Seconda giornata di Torbole iQFoil International Games impegnativa e allo stesso tempo varia a Torbole, sul Garda Trentino, dato che il programma della mattinata è stato completamente rispettato con partenza della marathon race (alle 9:00 con una durata totale di un’ora circa) e a seguire due prove di sprint slalom, per entrambe le categorie in gara.
Per quanto riguarda la marathon race maschile è stata ripetuta la partenza per una irregolarità di percorso avvenuta alla prima boa, mentre per le donne tutto è andato liscio. Per tutti comunque una bella ora di regata con vento da nord che ha soffiato anche sui 18 nodi e il compimento di due giri e mezzo di percorso a quadrilatero con arrivo di bolina, di fronte al Circolo Surf Torbole organizzatore della manifestazione iniziata mercoledì e che si concluderà con le medal series domenica 15 ottobre. Se rispetto al primo giorno sono cambiate le discipline con la marathon e lo sprint slalom, rispetto al course race di mercoldì, le prime posizioni della classifica generale non sono cambiate molto, confermando al vertice gli stessi atleti della prima giornata.
La marathon race, che vale doppio punteggio, ha visto finire nell'ordine i primi tre maschi della classifica generale provvisoria e quindi vincitore il turco Onur Cavit Biriz (che al secondo giro era stato superato dal francese Bourgeois), seguito a ruota dai francesi Bourgeois e Pouliquen. L’obbiettivo di tutti i regatanti è comunque quello di entrare con le qualifiche nei primi 10 della classifica generale per poter disputare le medal series e giocarsi il podio, con le ultime e decisive prove. La medaglia in tasca infatti ce l’avrà solo il primo della classifica generale che dovrà regatare la finalissima per decidre il colore.
La marathon race femminile è stata vinta dalla ceka Katerina Svikova, seguita dalla tedesca Engelmann; terza la polacca Wawrzyniak. Poco dopo la conclusione della marathona race il Comitato di Regata FIV, affiancato dalla classe Internazionale iQFoil, ha rapidamente spostato il campo di regata per proseguire con le regate sprint slalom, che come da programma ha visto lo svolgimento di due prove, con i maschi divisi in due batterie. Soprattutto per la categoria maschile lo slalom ha visto alcuni parziali a favore di chi mercoledì era leggermente più arretrato nella classifica generale e, complici anche alcune squalifiche per partenza anticipata di alcuni atleti della parte alta della classifica. Vincitori delle singole batterie sono stati nella prima prova il norvegese Endre Funnemark e lo spagnolo Jorge Aranzueque Campello. Nel secondo slalom vittoria del francese campione del mondo youth Gaspard Carfantan e l’altro talento francese Fabien Pianazza, vecchio frequentatore del lago di Garda e del Circolo Surf Torbole fin dai tempi dei suoi porimi Campionati Internazionali come i mondiali Techno 293 nel 2016. Tra le ragazze i due slalom sono stati vinti rispettivamente dalla ceka Dilara Uralp Palombo e dalla tedesca Engelmann.
Venerdì si regaterà ancora la mattina con vento da nord con partenza alle ore 9:00 e con ogni probabilità si cercherà di sperimentare il nuovo percorso ad “U” (immagine allegata) per slalom o course race a seconda dell’intensità del vento.
L’italiano e portacolori del Circolo Surf Torbole Jacopo Renna rimane nella top ten, con un tredicesimo nella marathon race e un terzo e nono nei due slalom. ph. Elena Giolai
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco