Un giorno può fare una grande differenza in The Ocean Race. Infatti, poche ore possono trasformare quella che era una carta vincente in una opzione incerta.
È questo il caso per GUYOT environnement - Team Europe, che ha scommesso su una rotta a est per passare la bonaccia e sembrava aver realizzato un grande colpo.
Ma solo 24 ore dopo essere sfuggito alle maglie dei venti leggeri intorno all'equatore, GUYOT environnement si è ritrovato sotto un complicato evento meteorologico locale che lo ha visto navigare molto più lentamente dei suoi avversari per la gran parte della mattinata di giovedì (UTC).
Sebbene tutta la flotta stia rallentando a causa del calo del vento di aliseo delle ultime 24 ore, nessuno è stato penalizzato più di GUYOT environnement - Team Europe, che sembra aver smarrito la fortuna nella zona a est.
"Nelle ultime ore abbiamo fatto alcune importanti manovre. Per prima cosa abbiamo cambiato vela, passando dal J0 e J3 al J2 per navigare per qualche ora", ha spiegato Sébastien Simon da bordo.
"Stiamo lottando, stiamo lottando per ogni miglio", ha aggiunto lo skipper Robert Stanjek.
Secondo Simon, il problema è il "braccio lungo" dell'alta pressione di Sant'Elena, un'area di venti leggeri che si trova proprio tra la flotta e Città del Capo.
La St. Helena High è il motivo per cui la flotta sta navigando verso sud vicino alla costa del Brasile, piuttosto che lungo la costa africana. La distanza in cui si allarga dall'Africa verso l'Atlantico meridionale cambia costantemente, e al momento GUYOT environnement sembra trovarsi ai margini della zona di vento leggero.
Sebbene il tracker (alle 13.00 UTC) indichi ancora un leggero vantaggio per Stanjek e il suo equipaggio, ciò si basa più sulla minore distanza da Città del Capo che sulla realtà tattica della regata, per la quale sembra che Team Holcim-PRB, essendo la barca posizionata più a sud, sia il leader della flotta.
Salite a bordo di Team Holcim-PRB per un po' emozione da aliseo
Il velista Tom Laperche ha dichiarato che il suo team si concentra sulla velocità e su come sfruttare al meglio le condizioni: "Sono condizioni buone per andare veloci su un IMOCA. Siamo al lasco (vento al traverso della barca). Il vento è ancora buono, ma ora sta diminuendo un po'. Continuerà a diminuire e a spostarsi alle nostre spalle. Quindi nei prossimi giorni navigheremo più di poppa. Fa anche caldo!".
Tutti i team del gruppo degli inseguitori - Biotherm, 11th Hour Racing Team e Team Malizia - sperano che, con il calare e il giro di vento, le cose cambino anche per chi si trova più a ovest. Tutto si scoprirà nelle prossime 48 ore.
Le ultime posizioni sul tracker della regata
Guarda la copertura su Eurosport
Posizioni della seconda tappa alle 1300 UTC del 2 febbraio 2023
1. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dall'arrivo 2986,5 miglia
2. Team Holcim-PRB, distanza dal leader 3,5 miglia
3. Biotherm, distanza dal leader 38,3 miglia
4. 11th Hour Racing Team, distanza dal leader 80,7 miglia
5. Team Malizia, distanza dal leader 168,1 miglia
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi