La flotta degli IMOCA volanti e foiling in regata in The Ocean Race e i VO65 monotipo in gara nella VO65 Sprint hanno lasciato Aarhus giovedì, con partenze distanziate di due ore.
Mentre gli IMOCA si sono diretti a sud per navigare nel fiordo di Kiel davanti a decine di migliaia di fan venerdì, i VO65 si sono spinti a nord fino a una boa di passaggio al largo della Norvegia.
Oggi, però, le due flotte si stanno nuovamente incontrando, al largo della costa occidentale della Danimarca, quando i 65 passeranno una boa di percorso e gli IMOCA si spingeranno a sud lungo la costa danese.
Dopo aver seguito rotte diverse, entrambe le flotte stanno navigando velocemente verso L'Aia, con un arrivo previsto per domenica pomeriggio.
"Siamo appena all'inizio della Danimarca e stiamo cercando di infilarci fra i vari Traffic Separation Scheme (le zone in cui le barche non possono navigare)", ha dichiarato sabato mattina Charlie Enright, lo skipper di 11th Hour Racing Team, l'imbarcazione che guida la flotta IMOCA e che è apparso visibilmente affaticato. "Stamattina abbiamo visto Team Holcim-PRB. Abbiamo fatto un bel lavoro per allungare su di loro ieri sera, ma sono tornati sotto. Però siamo in forma, il morale è alto, anche se l'equipaggio è stanco... Credo che ci rimangano solo 30 ore, quindi ce la metteremo tutta".
E questa sarà una situazione che si verificherà molto spesso. È la tappa più corta della regata e se da un lato è troppo lunga - 800 miglia, quasi 3 giorni - per rimanere svegli, dall'altro è anche troppo corta per permettere alla maggior parte dei team di applicare pienamente i loro turni di guardia. Domenica pomeriggio, quindi, i velisti arriveranno all'Aia decisamente stanchi.
11th Hour Racing Team e Team Holcim-PRB, i due leader della classifica generale della regata, hanno preso un leggero vantaggio sul trio di inseguitori composto da Biotherm, Team Malizia e GUYOT environnement - Team Europe. Una vittoria a L'Aia darebbe a 11th Hour Racing Team un buon margine in classifica in vista dell'ultima tappa verso il Gran Finale di Genova.
Nella flotta dei V065, WindWhisper Racing Team continua a mantenere la pole position su Team JAJO e Mirpuri / Trifork Racing, anche se la lotta è molto serrata: lo scarto tra il primo e il quinto è inferiore alle 25 miglia.
"È stato un inizio di tappa interessante", ha dichiarato Pablo Arrarte, skipper di WindWhisper. "Abbiamo avuto tutti i tipi di condizioni: di bolina, di poppa, di bolina, con vento leggero o molto vento. Per fortuna siamo ancora in testa...".
Entrambe le flotte dovrebbero concludere la regata domenica pomeriggio a L'Aia, ma l'ora esatta di arrivo è ancora incerta perché le condizioni in prossimità dell'arrivo non sono ancora confermate dalle previsioni meteo.
Ma l'arrivo di 10 barche in una domenica pomeriggio estremamente soleggiata e calda a L'Aia promette di essere un momento emozionante e un favoloso spettacolo per i fan di The Ocean Race.
A questo link gli ultimi contenuti foto e video dalle barche.
Le ultime posizioni di entrambe le flotte sono sul Race Tracker e la classifica è disponibile qui
Le ultime notizie sono su www.theoceanrace.com e si può seguire il giro del mondo a vela su Eurosport, con la partenza di ogni tappa in diretta e on-demand su discoveryplus.com o eurosport.com.
Per maggiori informazioni e per il programma di The Grand Finale di Genova, si può visitare il sito www.theoceanracegenova.com
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato