Terzo giorno di regate per il BPER Optimist European Championship a Crotone, ancorea una volta il protagonista assoluto è il vento da Nord, la celebre Tramontana, che ha soffiato dal mattino a 26-30 nodi, alzando un'onda di oltre 2 metri. Il Comitato di Regata ha seguito l'evoluzione meteo, rinviando per precauzione le regate, fino alle 15 del pomeriggio, quando le condizioni sono migliorate.
L'ordine di "barche in acqua" è stato accolto con entusiasmo dai 300 velisti e veliste da 46 nazioni che affollano Crotone. In breve tempo hanno lasciato il porto di Crotone e raggiunto il campo di regata. La prima prova è partita intorno alle 16 con un vento di 18-20 nodi, sceso nel corso del pomeriggio a 12-15. Condizioni perfette, che hanno consentito la disputa di due manche per le tre batterie maschili (che hanno così portato a 6 il numero totale di singole prove nei tre giorni di qualifica, rispettando perfettamente il programma) e di una per le due batterie femminili (che chiudono comunque con 5 manche).
La classifica maschile vede al comando il maltese Richard Schultheis, che ha reagito da piccolo campione alla squalifica per partenza anticipata con bandiera nera nella prima prova, vincendo la seconda: l'entrata dello scarto lo porta in testa con 1 punto di vantaggio sul tedesco Mewes Wleduwild (1-3 oggi), e 6 su una coppia a pari punti: il greco Spanadis Odysseas (1-9), e l'italiano Paolo Peracca (5-4). Si preannunciano due giorni di finale molto emozionanti a caccia del titolo.
La classifica maschile completa dopo 6 prove: http://www.clubvelicocrotone.it/euros/resultb.pdf
In campo femminile grandi novità: in testa vola la greca Pappa Melina (oggi 4), che ha 1 punto di vantaggio sull'azzurra Gaia Bergonzini (3), due sull'altra italiana Gaia Falco (2) e sulla svedese Alice Moss, ex leader spodestata per il 14° di oggi, comunque scartato. Al 5° l'altra italiana Anna Pagnini (oggi 8) a sua volta a soli 5 punti dalla vetta della classifica. Da segnalare che la vittoria dell'unica prova di oggi è stata della romana Giulia Sepe, che a sua volta sale al 10° posto a 14 punti dalla testa. Facile immaginare una volata tutta da seguire nei due giorni di finale.
La classifica femminile completa dopo 5 prove: http://www.clubvelicocrotone.it/euros/resultg.pdf
Il BPER Optimist European Championship si concluderà giovedi 21 luglio. Dopo le prime 5 regate la flotta sarà divisa in Gold (che concorrerà per il titolo), Silver e Bronze (per i restanti posti in classifica). Domani mercoledi 20 in programma altre due prove con partenza alle 12 e previsioni simili a oggi, vento forte da nord sui 20 nodi, e ancora tanto sole. Domani a Crotone arriva anche Alessandra Sensini, direttore tecnico della vela giovanile azzurra. L'ultimo giorno del campionato sarà giovedi 21.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio