavo posto in classifica generale: "E' stata una buona giornata per me - il commento di Pianosi, il migliore di giornata - ho trovato due belle prove, pulite. Sono partito bene, ho saputo leggere il vento in maniera giusta, anche facendo doppie virate. Sono in crescita". Con Pianosi, passano in gold fleet anche Lorenzo Boschetti (15°), Mario Calbucci (20°) e Alessio Brasili (21°).

Fra le donne, prosegue il dominio di Daniela Moroz: cinque vittorie in cinque gare. Si è interrotta invece la serie positiva di Lauriane Nolot, preceduta nel suo gruppo da una rediviva Ellie Aldridge, altro nome importante di questo Mondiale. Occhio anche a Leonie Mayer: la tedesca entra in Gold Fleet in terza posizione, davanti alla britannica Katie Dabson e alla spagnola Gisela Pulido Borrell“Speravo potessimo gareggiare di più, perché mi piacciono le condizioni di vento variabile offshore, speriamo che domani il vento sarà più forte e stabile. E' bello essermi qualificata alla Gold Fleet Race in prima posizione, vedremo come andrà nei prossimi giorni”, ha dichiarato la statunitense, campionessa in carica.

Qualificata alle Gold Fleet anche un'azzurra, Maggie Ellien Pescetto, 25sima al termine delle qualifiche. ph. IKA Media


14/10/2022 09:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci