martedí, 16 settembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: per ora tutta bolina lungo il Brasile

the ocean race per ora tutta bolina lungo il brasile
redazione

I cinque IMOCA della flotta di The Ocean Race stanno bordeggiando lungo la costa del Brasile, stretti tra la terraferma a ovest e una zona di esclusione a est.

Con il vento proveniente da nord-nord-est, che è la direzione voluta verso cui navigare, ciò significa molte virate e molte manovre ravvicinate. 

La regata rimane combattuta. Team Holcim PRB e 11th Hour Racing Team appaiono quasi come un'unica barca sul tracker, separati da meno di mezzo miglio. Biotherm e Team Malizia sono indietro di circa 10 miglia e GUYOT environnement-Team Europe di altre 15 miglia.

"Credo che passeremo all'interno della zona di esclusione", ha detto Alan Roberts di Biotherm mentre gli equipaggi valutavano le varie opzioni prima di prendere la decisione questa mattina. "C'è un grande salto a sinistra in arrivo e ci aspettiamo un po' di corrente di ritorno al momento, quindi c'è un po' di guadagno dovuto alla corrente. E sembra che l'intera flotta passerà all'interno, quindi si tratta di un'opzione a basso rischio".

"Abbiamo ancora due giorni di navigazione di bolina lungo la costa", ha detto Christopher Pratt di Team Malizia. "Ci sarà molto lavoro da fare. E poi, forse, ci aspetta una bella navigazione al lasco  lungo la costa brasiliana. Ma prima c'è una lunga bolina... molte manovre, molte virate".

Le nuvole continuano a giocare un ruolo importante nel determinare venti molto locali per i team. Mentre Malizia si rammarica per aver perso rispetto a 11th Hour Racing Team e Holcim PRB, non sorprende che i leader siano soddisfatti del risultato. 

"Durante la notte abbiamo finalmente avuto una buona nuvola e abbiamo aggirato tutti", ha dichiarato sorridendo lo skipper di 11th Hour Racing Team, Charlie Enright.

Con l'intera flotta compressa tra la zona di esclusione e la costa, la gestione delle barche e il meteo locale saranno determinanti nella prossima giornata. 

Questa zona di esclusione è una delle tante della tappa 4 fino a Newport. Il Race Director Phil Lawrence spiega che le zone di esclusione si suddividono in quattro grandi categorie:

- Aree con alti livelli di rischio o di traffico marino - i giacimenti petroliferi al largo delle coste brasiliane rientrano in questa categoria e sono dove la flotta si trova ora; 
- Aree con alti livelli di vita marina protetta - appena a nord delle posizioni attuali in questa tappa, le zone di riproduzione delle balene sul Banco di Abrolhos, al largo delle coste brasiliane, sono un esempio di un'area che le imbarcazioni saranno tenute a rispettare;
- Aree con rischi specifici - più avanti in questa tappa, la zona di esclusione al largo della costa nord-orientale del Brasile è stata creata per tenere le imbarcazioni lontane dai detriti che escono dal delta del Rio delle Amazzoni; 
- Corsie di navigazione designate in cui il traffico può viaggiare solo in una direzione - c'è una zona di questo tipo nell'avvicinamento al Rhode Island.

Oltre a ridurre il rischio per la flotta e per la vita marina, una zona di esclusione può imporre decisioni tattiche. In questo caso, l'intera flotta è rimasta all'interno della zona di esclusione dei giacimenti petroliferi, scegliendo l'opzione a minor rischio, ma con un maggior carico di lavoro, cioè quella di rimanere unita. 

Ci sono circa 100 miglia di distanza a nord-est prima che il campo di regata si liberi di nuovo... e molte virate da fare da qui ad allora.


26/04/2023 21:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci