domenica, 23 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: verso Capo Leeuwin

the ocean race verso capo leeuwin
redazione

Venerdì la situazione è rimasta invariata nella terza tappa di The Ocean Race, ma in senso positivo. Tutti e quattro i team stanno accumulando miglia, navigando velocemente al lasco verso est. 

Il vento è in aumento, il mare è ancora (relativamente) piatto e le miglia continuano a scorrere sui log. 

La flotta ha continuato a compattarsi progressivamente, avvicinandosi al cancello, lo scoring gate che assegna punti preziosi, della terza tappa. La data prevista di passaggio è ora lunedì mattina UTC. 

Per i prossimi due giorni e mezzo si prevede una regata intensa e combattuta, con la battaglia per la conquista dei punti sulla linea nord/sud che corre a 143 gradi di longitudine est.

"Siamo proprio alla fine dell'Oceano Indiano, tra un po' navigheremo sotto Capo Leeuwin", ha dichiarato Paul Meilhat a bordo di Biotherm, che continua a mantenere la seconda piazza. "Stiamo navigando al lasco davanti a un fronte, con Team Malizia e 11th Hour Racing Team subito dietro di noi e Holcim-PRB a circa 100 miglia davanti a noi.

"Dipende dalla nostra velocità, ma quando siamo più veloci siamo più in condizioni di sole, mentre se siamo più lenti siamo sotto la pioggia e il grigio. A quanto pare ci saranno alcuni giorni così". 

Nelle ultime 24 ore, Team Holcim-PRB ha visto il suo vantaggio ridursi ancora, con un calo di circa 60 miglia, ma lo skipper Kevin Escoffier rimane in vantaggio di poco più di 100 miglia, e in una posizione di forza tra il trio degli inseguitori, che stanno navigando in linea dietro di lui e a ovest, e il cancello che si trova davanti a circa 1300 miglia a est. 

È probabile che avvenga un'ulteriore compressione. I venti leggeri a est continuano a favorire il gruppo degli inseguitori, ma c'è una differenza tra colmare il divario e sorpassare, cosa che potrebbe rivelarsi molto più difficile. 

Charlie Enright e il suo 11th Hour Racing Team continuano a monitorare le condizioni del timone di rispetto. Ieri sera il team ha pubblicato un video che descrive la situazione come si è sviluppata all'inizio della settimana, visibile cliccando qui.

Nel frattempo, a Città del Capo, GUYOT environnement - Team Europe ha comunicato che i lavori sullo scafo del suo IMOCA stanno procedendo più velocemente del previsto. Dopo aver aperto lo scafo nella zona delaminata non sono stati riscontrati ulteriori danni e le riparazioni nel cantiere improvvisato di Città del Capo sono avanzate così rapidamente che la barca è già stata preparata per la verniciatura. Il team prevede ora di iniziare il trasferimento a Itajai alla fine della prossima settimana. 

"La riparazione è avanzata molto bene. Il team ha fatto un lavoro eccellente, veloce e preciso. Il lavoro di laminazione è stato completato questa mattina. Ora verranno riempite ancora alcune irregolarità e l'area laminata sarà pronta, quindi i verniciatori potranno iniziare il lavoro", ha riferito lo skipper Benjamin Dutreux.

 


10/03/2023 15:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci