Alle 05:20:28 UTC / 02:20:28 ora locale in Brasile, Team Malizia ha tagliato il traguardo al largo dell'Ocean Live Park di Itajaí vincendo la terza tappa di The Ocean Race e conquistando 5 punti.
La vittoria giunge al 35° giorno di regata e dopo 14.714 miglia di navigazione intensa e ravvicinata.
All'inizio della tappa, sembrava improbabile che Team Malizia potesse essere al comando della flotta all'arrivo.
A pochi giorni dalla partenza da Città del Capo, il team ha scoperto un grave problema alla parte superiore dell'albero e ha dovuto dedicare quasi due giorni interi alle complicate riparazioni in mare, con un risultato incerto.
"Se ripenso a quel giorno, quando eravamo appena partiti, avevamo perso una vela e danneggiato l'albero, abbiamo davvero pensato di tornare a Città del Capo", ha detto Will Harris, riflettendo sulla difficile situazione all'inizio della tappa.
Nel frattempo, Team Holcim PRB era riuscito a lasciarsi alle spalle il resto della flotta e si trovava con quasi 600 miglia e un sistema meteo di vantaggio.
Il rinforzo di fortuna della parte superiore dell'albero, a bordo di Malizia, ha avuto successo e l'inseguimento è iniziato.
Quando i team hanno raggiunto lo scoring gate della terza tappa, Malizia aveva ridotto il distacco da Holcim PRB a meno di 200 miglia, tagliando la linea virtuale al secondo posto e raccogliendo 4 punti.
Mentre la flotta si dirigeva a sud della Nuova Zelanda e nelle regioni meridionali dell'Oceano Pacifico, i battistrada si sono trovati racchiusi in un raggio di 10 miglia, scambiandosi il comando l'uno con l'altro mentre procedevano lungo la zona di esclusione dei ghiacci.
Durante uno dei momenti peggiori della tappa, con la barca sballottata da un mare violento, Rosalin Kuiper è stata sbalzata dalla cuccetta e ha riportato un trauma cranico. Per stabilizzare e far recuperare Rosie, l'equipaggio è stato sottoposto a un carico di lavoro ancora maggiore, con il turno di guardia ridotto a tre persone per il resto della tappa.
"Sto bene. Mi sto riprendendo. Non sono ancora guarita del tutto, ma sto bene e sono felice di essere qui con tutti", ha detto Kuiper al suo arrivo.
A un giorno da Capo Horn, Team Malizia aveva un vantaggio di meno di 30 miglia, e ha guidato la flotta intorno al famoso capo, vincendo il Trofeo Roaring Forties.
La fase finale verso nord è stata molto combattuta. Team Holcim PRB e Team Malizia hanno navigato a poca distanza l'uno dall'altro, dandosi battaglia per tutta la navigazione lungo la costa sudamericana.
La penultima notte, quella di venerdì, è stata una delle peggiori della tappa, con raffiche a 50 nodi che si sono abbattute sulla costa e hanno reso il mare quasi impossibile. Boris Herrmann e il suo equipaggio su Team Malizia hanno affrontato le condizioni con grande bravura e all'alba si sono ritrovati con un vantaggio di 60 miglia dopo che Holcim PRB aveva sofferto a causa di un crash gybe durante la notte e aveva subito danni. Si è trattato del maggior vantaggio dalla Nuova Zelanda, oltre 10 giorni fa.
"Aspettavamo di vedere se Holcim PRB avrebbe commesso un errore", ha detto Harris. "Sono stati alle nostre calcagna per tutto il tempo da Capo Horn. Ma alla fine hanno commesso un piccolo errore e quello è stato il momento in cui abbiamo colto l'opportunità di costruire un vantaggio e arrivare a Itajaí in prima posizione".
Nell'ultimo giorno e nell'ultima notte in mare, Team Malizia ha navigato veloce e sicuro verso il traguardo, portando il suo vantaggio a più di 80 miglia e conquistando una vittoria storica.
Congratulazioni a Boris Herrmann, Will Harris, Nico Lunven, Rosalin Kuiper e al reporter di bordo Antoine Auriol e a tutto il team Malizia per la vittoria.
"Sono felicissimo di essere a Itajaí, ma se potessi scegliere, ripartirei", ha detto Kuiper. "Ci siamo divertiti moltissimo ed è stata di gran lunga la navigazione più emozionante che abbia mai fatto".
"È un sogno che si avvera essere qui al primo posto. È stata una lotta lunghissima, fino alla fine, e sono molto orgoglioso di questo team. È una sensazione incredibile", ha concluso Harris.
"È molto bello vincere", ha concordato Nico Lunven. " Siamo stati molto vicini a tornare a Città del Capo. Ma Will e Rosie hanno fatto un lavoro straordinario salendo sull'albero per la riparazione e questo ci ha permesso di rientrare in partita e infine di vincere".
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge