Al briefing degli skipper del mattino, Benoit Deutsch aveva avvertito che la giornata sarebbe stata difficile, poiché era previsto che il sole iniziale avrebbe lasciato il posto a temporali. Se si doveva regatare nel terzo e ultimo giorno del TF35 Opening Grand Prix, i team dovevano essere pronti a partire in un attimo. Gli equipaggi sono così rimasti a terra mentre il comitato di regata si è recato sul lago a sud di Nyon per controllare le condizioni.
Si sono tenuti al corrente della situazione, aggiornando ogni ora gli equipaggi e gli armatori, ma quando alle 15:00 non c'era ancora vento stabile, Deutsch ha staccato la spina alle regate per il giorno.
L'annullamento della giornata finale ha consegnato la vittoria della tappa inaugurale del TF35 Trophy ad Alinghi di Ernesto Bertarelli che aveva vinto due delle tre regate di sabato.
La striscia vincente di Alinghi non è stata senza sfide. Realteam Sailing di Esteban Garcia ha iniziato bene la sfida con una comoda vittoria nella prima regata. Co-Skippered con Jérôme Clerc, sembravano destinati a ripetere la loro performance nella seconda regata, conducendo su Alinghi fino a quando un cambio di bolina finale ha permesso ai loro rivali svizzeri di passare in testa. Realteam Sailing ha concluso la regata al secondo posto assoluto con un punteggio di 1-2-2.
La terza posizione sul podio appartiene a Spindrift, che ha ottenuto tre terzi posti in regata.
Xavier Revil al timone di Spindrift spiega: "Con vento leggero, la difficoltà con il foiling è trovare il giusto angolo per mantenere una buona velocità. Abbiamo lavorato duramente ieri per far funzionare la barca il meglio possibile e abbiamo disputato tre grandi regate".
Del resto della flotta, Team SAILFEVER con Loïck Peyron al timone è stato l'unico team a rimanere in linea con i migliori e si è classificato quarto nella classifica generale con 13 punti. Ylliam XII - Comptoir Immobilier e ZEN Too a 17 punti sono rispettivamente quinto e sesto, seguiti da Zoulou che ha terminato la regata con 19 punti in settima posizione.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate