sabato, 19 luglio 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: GUYOT environnement Team Europe si ritira dalla tappa 3

the ocean race guyot environnement team europe si ritira dalla tappa
Roberto Imbastaro

GUYOT environnement Team Europe di Benjamin Dutreux ha confermato il ritiro dalla tappa 3 e la volontà di concentrarsi sulle riparazioni della barca per essere pronti a rientrare in regata a Itajai, in Brasile. 

"La decisione è stata presa. Non avevamo scelta. Se avessimo ripreso la terza tappa e navigato attraverso l'Oceano Meridionale fino a Itajaí, non avremmo avuto il tempo di prepararci per la tappa successiva. Avremmo quindi accumulato sempre ritardi anche nelle altre tappe. Da Itajaí in poi resta ancora il 60% della regata. Ora perdiamo il 20%, ma poi saremo pronti per il restante 60%", ha spiegato lo skipper transalpino Benjamin Dutreux.

Dopo le analisi sulla barca, non sono stati riscontrati altri danni, a parte l'area delaminata sul lato sinistro dello scafo nella zona della cabina, ma la riparazione richiederà comunque del tempo. Il meteo attuale a Città del Capo, con vento e pioggia, non gioca a favore del team. Per poter eseguire i lavori, la barca è stata posizionata sulle selle tra i due container del team. Sono stati utilizzati dei teli per creare un'area di lavoro il più possibile protetta dalla pioggia.

Prima che l'area delaminata possa essere aperta dall'esterno, il team tecnico guidato da Thomas Cardrin ha rinforzato l'area interna con un laminato di carbonio. Mercoledì, lo strato esterno di carbonio dello scafo sarà aperto e sarà rimossa l'anima in Nomex. Lo strato interno di carbonio rimarrà. La struttura a nido d'ape sarà sostituita da un'anima a sandwich in schiuma, che sarà incollata in sede giovedì. Team Europe di GUYOT environnement ha ricevuto un prezioso aiuto da Team Holcim per reperire l'espanso e le fibre di carbonio, poiché i materiali speciali necessari non erano facilmente disponibili in Sudafrica.

Dopo aver incollato la schiuma sandwich, venerdì mattina l'area aperta sarà nuovamente laminata con fibre di carbonio. I lavori di riempimento, carteggiatura e verniciatura dovrebbero essere completati entro domenica, prima che la barca possa tornare in acqua martedì della prossima settimana.

"Nel frattempo, il team velico si sta preparando per il trasferimento e le fasi successive. Non possiamo intervenire nei lavori di riparazione, abbiamo quattro esperti per questo", dice Dutreux. Inoltre, un tecnico di Holcim sta collaborando ai lavori. "Ora stiamo pianificando il trasferimento e le tappe successive. Il trasferimento a Itajaí sarà effettuato da una parte dell'equipaggio e del team tecnico".

Thomas Cardrin, responsabile del team tecnico di GUYOT environnement - Team Europe, prevede che la barca tornerà al 100% dell'efficienza dopo le riparazioni.

 


07/03/2023 22:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci