Napoli, 16 dicembre 2015 - È il tradizionale appuntamento d’inizio anno ed inaugura la stagione sportiva italiana: torna il Trofeo Marcello Campobasso, regata velica internazionale ad invito voluta dalla Federazione Italiana Vela, che ne affida interamente l’organizzazione al Reale Yacht Club Canottieri Savoia. La manifestazione, che ha ricevuto il Patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Coni Napoli e Amova, è organizzata insieme all’Associazione Italiana Classe Optimist e in collaborazione con la V Zona della Federazione Italiana Vela e con Sport Velico Marina Militare. "Sulle nostre banchine vedremo ragazzi arabi, israeliani, europei: sarà una bella festa di sport", ha detto il presidente del Savoia Carlo Campobasso, che ha presentato l'evento questa mattina nei saloni del Circolo insieme a Carlo Rolandi, presidente onorario della Federazione Italiana Vela, e Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona Fiv.
Il Trofeo Campobasso col passare degli anni è diventato una sorta di Mondiale Optimist per la qualità e la quantità dei velisti iscritti. Anche quest’anno, per la 23° edizione, in programma dal 3 al 5 gennaio 2016, è record di partecipanti: sono attesi 240 giovanissimi nelle acque del Golfo di Napoli, accompagnati nella maggioranza dei casi da allenatori e parenti. La novità più bella è l’approdo in città di un giovanissimo velista proveniente dal Kuwait, che regaterà con gli skipper di Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Israele (presente con 11 atleti di 3 società), Lituania, Repubblica Ceca, Slovenia, Svezia ed Ungheria. Tante nuove nazioni per un’edizione che si preannuncia quanto mai affascinante. Una festa di colori ma anche una sfida altamente competitiva in acqua: tutti con un duplice obiettivo, divertirsi ed inserire il proprio nome in un Albo d’Oro prestigioso, dove spicca il nome di Giulia Conti, campionessa del mondo in carica e ad oggi unica italiana qualificata per le Olimpiadi di Rio con Francesca Clapcich.
Tre, come consuetudine, i giorni di gara: in acqua da domenica 3 a martedì 5 gennaio i ragazzi di età compresa dai 10 ai 14 anni che gareggiano nella Classe Optimist. Il segnale di avviso della prima prova sarà esposto alle ore 11.30, dopo la Cerimonia dell’Alzabandiera. Il 4 e il 5, invece, start alle 10.30. Ogni giorno, al termine delle regate il Savoia ospiterà i partecipanti a cena. Cerimonia di premiazione martedì 5 gennaio alle ore 17 nei saloni del sodalizio.
La manifestazione assegna il Trofeo Marcello Campobasso al timoniere primo classificato della categoria Juniores; il Trofeo Challenge Unicef al timoniere primo classificato tra i Cadetti; la Coppa Branko Stancic al concorrente regolarmente classificato proveniente da più lontano; la Targa Irene Campobasso alla concorrente donna prima classificata del Trofeo Campobasso; la Coppa Kinder al Circolo che avrà ottenuto il miglior punteggio sommando i migliori due piazzamenti nella classifica finale. Quest’anno verrà inoltre messa in palio una targa intitolata a Giannegidio Silva, indimenticato presidente della Metropolitana di Napoli, storico sponsor della rassegna velica, scomparso lo scorso agosto. La targa verrà assegnata al concorrente più giovane.
Nutrito il pacchetto di sponsor: Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Villa Margherita, Metronapoli, Cbl Grafiche, Parmalat e Ferrarelle. La Kinder+Sport metterà in palio un’imbarcazione Optimist, che sarà estratta a sorteggio tra gli iscritti alla rassegna velica, mentre Gay Odin alla vigilia della festa dell’Epifania regalerà una calza di dolci e cioccolato.
Il trofeo è intitolato a Marcello Campobasso, per lungo tempo Presidente della Giuria d’Appello della Federazione Italiana Vela ed è considerato uno dei principali artefici della diffusione della vela tra i giovani a Napoli ed in tutta Italia. Oggi, a presiedere il RYCC Savoia, c’è il figlio Carlo, al timone dall’ottobre 2013.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio