Come rovinare la festa per il Grand Finale di Genova? Ci ha pensato Guyot Environnement-Team Europe, centrando in pieno i leader della classifica di 11th Hour Racing Team, danneggiando entrambe le barche che sono state costrette al ritiro. Questo Little Finale di Guyot lascia l'amaro in bocca, anche per l'apparente stupidità della collisione avvenuta come se Benjamin Dutreux non avesse affatto visto l'imbarcazione che lo precedeva. Colpa ammessa anche dall'interessato, ma oramai il danno è fatto e, nonostante l'augurio di riuscire a riprendere ilmare e la disponibilità di tutto il suo team di aiutare 11th Hour, sarà molto difficile vedere le barche a Genova. Un vero peccato terminare così dopo un grande giro del mondo.
LINK VIDEO https://www.facebook.com/reel/2450299001794671
----------------------
Il comunicato ufficiale
Il leader della classifica di The Ocean Race, 11th Hour Racing Team, è stato costretto a sospendere la regata circa 15 minuti dopo la partenza dell'ultima tappa, dopo aver subito danni ingenti a causa di un contatto con GUYOT envrionnement - Team Europe.
La collisione ha danneggiato entrambe le imbarcazioni, che sono rientrate in porto all'Aia. Non sono stati segnalati feriti.
A un primo esame sembrerebbe trattarsi di un'infrazione alle regole da parte di GUYOT dello skipper Benjamin Dutreux, che apparentemente non ha visto l'imbarcazione di 11th Hour Racing Team fino a quando non è stato troppo tardi.
"La loro barca è sbucata davanti a me ed era troppo tardi", ha ammesso Dutreux in banchina. "Era impossibile evitare il contatto (dopo averli visti). Mi assumo tutte le responsabilità. È sicuramente colpa nostra".
Da parte sua, lo skipper di 11th Hour Racing Team, Charlie Enright, ha detto di aver cercato di evitare l'incidente, ma quando si è reso conto che la barca GUYOT non stava cambiando rotta, era troppo tardi.
"Ovviamente si tratta di una situazione assolutamente sfortunata", ha dichiarato dopo essere tornato in porto. "Abbiamo virato sulla layline verso la boa 4, in modo pulito e chiaro; non voglio fare speculazioni, ma sembra che l'altra barca non ci abbia visto. Avevamo il diritto di rotta. L'impatto è stato forte - siamo molto fortunati che tutti stiano bene… Gli incidenti capitano e so che è chiaro che non avrebbero voluto porre fine alla nostra regata, così come noi non avremmo voluto porre fine alla loro. Dobbiamo solo vedere cosa succederà. Non è finita finché non è finita: non sarà questo a impedirci di portare a termine il lavoro. Qualsiasi cosa dovremo fare, troveremo una soluzione".
Poco dopo le 20:30 ora locale dell'Aia, GUYOT environnement - Team Europe ha annunciato il ritiro dalla tappa e ha offerto tutta l'assistenza possibile a 11th Hour Racing Team.
"Mi dispiace molto", ha detto Dutreux. "Spero davvero che tornino in mare e vincano questa regata... Cercheremo di aiutarli in tutti i modi".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese