L'inizio della quarta tappa di The Ocean Race non è stato dei più semplici: i cinque IMOCA cercano di allontanarsi a zig-zag dalle coste brasiliane, alla ricerca di condizioni favorevoli verso est, pur tenendo d'occhio l'obiettivo principale di fare miglia verso nord.
Tutti i contenuti delle barche qui
Bisogna anche considerare il quadro meteorologico generale che detta la strategia complessiva, rispetto all'impatto molto localizzato di nuvole e burrasche da gestire.
"Qui c'è un sacco di 'nuvolosità' casuale", ha detto Charlie Enright di 11th Hour Racing Team. "E al momento non sta andando nella nostra direzione".
Tuttavia, quel momento potrebbe essere passato, dato che l'aggiornamento del tracker delle 14.00 UTC vede il team americano in testa alla classifica, più a nord, e appena più avanti rispetto a Team Holcim-PRB e Biotherm che stanno correndo verso est.
"La situazione è complicata", ha dichiarato il navigatore Simon Fisher. " Le cose sono complicate", ha detto il navigatore Simon Fisher, "è tutto molto confuso. Il segreto è trovare la via verso il largo e trovare una pressione migliore, ma è un po' difficile con i cambi di vento".
"I salti possono arrivare a 50 gradi", ha detto Kevin Escoffier, su Holcim-PRB. "Quindi è necessario fare qualcosa di simile anche per un piccolo bordeggio, magari di mezz'ora, altrimenti si perde molto".
Questi scarti spiegano le tracce delle barche sul tracker della regata, dal momento che la flotta si muove a turno verso nord e poi verso destra, in direzione dei venti più favorevoli al largo, a est.
"Ci sono nuvole davanti, una zona scura, e il vento è molto instabile", ha detto Seb Simon di GUYOT environnement - Team Europe. "A volte c'è un grande buono, a volte un guadagno in altezza, a volte c'è molta pressione, quindi è difficile mantenere la velocità. Ma la flotta è molto unita ed è una prova di velocità notevole".
A partire dalle 14.00 UTC di martedì, la flotta si è leggermente separata, con 11th Hour Racing Team, Team Holcim-PRB e Biotherm a 30 miglia a nord di Team Malizia e GUYOT environnement.
I team sperano in condizioni più stabili e robuste, dato che la flotta deve ancora percorrere una giornata da 200 miglia verso l'arrivo a Newport.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro