Al briefing degli skipper del mattino, Benoit Deutsch aveva avvertito che la giornata sarebbe stata difficile, poiché era previsto che il sole iniziale avrebbe lasciato il posto a temporali. Se si doveva regatare nel terzo e ultimo giorno del TF35 Opening Grand Prix, i team dovevano essere pronti a partire in un attimo. Gli equipaggi sono così rimasti a terra mentre il comitato di regata si è recato sul lago a sud di Nyon per controllare le condizioni.
Si sono tenuti al corrente della situazione, aggiornando ogni ora gli equipaggi e gli armatori, ma quando alle 15:00 non c'era ancora vento stabile, Deutsch ha staccato la spina alle regate per il giorno.
L'annullamento della giornata finale ha consegnato la vittoria della tappa inaugurale del TF35 Trophy ad Alinghi di Ernesto Bertarelli che aveva vinto due delle tre regate di sabato.
La striscia vincente di Alinghi non è stata senza sfide. Realteam Sailing di Esteban Garcia ha iniziato bene la sfida con una comoda vittoria nella prima regata. Co-Skippered con Jérôme Clerc, sembravano destinati a ripetere la loro performance nella seconda regata, conducendo su Alinghi fino a quando un cambio di bolina finale ha permesso ai loro rivali svizzeri di passare in testa. Realteam Sailing ha concluso la regata al secondo posto assoluto con un punteggio di 1-2-2.
La terza posizione sul podio appartiene a Spindrift, che ha ottenuto tre terzi posti in regata.
Xavier Revil al timone di Spindrift spiega: "Con vento leggero, la difficoltà con il foiling è trovare il giusto angolo per mantenere una buona velocità. Abbiamo lavorato duramente ieri per far funzionare la barca il meglio possibile e abbiamo disputato tre grandi regate".
Del resto della flotta, Team SAILFEVER con Loïck Peyron al timone è stato l'unico team a rimanere in linea con i migliori e si è classificato quarto nella classifica generale con 13 punti. Ylliam XII - Comptoir Immobilier e ZEN Too a 17 punti sono rispettivamente quinto e sesto, seguiti da Zoulou che ha terminato la regata con 19 punti in settima posizione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese