mercoledí, 17 settembre 2025

IQFOIL

Torbole iQFoil International Games/DAY 2

torbole iqfoil international games day
redazione

Seconda giornata di Torbole iQFoil International Games impegnativa e allo stesso tempo varia a Torbole, sul Garda Trentino, dato che il programma della mattinata è stato completamente rispettato con partenza della marathon race (alle 9:00 con una durata totale di un’ora circa) e a seguire due prove di sprint slalom, per entrambe le categorie in gara.

Per quanto riguarda la marathon race maschile è stata ripetuta la partenza per una irregolarità di percorso avvenuta alla prima boa, mentre per le donne tutto è andato liscio. Per tutti comunque una bella ora di regata con vento da nord che ha soffiato anche sui 18 nodi e il compimento di due giri e mezzo di percorso a quadrilatero con arrivo di bolina, di fronte al Circolo Surf Torbole organizzatore della manifestazione iniziata mercoledì e che si concluderà con le medal series domenica 15 ottobre. Se rispetto al primo giorno sono cambiate le discipline con la marathon e lo sprint slalom, rispetto al course race di mercoldì, le prime posizioni della classifica generale non sono cambiate molto, confermando al vertice gli stessi atleti della prima giornata. 

 

La marathon race, che vale doppio punteggio, ha visto finire nell'ordine i primi tre maschi della classifica generale provvisoria e quindi vincitore il turco Onur Cavit Biriz (che al secondo giro era stato superato dal francese Bourgeois), seguito a ruota dai francesi Bourgeois e Pouliquen. L’obbiettivo di tutti i regatanti è comunque quello di entrare con le qualifiche nei primi 10 della classifica generale per poter disputare le medal series e giocarsi il podio, con le ultime e decisive prove. La medaglia in tasca infatti ce l’avrà solo il primo della classifica generale che dovrà regatare la finalissima per decidre il colore.

 

La marathon race femminile è stata vinta dalla ceka Katerina Svikova, seguita dalla tedesca Engelmann; terza la polacca Wawrzyniak. Poco dopo la conclusione della marathona race il Comitato di Regata FIV, affiancato dalla classe Internazionale iQFoil, ha rapidamente spostato il campo di regata per proseguire con le regate sprint slalom, che come da programma ha visto lo svolgimento di due prove, con i maschi divisi in due batterie. Soprattutto per la categoria maschile lo slalom ha visto alcuni parziali a favore di chi mercoledì era leggermente più arretrato nella classifica generale e, complici anche alcune squalifiche per partenza anticipata di alcuni atleti della parte alta della classifica. Vincitori delle singole batterie sono stati nella prima prova il norvegese Endre Funnemark e lo spagnolo Jorge Aranzueque Campello. Nel secondo slalom vittoria del francese campione del mondo youth Gaspard Carfantan e l’altro talento francese Fabien Pianazza, vecchio frequentatore del lago di Garda e del Circolo Surf Torbole fin dai tempi dei suoi porimi Campionati Internazionali come i mondiali Techno 293 nel 2016. Tra le ragazze i due slalom sono stati vinti rispettivamente dalla ceka Dilara Uralp Palombo e dalla tedesca Engelmann. 

Venerdì si regaterà ancora la mattina con vento da nord con partenza alle ore 9:00 e con ogni probabilità si cercherà di sperimentare il nuovo percorso ad “U” (immagine allegata) per slalom o course race a seconda dell’intensità del vento.

L’italiano e portacolori del Circolo Surf Torbole Jacopo Renna rimane nella top ten, con un tredicesimo nella marathon race e un terzo e nono nei due slalom. ph. Elena Giolai 

 


12/10/2023 21:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci