Tensione, stanchezza e forti emozioni, tra euforia e sconforto.
Questo sarà probabilmente lo stato d'animo a bordo di Team Holcim-PRB e Team Malizia fino al traguardo.
Nonostante 33 giorni di regata e oltre 14.000 miglia navigate, né Malizia di Boris Herrmann né l'equipaggio di Holcim-PRB di Kevin Escoffier sono riusciti a trovare un margine di sicurezza.
Al contrario, i due navigano spesso a poca distanza l'uno dall'altro e si sono scambiati il comando nelle ultime 48 ore.
"Li vediamo sul computer, ma li vediamo anche fuori dalla finestratura", ha detto uno stanchissimo Sam Goodchild, parlando di Team Malizia che rimane attaccato come un'ombra.
L'atmosfera che si respira a bordo di Holcim-PRB
Non va meglio su Team Malizia, dove il team di Boris Herrmann sperava di approfittare di condizioni inaspettatamente forti dopo Capo Horn per guadagnare un po' di distacco in un contesto che tende a favorire la barca tedesca. Non è successo e i due team sono impegnati in un duello che sembra destinato a proseguire fino al traguardo.
Questo feed da Malizia mostra Holcim PRB a poche centinaia di metri di distanza.
"Holcim-PRB è proprio qui", dice Herrmann a un certo punto, indicando leggermente dietro. "Sono felice di vederli lì e non lì", aggiunge, muovendo leggermente il braccio in avanti.
"Possiamo osservare una velocità media sui 10 minuti sul computer e vedere se siamo più veloci - verde - o più lenti - rosso. Per il momento siamo più veloci".
Si tratta di una battaglia ravvicinata, una regata come raramente se ne vedono su queste barche. Ci vorrà ogni grammo di spirito combattivo a bordo per racimolare l'energia necessaria 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ottenere un vantaggio. Ora si tratta di capire chi riuscirà a resistere più a lungo da qui al traguardo.
Più indietro, la situazione è leggermente migliore per 11th Hour Racing Team, che ha accumulato un margine di 60 miglia di vantaggio su Biotherm. Una distanza ancora irrisoria dopo quasi 14.000 miglia di regata, ma che comunque dà un po' di respiro.
L'ETA comincia a prendere forma: per la coppia di testa, lo scenario più probabile è l'alba di domenica 2 aprile a Itajaí ( verso mezzogiorno UTC).
La seconda coppia è in ritardo di circa un giorno e dovrebbe arrivare lunedì.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni