Sono 11 le barche che si stanno riunendo ad Alicante, in Spagna, questa settimana per i preparativi finali in vista della partenza di The Ocean Race 2022-23. Anche l'attività a terra sta prendendo vita, con l'apertura dell 'Ocean Live Park di Alicante sabato 7 gennaio.
Questa è la 14a edizione della famosa regata intorno al mondo, con equipaggio completo, e sarà la prima ad avere come protagoniste le imbarcazioni IMOCA, ad alta tecnologia, dotate di foiling e in grado di quasi volare. La flotta VO65, dopo aver partecipato in passato a due eventi intorno al mondo, affronterà ora una sfida più breve, partecipando alla prima edizione di The Ocean Race VO65 Sprint Cup, che prevede tre frazioni che corrispondono alle tappe 1, 6 e 7 del giro del mondo, con l’arrivo e il Grand Finale a Genova.
Per i cinque equipaggi IMOCA che stanno apportando gli ultimi ritocchi in vista della partenza della regata, questa è una settimana fondamentale, che porta alla In Port Race dell'8 gennaio, prima del Grand Depart per la prima tappa di The Ocean Race - da Alicante a Capo Verde - il 15 gennaio.
Sulla linea di partenza cinque forti team IMOCA:
11th Hour Racing Team (USA), con lo skipper Charlie Enright.
Team Malizia (GER); skipper Boris Herrmann
Team Holcim-PRB (SUI); skipper Kevin Escoffier
GUYOT environnement-Team Europe (FRA/GER); skipper Benjamin Dutreux
Biotherm Racing (FRA); skipper Paul Meilhat
È un periodo particolarmente impegnativo per i quattro team IMOCA che hanno partecipato alla Route du Rhum di novembre. Dopo il ritorno in Mediterraneo a dicembre, tutte le imbarcazioni sono state sottoposte a refit e aggiornamenti per prepararsi a regatare con equipaggio al completo, oltre a sottoporsi a controlli di stazza.
"È stato un lavoro enorme per il nostro team", ha dichiarato lo skipper di Holcim-PRB Kevin Escoffier. "Per fortuna abbiamo persone con un po' di esperienza su The Ocean Race, il che rende più facile organizzarsi dal punto di vista sportivo e tecnico. Sono molto orgoglioso del livello raggiunto in così poco tempo”.
"Non vediamo l'ora di tornare in acqua oggi e di riprendere a navigare. Queste barche sono incredibili e non vedo l'ora di capire fino a che punto possiamo spingerle in equipaggio completo. Ci sono cinque grandi team, cinque ottime barche e molti ottimi velisti nella flotta, quindi sappiamo che sarà importante partire bene e che la curva di apprendimento sarà molto importante per ottenere un buon risultato quando arriveremo al traguardo del Grand Finale di Genova."
Per 11th Hour Racing Team, la preparazione finale alla partenza è stata pianificata con largo anticipo e il team è arrivato ad Alicante giusto in tempo per festeggiare il nuovo anno e dare il tocco finale ai preparativi.
"Il nostro team ha già affrontato il meticoloso processo di stazza, quindi quest'ultima fase è una formalità", ha dichiarato Jack Bouttell dopo l'arrivo ad Alicante. "La barca è pronta, il team è pronto e non avremmo potuto fare di meglio per essere pronti alla partenza. In ogni progetto a cui ho lavorato, la portata non ti colpisce finché non sei nel porto di partenza. È sempre quello il momento in cui ti rendi conto dell'incredibile opportunità che ti attende. Credo di trovarmi in una fase di transizione in cui sono emozionato e apprensivo, ma lo stress dell'inizio non si è ancora del tutto impadronito di me".
Sono quattro i team IMOCA che si trovano già nella marina dell'Ocean Live Park di Alicante, con GUYOT environnement-Team Europe che dovrebbe arrivare venerdì, dopo aver ottenuto dalla Direzione di Regata la deroga a continuare la preparazione della barca a Barcellona questa settimana.
La flotta dei VO65 che partecipano a The Ocean Race VO65 Sprint è ora composta da sei imbarcazioni, con l'aggiunta all'ultimo minuto di un'imbarcazione austriaca/italiana la scorsa settimana:
Mirpuri Foundation Racing Team (POR), con lo skipper António Fontes.
WindWhisper Racing Team (POL); skipper Pablo Arrarte
Team JAJO (NED); skipper Jelmer van Beek
Ambersail 2 (LIT); skipper Rokas Milevičius
Viva México (MEX); skipper Erik Brockmann
Austrian Ocean Racing - Team Genova (AUT/ITA); Gerwin Jansen
Cinque VO65 sono ormai di base ad Alicante, con il team austriaco/Genova che arriverà martedì in seguito al trasferimento da Genova e Viva Mexico che arriverà più tardi, lunedì. Mirpuri Foundation Racing Team è stato il primo ad arrivare la scorsa settimana, seguito da WindWhisper, Team JAJO e Ambersail 2, lunedì mattina.
“È bello essere di nuovo qui ad Alicante e vedere che l'evento sta crescendo con un alto numero di iscritti alla regata", ha dichiarato Rokas Milevičius, lo skipper di Ambersail 2. "Questo è il momento più emozionante per noi. Abbiamo fatto molti sforzi negli ultimi mesi per portare finalmente la bandiera lituana sulla linea di partenza. Guardiamo le altre barche in banchina e cerchiamo di capire chi possa avere la meglio. Per quanto ci riguarda, abbiamo un team giovane ed entusiasta. È la vela, tutto può succedere e non vedo l'ora di partire".
L'Ocean Live Park di Alicante aprirà i battenti sabato 7 gennaio in vista della In Port Race di entrambe le flotte prevista per domenica 8 gennaio. La regata In Port dei VO65 inizierà alle 14.00 (ora italiana), seguita dalla regata In Port degli IMOCA alle 16.00.
Tutte le regate di Alicante potranno essere seguite in diretta sulle piattaforme Warner Bros. Discovery, tra cui Eurosport, oltre che su www.theoceanrace.com. I dettagli completi su come seguire le regate in tutto il mondo saranno resi noti nel corso della settimana.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco