sabato, 19 luglio 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: lotta per il terzo posto

the ocean race lotta per il terzo posto
redazione

La battaglia per il podio si preannuncia avvincente per i due team ancora in corsa lungo la costa, con Biotherm e 11th Hour Racing Team che si trovano a meno di 15 miglia l'uno dall'altro. 

La progressione verso nord è lenta ma costante, con Biotherm che si è posizionato a ovest di 11th Hour Racing Team, e dove il team dello skipper Paul Meilhat continua a navigare in una posizione complicata.

Oltre ai danni al foil, la barca continua a imbarcare lentamente acqua e ora il team riferisce che il sistema idraulico che muove la chiglia è fuori uso, per cui la procedura viene eseguita manualmente. Inoltre, il team è rimasto senza strumenti del vento per oltre una settimana.

È una lunga lista di sfide da superare e una notevole dimostrazione di spirito combattivo per rimanere in corsa per il podio, cosa che lo skipper di Biotherm ha ammesso prontamente.

"Il vento è piuttosto instabile", racconta Meilhat. "(Lunedì) non eravamo sul bordo del foil danneggiato, quindi è stato un bene. Ma negli ultimi 10 giorni abbiamo navigato senza il sensore del vento ed è stato davvero difficile cercare di portare la barca di notte quando non si riescono a vedere le vele.

"Ma siamo andati veloci rispetto alle previsioni e ci siamo riavvicinati a 11th Hour Racing Team, e questa è una buona notizia. Forse possiamo lottare per il terzo posto. Abbiamo speranza e la speranza è un motore in più per l'equipaggio!".

"L'acqua continua ad entrare in barca. Ma non è molta, si tratta di circa 50-100 litri all'ora, quindi va bene così. Lunedì abbiamo avuto l'opportunità di provare a sistemare un po' meglio la situazione, quindi siamo fiduciosi".

"È difficile stabilire l'orario previsto per l'arrivo, perché il vento è così diverso dalle previsioni... Speriamo di arrivare mercoledì, ma non so quando".

11th Hour Racing Team di Charlie Enright continua a spingersi a nord verso Itajaí con un occhio a Biotherm e l'altro alla lista di lavori che dovranno essere completati all'arrivo. 

"Sto facendo un po' di controlli sulla barca. Durante la navigazione effettuiamo le riparazioni a bordo per mantenere le prestazioni, ma abbiamo anche una lista di lavori da fare quando arriveremo a terra..." ha detto Jack Bouttell da bordo di 11th Hour Racing Team. 

"Questo doveva essere lo scalo più lungo per i lavori, ma siamo ancora in mare e quindi ci sono alcuni giorni in meno rispetto a quelli inizialmente previsti, quindi stiamo cercando di fare il possibile...".

"Siamo in lotta con Biotherm e siamo praticamente pari", ha dichiarato Charlie Enright in un messaggio trasmesso lunedì. "Ma c'è anche un'altra sfida in ballo. La gara per il periodo di cantiere. Abbiamo una lista lavori di 35 giorni che si è accumulata nel corso di questa tappa e dobbiamo essere pronti quando arriviamo in banchina per dire al team tecnico cosa avranno da fare...".

L'ora prevista per l'arrivo è piuttosto incerta, dato che nessuno dei due team sembra navigare al massimo delle sue possibilità, rendendo difficile un'accurata rotta meteo da terra.

Ma le ultime previsioni parlano di un arrivo verso mezzogiorno, ora locale di Itajaí, di mercoledì 5 aprile. La previsione potrebbe cambiare da una parte o dall'altra di parecchie ore.

E resta ancora da stabilire l'ordine di arrivo!!!

 


04/04/2023 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci