Sono state 48 ore straordinarie in oceano per il trio di barche a caccia dell'attuale leader della Leg 3, Team Holcim-PRB.
Dalle 1500 UTC di martedì, Biotherm, in seconda posizione, ha recuperato quasi 250 miglia . Il vantaggio è ancora significativo - 170 miglia - ma certamente molto meno solido rispetto all'inizio della settimana.
La ragione per cui il divario si sta riducendo in modo così significativo e rapido è certamente legata ai modelli meteorologici delle latitudini meridionali dei Quaranta Ruggenti.
Holcim-PRB di Kevin Escoffier ha essenzialmente lasciato il sistema meteorologico favorevole di cui ha beneficiato e si trova ora a fare i conti con una dorsale di alta pressione con condizioni di vento molto più leggero. Non c'è niente da fare e non c'è altra possibilità che osservare il resto della flotta, ancora in condizioni di vento più intenso, avanzare con il vento. Gli avversari dovrebbero avvicinarsi ancora di più in avvicinamento allo scoring gate, probabilmente nella giornata di lunedì.
"Questa zona di aria leggera è stata ideale per controllare la barca e dormire bene, quindi non è così negativo", ha detto Kevin Escoffier. "Siamo abituati a questo compattarsi della flotta. Fa parte del gioco. Siamo abituati a regatare a contatto con le altre barche fin dalle tappe 1 e 2 e siamo stati in grado di stare davanti e spero che riusciremo a fare lo stesso anche in questo caso".
Su Biotherm il morale è alto, come è facile immaginare. Ma anche il team di Paul Meilhat ha sperimentato condizioni lievemente più leggere, mentre Team Malizia e 11th Hour Racing Team continuano a registrare il miglior passo, riducendo il distacco e ricompattando la flotta a ogni aggiornamento del tracker. Il risultato è una navigazione dura e divertente.
"Le condizioni sono un po' variabili e imprevedibili oggi e anche solo due o tre nodi di vento in più possono fare una grande differenza", ha detto Boris Herrmann ai media internazionali giovedì durante una call. "Essere così vicini a 11th Hour Racing Team e a Biotherm è una grande motivazione. Stiamo cercando di portare la barca al meglio in ogni momento e di goderci questa battaglia ravvicinata".
La data prevista per il passaggio dello scoring gate della tappa 3 - una linea nord/sud lungo 143 gradi di longitudine est - è lunedì 13 marzo a mezzogiorno UTC.
"Sarà una sfida molto combattuta con Biotherm e 11th Hour Racing Team. Naturalmente ci piacerebbe passare in seconda posizione, ma dipende dal vento e dalle condizioni meteorologiche", ha dichiarato Herrmann. "Ma dovrebbe essere un passaggio molto ravvicinato e molto emozionante".
"Essendo la barca che insegue abbiamo un po' più di pressione rispetto a quelle che ci precedono", ha detto Simon Fisher da bordo dell'11th Hour Racing Team. "Ma fondamentalmente i prossimi giorni saranno solo di avvicinamento. Il routing cercherà di portarci nella zona di esclusione dei ghiacci e ci saranno alcuni cambi di vento da gestire, ma nei prossimi giorni la navigazione dovrebbe essere semplice e con mare piatto”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management