lunedí, 24 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race raccoglierà più dati sull'ambiente di qualsiasi altro evento sportivo al mondo

the ocean race raccoglier 224 pi 249 dati sull ambiente di qualsiasi altro evento sportivo al mondo
redazione

La prossima edizione di The Ocean Race, che salperà da Alicante, in Spagna, il prossimo 15 gennaio, sarà caratterizzata dal programma scientifico più ambizioso e completo mai creato da un evento sportivo.

Ogni imbarcazione che parteciperà all'impegnativo giro del mondo, della durata di sei mesi, avrà a bordo apparecchiature specifiche per misurare una serie di variabili lungo i 60.000 km del percorso, che saranno analizzate da scienziati di otto importanti organizzazioni di ricerca per approfondire le conoscenze sullo stato degli oceani. Navigando attraverso alcune delle zone più remote del pianeta, raramente raggiunte da navi di ricerca scientifica, i team avranno l'opportunità unica di raccogliere dati vitali nelle zone in cui mancano informazioni su due delle maggiori minacce alla salute dei mari: l'impatto del cambiamento climatico e l'inquinamento da plastica.

Lanciato durante l'edizione 2017-18 della regata in collaborazione con 11th Hour Racing, Premier Partner di The Ocean Race e Founding Partner del programma di sostenibilità Racing with Purpose, l'innovativo programma scientifico acquisirà più tipologie di dati nella prossima regata, tra cui per la prima volta i livelli di ossigeno e di oligoelementi nell'acqua. In questa edizione, inoltre, i dati saranno trasmessi ai partner scientifici più velocemente, via satellite, raggiungendo in tempo reale le organizzazioni che comprendono l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, il Centro Nazionale di Oceanografia, la Max Planck Society, il Centre National de la Recherche Scientifique e la National Oceanic and Atmospheric Administration.

Stefan Raimund, responsabile scientifico di The Ocean Race, ha dichiarato: "Un oceano sano non è solo vitale per lo sport che amiamo, ma regola il clima, fornisce cibo a miliardi di persone e fornisce metà dell'ossigeno del pianeta. Il suo declino ha un impatto su tutto il mondo. Per arrestarlo, dobbiamo fornire ai governi e alle organizzazioni prove scientifiche ed esigere che agiscano di conseguenza.

"Siamo in una posizione privilegiata per contribuire a questo obiettivo; i dati raccolti durante le regate precedenti sono stati inclusi in rapporti cruciali sullo stato del pianeta, che hanno informato e orientato le decisioni dei governi. Sapere di poter fare la differenza in questo senso ci ha spinto a espandere ulteriormente il nostro programma scientifico e a collaborare con un numero maggiore di organizzazioni scientifiche leader a livello mondiale per sostenere le loro ricerche di importanza vitale."

In totale, durante The Ocean Race 2022-23 verranno raccolti 15 tipi di dati ambientali, tra cui:

  • Indicatori del cambiamento climatico: Due imbarcazioni, 11th Hour Racing Team e Team Malizia, porteranno con sé un OceanPack, che preleva campioni d'acqua per misurare i livelli di anidride carbonica, ossigeno, salinità e temperatura, fornendo indicazioni sull'impatto dei cambiamenti climatici sull'oceano. Per la prima volta saranno rilevati anche oligoelementi, tra cui ferro, zinco, rame e manganese. Questi elementi sono fondamentali per la crescita del plancton, un organismo essenziale in quanto è la prima componente della catena alimentare e il maggior produttore di ossigeno dell'oceano.
  • Inquinamento da plastica: GUYOT environnement - Team Europe e Holcim - PRB preleveranno a intervalli regolari campioni d'acqua durante tutta la regata per verificare la presenza di microplastiche. Come nella precedente edizione della regata, la quantità di microplastiche sarà misurata lungo tutto il percorso e, per la prima volta, i campioni saranno anche analizzati per determinare da quale prodotto di plastica provengano i frammenti (ad esempio, una bottiglia o una busta).
  • Dati meteorologici: L'intera flotta utilizzerà i sensori di bordo per misurare la velocità del vento, la direzione del vento e la temperatura dell'aria. Alcuni team metteranno inoltre a disposizione boe drifter nell'Oceano Meridionale per acquisire misurazioni su base continuativa, insieme ai dati sulla posizione, che contribuiscono a comprendere meglio il modo in cui le correnti e il clima stanno cambiando. I dati meteorologici contribuiranno a migliorare le previsioni e sono particolarmente preziosi per prevedere gli eventi meteorologici estremi, oltre a rivelare le tendenze climatiche a lungo termine.
  • Biodiversità in oceano: Biotherm Racing collaborerà con la Tara Ocean Foundation per testare un progetto di ricerca sperimentale per studiare la biodiversità oceanica durante la regata. Un microscopio automatico a bordo registrerà immagini del fitoplancton marino sulla superficie dell'oceano, che saranno analizzate per fornire informazioni sulla diversità del fitoplancton in oceano, oltre che sulla biodiversità, sulle reti alimentari e sul ciclo della CO2.
  •  Tutti i dati raccolti sono open-source e condivisi con i partner scientifici di The Ocean Race - organizzazioni di tutto il mondo che esaminano l'impatto dell'attività umana sugli oceani - e contribuiscono alla stesura di rapporti, tra cui quelli del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) e di database come l'Atlante dell'anidride carbonica dell'oceano di superficie, che fornisce dati per il Bilancio Globale del Carbonio, una valutazione annuale dell'anidride carbonica che fornisce informazioni sugli obiettivi e le previsioni per la riduzione del carbonio.

 

Véronique Garçon, Scienziata Senior del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) ha dichiarato: "Il programma scientifico di The Ocean Race è fondamentale per la comunità scientifica e per il suo lavoro a sostegno del Decennio delle Nazioni Unite per la scienza degli oceani. I dati raccolti dalle imbarcazioni in zone remote del mondo, nelle quali le informazioni sono scarse, sono particolarmente preziosi. In parole povere, più dati abbiamo, più accuratamente possiamo capire la capacità dell'oceano di far fronte ai cambiamenti climatici e prevedere cosa accadrà al clima in futuro".

Il programma scientifico della Ocean Race, sostenuto dalla 11th Hour Racing, dal partner Time to Act Ulysse Nardin e dal partner ufficiale Plastic-Free Ocean Archwey, è in fase di potenziamento in un momento in cui l'impatto dell'attività umana sull'oceano sta diventando sempre più evidente. Studi recenti hanno evidenziato come l'aumento delle temperature nell'oceano stia alimentando eventi meteorologici estremi e si prevede che il livello del mare aumenterà più rapidamente del previsto, mentre si è scoperto che le balene ingeriscono milioni di microplastiche ogni giorno.

 


05/01/2023 09:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci