sabato, 20 settembre 2025

TURISMO

Tecnologia e diversificazione: ad Art&Tourism le regole per tornare a riempire i musei

“Il nostro è un marketing aggressivo”, ha ammesso Suzanne L. Shenton del Metropolitan Museum of Art di New York nel suo intervento ad Art&Tourism, la fiera di Fortezza da Basso dedicata al turismo culturale, a Firenze sino a domaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani sera. “Ai nostri visitatori offriamo mappe, audioguide, percorsi per famiglie, vari punti ristoro e molti altri servizi. Persino un giardino sul tetto! A monte, poi, lavoriamo con gli hotel, partecipiamo a fiere e realizziamo materiali per i professionisti del turismo”, ha proseguito. Sarà per questo che l’anno scorso il Met è riuscito a portare tra le sue stanze quasi 6 milioni di visitatori? Il discorso di Shenton dimostra perfettamente quanto i musei, al giorno d’oggiAggiungi un appuntamento per oggi, abbiano bisogno di diversificare la loro offerta e le loro strategie di marketing per avere successo. Dello stesso avviso anche Marion Wolff del Van Gogh Museum, che in merito al dibattito di Art&Tourism sul futuro dei musei ha sottolineato anche l’importanza della tecnologia: “Il website del Van Gogh Museum ha registrato, soltanto nel 2011, 1,6 milioni di visitatori unici, e con gli investimenti che abbiamo programmato speriamo di arrivare a 15 milioni all’anno entro il 2015”. Anche Shenton ha sottolineato l’importanza delle tecnologie più all’avanguardia: “Il 61% dei nostri visitatori utilizza uno smartphone, dato di gran lunga maggiore alla media nazionale. E noi dobbiamo andare incontro a esigenze di questo genere. Senza però concentrarci esclusivamente sui giovani: servono iniziative diversificate per ogni diversa fascia di utenza”.

Ma l’“educazione” del pubblico all’amore per l’arte passa anche attraverso soluzioni apparentemente più semplici, come ad esempio, secondo le parole di Evello Acevedo del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, “rimanere aperti oltre gli orari tradizionali. Il nostro obiettivo, d’altronde, è far sì che i visitatori partecipino attivamente al museo, che non dev’essere soltanto una vetrina, ma anche un luogo di integrazione sociale rivolto a tutti i ceti”. L’attenzione alle diverse tipologie di pubblico è una delle strategie più importanti tra quelle attuate dai musei moderni per tornare o continuare a essere pieni: “Portiamo avanti dalle dieci alle venti ricerche di mercato ogni anno – ha continuato Shenton – per capire chi sono i nostri visitatori e cosa vogliono da noi, e per capire come cambia la demografia del nostro pubblico”.

E nel nostro Paese? Chi sono i visitatori dei musei? Quali sono le esigenze del pubblico italiano? Ad Art&Tourism ha provato a fornire una risposta l’Associazione Civita durante il convegno “E io non ci vado. I motivi della disaffezione e qualche idea per avvicinare gli italiani a mostre e musei”. Secondo i dati raccolti da Civita il 58,9% del campione intervistato (solo maggiorenni) non frequenta musei, mostre o siti archeologici. Un dato sconcertante, tanto più in un Paese come l’Italia: in termini assoluti 28 milioni di persone non hanno l’abitudine di entrare in uno dei numerosissimi templi della cultura presenti nel Belpaese. Perché? I motivi sono prevalentemente quattro: la gente non va ai musei per noia, per mancanza di soldi, per mancanza di tempo o perché i suoi interessi sono altri. A contare, ovviamente, è anche il grado di istruzione: i laureati costituiscono il 45% dei visitatori dei musei.

Al convegno di Civita è intervenuta anche Cristina Acidini, direttore della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della Città di Firenze, secondo la quale la mancanza di soldi è spesso una scusa per mascherare lo scarso interesse del pubblico italiano nei confronti della cultura: “La tendenza negativa – ha spiegato Acidini – investe anche i luoghi dell’arte a ingresso gratuito. Ciò significa che la disaffezione del nostro Paese nei confronti dei musei non nasce solo dalla crisi economica”.

Come rimediare a una situazione tanto negativa? Secondo i dati illustrati da Civita durante il congresso di Art&Tourism bisognerebbe puntare sulle già citate soluzioni dei grandi musei internazionali: aperture più elastiche, magari in orari insoliti; un maggior numero di servizi compresi nel prezzo del biglietto; un migliore e maggiore impiego della tecnologia; ma soprattutto un approccio che cominci già dalla scuola e dal mondo dell’istruzione ad abituare le persone all’amore per l’arte.


20/05/2012 10:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci