sabato, 19 luglio 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: per ora tutta bolina lungo il Brasile

the ocean race per ora tutta bolina lungo il brasile
redazione

I cinque IMOCA della flotta di The Ocean Race stanno bordeggiando lungo la costa del Brasile, stretti tra la terraferma a ovest e una zona di esclusione a est.

Con il vento proveniente da nord-nord-est, che è la direzione voluta verso cui navigare, ciò significa molte virate e molte manovre ravvicinate. 

La regata rimane combattuta. Team Holcim PRB e 11th Hour Racing Team appaiono quasi come un'unica barca sul tracker, separati da meno di mezzo miglio. Biotherm e Team Malizia sono indietro di circa 10 miglia e GUYOT environnement-Team Europe di altre 15 miglia.

"Credo che passeremo all'interno della zona di esclusione", ha detto Alan Roberts di Biotherm mentre gli equipaggi valutavano le varie opzioni prima di prendere la decisione questa mattina. "C'è un grande salto a sinistra in arrivo e ci aspettiamo un po' di corrente di ritorno al momento, quindi c'è un po' di guadagno dovuto alla corrente. E sembra che l'intera flotta passerà all'interno, quindi si tratta di un'opzione a basso rischio".

"Abbiamo ancora due giorni di navigazione di bolina lungo la costa", ha detto Christopher Pratt di Team Malizia. "Ci sarà molto lavoro da fare. E poi, forse, ci aspetta una bella navigazione al lasco  lungo la costa brasiliana. Ma prima c'è una lunga bolina... molte manovre, molte virate".

Le nuvole continuano a giocare un ruolo importante nel determinare venti molto locali per i team. Mentre Malizia si rammarica per aver perso rispetto a 11th Hour Racing Team e Holcim PRB, non sorprende che i leader siano soddisfatti del risultato. 

"Durante la notte abbiamo finalmente avuto una buona nuvola e abbiamo aggirato tutti", ha dichiarato sorridendo lo skipper di 11th Hour Racing Team, Charlie Enright.

Con l'intera flotta compressa tra la zona di esclusione e la costa, la gestione delle barche e il meteo locale saranno determinanti nella prossima giornata. 

Questa zona di esclusione è una delle tante della tappa 4 fino a Newport. Il Race Director Phil Lawrence spiega che le zone di esclusione si suddividono in quattro grandi categorie:

- Aree con alti livelli di rischio o di traffico marino - i giacimenti petroliferi al largo delle coste brasiliane rientrano in questa categoria e sono dove la flotta si trova ora; 
- Aree con alti livelli di vita marina protetta - appena a nord delle posizioni attuali in questa tappa, le zone di riproduzione delle balene sul Banco di Abrolhos, al largo delle coste brasiliane, sono un esempio di un'area che le imbarcazioni saranno tenute a rispettare;
- Aree con rischi specifici - più avanti in questa tappa, la zona di esclusione al largo della costa nord-orientale del Brasile è stata creata per tenere le imbarcazioni lontane dai detriti che escono dal delta del Rio delle Amazzoni; 
- Corsie di navigazione designate in cui il traffico può viaggiare solo in una direzione - c'è una zona di questo tipo nell'avvicinamento al Rhode Island.

Oltre a ridurre il rischio per la flotta e per la vita marina, una zona di esclusione può imporre decisioni tattiche. In questo caso, l'intera flotta è rimasta all'interno della zona di esclusione dei giacimenti petroliferi, scegliendo l'opzione a minor rischio, ma con un maggior carico di lavoro, cioè quella di rimanere unita. 

Ci sono circa 100 miglia di distanza a nord-est prima che il campo di regata si liberi di nuovo... e molte virate da fare da qui ad allora.


26/04/2023 21:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci