La prossima edizione di The Ocean Race, che salperà da Alicante, in Spagna, il prossimo 15 gennaio, sarà caratterizzata dal programma scientifico più ambizioso e completo mai creato da un evento sportivo.
Ogni imbarcazione che parteciperà all'impegnativo giro del mondo, della durata di sei mesi, avrà a bordo apparecchiature specifiche per misurare una serie di variabili lungo i 60.000 km del percorso, che saranno analizzate da scienziati di otto importanti organizzazioni di ricerca per approfondire le conoscenze sullo stato degli oceani. Navigando attraverso alcune delle zone più remote del pianeta, raramente raggiunte da navi di ricerca scientifica, i team avranno l'opportunità unica di raccogliere dati vitali nelle zone in cui mancano informazioni su due delle maggiori minacce alla salute dei mari: l'impatto del cambiamento climatico e l'inquinamento da plastica.
Lanciato durante l'edizione 2017-18 della regata in collaborazione con 11th Hour Racing, Premier Partner di The Ocean Race e Founding Partner del programma di sostenibilità Racing with Purpose, l'innovativo programma scientifico acquisirà più tipologie di dati nella prossima regata, tra cui per la prima volta i livelli di ossigeno e di oligoelementi nell'acqua. In questa edizione, inoltre, i dati saranno trasmessi ai partner scientifici più velocemente, via satellite, raggiungendo in tempo reale le organizzazioni che comprendono l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, il Centro Nazionale di Oceanografia, la Max Planck Society, il Centre National de la Recherche Scientifique e la National Oceanic and Atmospheric Administration.
Stefan Raimund, responsabile scientifico di The Ocean Race, ha dichiarato: "Un oceano sano non è solo vitale per lo sport che amiamo, ma regola il clima, fornisce cibo a miliardi di persone e fornisce metà dell'ossigeno del pianeta. Il suo declino ha un impatto su tutto il mondo. Per arrestarlo, dobbiamo fornire ai governi e alle organizzazioni prove scientifiche ed esigere che agiscano di conseguenza.
"Siamo in una posizione privilegiata per contribuire a questo obiettivo; i dati raccolti durante le regate precedenti sono stati inclusi in rapporti cruciali sullo stato del pianeta, che hanno informato e orientato le decisioni dei governi. Sapere di poter fare la differenza in questo senso ci ha spinto a espandere ulteriormente il nostro programma scientifico e a collaborare con un numero maggiore di organizzazioni scientifiche leader a livello mondiale per sostenere le loro ricerche di importanza vitale."
In totale, durante The Ocean Race 2022-23 verranno raccolti 15 tipi di dati ambientali, tra cui:
Véronique Garçon, Scienziata Senior del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) ha dichiarato: "Il programma scientifico di The Ocean Race è fondamentale per la comunità scientifica e per il suo lavoro a sostegno del Decennio delle Nazioni Unite per la scienza degli oceani. I dati raccolti dalle imbarcazioni in zone remote del mondo, nelle quali le informazioni sono scarse, sono particolarmente preziosi. In parole povere, più dati abbiamo, più accuratamente possiamo capire la capacità dell'oceano di far fronte ai cambiamenti climatici e prevedere cosa accadrà al clima in futuro".
Il programma scientifico della Ocean Race, sostenuto dalla 11th Hour Racing, dal partner Time to Act Ulysse Nardin e dal partner ufficiale Plastic-Free Ocean Archwey, è in fase di potenziamento in un momento in cui l'impatto dell'attività umana sull'oceano sta diventando sempre più evidente. Studi recenti hanno evidenziato come l'aumento delle temperature nell'oceano stia alimentando eventi meteorologici estremi e si prevede che il livello del mare aumenterà più rapidamente del previsto, mentre si è scoperto che le balene ingeriscono milioni di microplastiche ogni giorno.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"