domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

REGATE

Terminata a Trani la Coppa dei Campioni-Trofeo Italia Yachts

terminata trani la coppa dei campioni trofeo italia yachts
redazione

Il vento da Levante tra 13 e 17 nodi ha creato un bellissimo campo di regata, che con onda alta fino a 1.5 metri, sole e giusta aria ha fatto chiudere in bellezza la VI Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts, considerata ormai uno tra gli eventi velici più importanti in Italia e nel Mediterraneo. Con l’organizzazione consolidata della Lega Navale di Trani, sotto l’egida FIV, la regata gode del patrocinio di Regione Puglia, Comune di Trani, UVAI, Capitaneria di Porto, Confesercenti Barletta – Andria – Trani, Distretto Urbano del Commercio Trani, Confcommercio Bari e Bat, Itst.

Una la prova prevista e portata a termine dalle 20 imbarcazioni partecipanti sotto l’attento controllo del Comitato di Regata che ha previsto un percorso di due giri, completato da tutti. In partenza gli equipaggi hanno scelto il lato della barca comitato in velocità. Mura a dritta per il primo bordo tranne lo Swan 42 Morgan V di Nicola de Gemmis (CC Barion) con al timone Mario Zaetta che ha scelto l'altro lato del campo. E proprio Morgan V e il Grand Soleil 43 R - Reve de Vie di Ermanno Galeati con al timone Angelo Davide Galeati (CNSBT) si sono ritrovati alla prima boa, prima che Morgan V si distaccasse dalla flotta. Il gruppo poi ha regatato tutto insieme. Nella seconda bolina, è stata invece l’IY 11.98 Guardamago III (CNRT) di Massimo Romeo Piparo a discostarsi dalla flotta scegliendo la destra del campo di regata mentre gli altri erano tutti a sinistra. 

Dopo cinque prove complessive la classifica della Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts è davvero serratissima con le prime imbarcazioni a distanza di pochissimi punti l’una dall’altra. Ad aggiudicarsi il Trofeo 2024 è l’IY 9.98 Sarchiapone Fuoriserie di Gianluigi Dubbini (YC Sanremo) con alla tattica l’olimpionico Lorenzo Bodini, seguita dallo Swan 42 Morgan V di Nicola de Gemmis (CC Barion) con al timone Mario Zaetta V e dall’IY 11.98 Guardamago III (CNRT) di Massimo Romeo Piparo.

Ad aggiudicarsi invece il Campionato Nazionale d’Area Adriatico Est Jonio per il Gruppo 1 è Morgan V (CC Barion), secondo Guardamago III (CNRT) e terzo il Grand Soleil 43 R - Reve de Vie di Ermanno Galeati con al timone Angelo Davide Galeati (CNSBT). Nel Gruppo 2 invece primo posto per Sarchiapone Fuoriserie, secondo per l’IY 9.98Lady Day di Corrado Annis (YC Adriaco) e terzo per Trottolina Bellikosa X Yacht X-35 di Saverio Trotta (YC Marina del Gargano).

Vincitore del 30^ Campionato Zonale d’Altura Puglia – Trofeo Don Ferdinando Capece Minutolo è Morgan V, seguita da Trottolina Bellikosa Race e Unpopergioco IY 9.98 di Niki Vescia (LNI Trani). 

E ancora, il premio come miglior Armatore - Timoniere è andato a Trottolina Bellikosa Race, per la zona. mentre il Trofeo Indeco è stato assegnato a Guardamago III come miglior Armatore Timoniere overall. Infine il Premio Città di Trani è andato al Beneteau - First 36.7 Canopus (SVMM) armato da Cosimo Bottiglione e condotto dal Com.te Cau, sotto il guidone della Sezione Velica Marina Militare Taranto

Da non dimenticare, infine, che la Coppa dei Campioni è valida anche ai fini della classifica Trofeo Armatore dell’Anno 2024 – UVAI, nonché come Qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2024 che si disputerà a Brindisi il 24 giugno prossimi. ph. Piergiorgio Mariconti

 

 


02/06/2024 20:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci