La flotta degli IMOCA volanti e foiling in regata in The Ocean Race e i VO65 monotipo in gara nella VO65 Sprint hanno lasciato Aarhus giovedì, con partenze distanziate di due ore.
Mentre gli IMOCA si sono diretti a sud per navigare nel fiordo di Kiel davanti a decine di migliaia di fan venerdì, i VO65 si sono spinti a nord fino a una boa di passaggio al largo della Norvegia.
Oggi, però, le due flotte si stanno nuovamente incontrando, al largo della costa occidentale della Danimarca, quando i 65 passeranno una boa di percorso e gli IMOCA si spingeranno a sud lungo la costa danese.
Dopo aver seguito rotte diverse, entrambe le flotte stanno navigando velocemente verso L'Aia, con un arrivo previsto per domenica pomeriggio.
"Siamo appena all'inizio della Danimarca e stiamo cercando di infilarci fra i vari Traffic Separation Scheme (le zone in cui le barche non possono navigare)", ha dichiarato sabato mattina Charlie Enright, lo skipper di 11th Hour Racing Team, l'imbarcazione che guida la flotta IMOCA e che è apparso visibilmente affaticato. "Stamattina abbiamo visto Team Holcim-PRB. Abbiamo fatto un bel lavoro per allungare su di loro ieri sera, ma sono tornati sotto. Però siamo in forma, il morale è alto, anche se l'equipaggio è stanco... Credo che ci rimangano solo 30 ore, quindi ce la metteremo tutta".
E questa sarà una situazione che si verificherà molto spesso. È la tappa più corta della regata e se da un lato è troppo lunga - 800 miglia, quasi 3 giorni - per rimanere svegli, dall'altro è anche troppo corta per permettere alla maggior parte dei team di applicare pienamente i loro turni di guardia. Domenica pomeriggio, quindi, i velisti arriveranno all'Aia decisamente stanchi.
11th Hour Racing Team e Team Holcim-PRB, i due leader della classifica generale della regata, hanno preso un leggero vantaggio sul trio di inseguitori composto da Biotherm, Team Malizia e GUYOT environnement - Team Europe. Una vittoria a L'Aia darebbe a 11th Hour Racing Team un buon margine in classifica in vista dell'ultima tappa verso il Gran Finale di Genova.
Nella flotta dei V065, WindWhisper Racing Team continua a mantenere la pole position su Team JAJO e Mirpuri / Trifork Racing, anche se la lotta è molto serrata: lo scarto tra il primo e il quinto è inferiore alle 25 miglia.
"È stato un inizio di tappa interessante", ha dichiarato Pablo Arrarte, skipper di WindWhisper. "Abbiamo avuto tutti i tipi di condizioni: di bolina, di poppa, di bolina, con vento leggero o molto vento. Per fortuna siamo ancora in testa...".
Entrambe le flotte dovrebbero concludere la regata domenica pomeriggio a L'Aia, ma l'ora esatta di arrivo è ancora incerta perché le condizioni in prossimità dell'arrivo non sono ancora confermate dalle previsioni meteo.
Ma l'arrivo di 10 barche in una domenica pomeriggio estremamente soleggiata e calda a L'Aia promette di essere un momento emozionante e un favoloso spettacolo per i fan di The Ocean Race.
A questo link gli ultimi contenuti foto e video dalle barche.
Le ultime posizioni di entrambe le flotte sono sul Race Tracker e la classifica è disponibile qui
Le ultime notizie sono su www.theoceanrace.com e si può seguire il giro del mondo a vela su Eurosport, con la partenza di ogni tappa in diretta e on-demand su discoveryplus.com o eurosport.com.
Per maggiori informazioni e per il programma di The Grand Finale di Genova, si può visitare il sito www.theoceanracegenova.com
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese