domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

THE OCEAN RACE

Team Genova torna in gara nella The Ocean Race ad Aahrus

team genova torna in gara nella the ocean race ad aahrus
redazione

AOR Team Genova è arrivata ad Aahrus e si prepara per le sfide decisive della The Ocean Race Sprint Cup. Dopo la prima tappa di gennaio, da Alicante a Capo Verde, le imbarcazioni VO65 tornano in gara. Domenica ci sarà la “In Port Race” nella città danese e l’8 giugno la partenza per la regata che porterà a L’Aia.

L’imbarcazione italo-austriaca si presenta con alcune importanti novità. A sostegno di Team Genova sono saliti a bordo Iren, Marina Militare Italiana, Federazione Italiana Vela, Banca Passadore, Boero YachtCoatings e Slam. Dopo il refit curato da Sangiorgio Marine, grazie alla Marina Militare sono arrivate le nuove vele. “E’ sicuramente un upgrade importante – sottolinea Massimiliano Nannini, contrammiraglio della Marina Militare Italiana – e speriamo permetta alla nostra imbarcazione di arrivare tra le prime a Genova”.

Terza in classifica dopo la prima tappa, alle spalle di WindWhisper Racing Team e Team JAJO, AOR Team Genova potrà contare su tre velisti italiani. Al fianco della confermatissima Cecilia Zorzi, salgono a bordo Claudia Rossi, skipper di esperienza che sembra volersi dedicare all’Oceano dopo tante classi e l’altura mediterranea, e Andrea Pendibene, velista e navigatore in forze alla Marina Militare. Capitano di Team Genova è l’austriaco Oliver Kobale, affiancato dai connazionali Raphael Hussl e Stefan Leitner (on board reporter). Gerwin Jansen (olandese) è lo skipper e tra le novità c’è anche la britannica Deborah Blair. Completano il team internazionale Jolbert van Dijk (olandese), Michael Seifarth (tedesco) e Michiel Goegebeur (belga).  

"Sono entusiasta di tornare a partecipare a The Ocean Race", racconta Gerwin Jansen. "È stato difficile vedere le barche Imoca regatare negli Oceani del Sud senza di noi, ma abbiamo usato questo periodo per lavorare sodo e migliorare la barca e le vele. Con questi upgrade, siamo più competitivi che mai e pronti a dare la caccia ai leader. Siamo entusiasti della sfida che ci attende".

Un entusiasmo che trasmette anche Cecilia Zorzi, nel corso della lunga sessione di allenamento che ha impegnato il Team nelle ultime 24 ore con sessione notturna. “Sono molto contenta perché dopo il via last minute di Alicante abbiamo lavorato molto per migliorare anche nell’affiatamento. Sono molto contenta di avere a bordo Claudia e Andrea. Abbiamo lavorato veramente bene. Domenica nella In Port Race testeremo le nuove vele. Devo dire che si sente una bella differenza nella performance. Adesso abbiamo tutte le carte in regola per spingere e, dopo il terzo posto nella prima Leg, ora possiamo ambire a qualcosa di importante”.  

Un sogno che si avvera per Claudia Rossi. “Sono molto emozionata ed entusiasta di questa esperienza. Mi hanno dato un ruolo importante che spero di svolgere al meglio. L’equipaggio è davvero di grande livello ed essere qui per me è un sogno che diventa realtà. Ce la metterò tutta”.

Quella tra Austria Ocean Racing e Team Genova è una partnership internazionale che ha dato ulteriore visibilità a Genova e a tutto il mondo della vela italiana. “Siamo orgogliosi di poter avere una imbarcazione con la nostra bandiera e il nome della nostra città in questa straordinaria competizione”, sottolinea il Sindaco di Genova, Marco Bucci. “E’ stato un lavoro lungo e non facile, ma ci abbiamo creduto consapevoli che è un’ulteriore, straordinaria promozione per Genova a livello mondiale e una importante conferma della nostra eccellenza nel mondo della vela e della nautica su scala internazionale”. 

“Ci sono occasioni che vanno colte al volo”, conferma Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela. “Poter partecipare a tre tappe sprint della The Ocean Race rappresenta motivo di orgoglio per tutti noi. Per i velisti italiani rappresenta sicuramente il primo passo verso quella che, mi auguro, sarà la presenza di una barca interamente italiana nelle prossime edizioni”. 

Evelina Christilin, presidente dello Steering Committee di Genova The Grand Finale, sottolinea il valore aggiunto di Team Genova: “E’ la ciliegina sulla torta di questa edizione dei 50 anni di The Ocean Race in cui Genova è protagonista assoluta. Vedere la bandiera di San Giorgio anche su una delle imbarcazioni che arriveranno al “Grand Finale” è ulteriore motivo di orgoglio e di straordinaria promozione della vocazione internazionale della città”.

 

I VELISTI ITALIANI SU TEAM GENOVA


Andrea Pendibene, nato a Pisa, classe 1981, è tesserato per il Centro Sportivo della Marina Militare. Primo nel Nastro Rosa Tour d’Italia offshore doppio misto sui figaro3 in coppia con Giovanna Valsecchi nel 2022 e argento al Campionato del Mondo Offshore doppio misto. Ha vinto la Regata Accademia Navale di 630miglia con line honorus assoluta in Doppio con Gianluca Roveraro nel 2021. Ha partecipato a 4 MiniTransat (best score 20° nel 2017). Nei Mini650 ha totalizzato 4 vittorie al GP Italie e 5 titoli italiani dal 2007 al 2018  in coppia con Giovanna Valsecchi. Ha al suo attivo più di 150.000 miglia di navigazione a vela sia in regate che trasferimenti in imbarcazioni da 20 a 80ft sia vela che motore, monoscafo, multiscafo in solitario, doppio, equipaggio. 

Claudia Rossi, nata ad Ancona è Team Leader di Petite Terrible Sailing Team, tre volte campioni Europei in una delle classi d'altura più competitive al mondo: il J70. Ha esperienza professionale in imbarcazioni diverse quali: J70, Melges 20, Melges 32, Farr40, Swan50, Swan42, Swan36, Figaro3, L30, M34. Ma anche classi olimpiche (49erFX), Maxi (Swan90 e RP90) e Foiling (69F e Moth). Dal 2019 impegnata anche in diverse attività offshore, in doppio e in team. Nel doppio misto offshore ha conquistato il titolo iridato nel Nastro Rosa Tour nel 2021. 
Campionessa Europea J70 nel 2016, 2017, 2019. Campionessa del Mondo Farr40 (Corinthian) nel 2017. Velista dell'anno FIV (armatore/timoniere) nel 2018. Medaglia d'Argento al valore atletico del CONI nel 2019. Premio "Terzo Censi" del CONI come Atleta Esemplare nel 2021. Campionessa del Mondo Double Handed Mixed Offshore nel 2021. Seconda al Campionato del Mondo Melges 32 nel 2022.

Cecilia Zorzi, nata e cresciuta in Trentino, ha iniziato il suo percorso nella vela sul Lago di Caldonazzo sugli Optimist. Ha proseguito nelle classi giovanili navigando prima in Laser e poi in 470. Nel 2017 è entrata nel gruppo sportivo della Marina Militare, per gareggiare con il Nacra 17. Si è appassionata alla vela d'altura. Dal 2020 ha navigato sia in equipaggio ridotto che insieme a team di 10-12 persone, affrontando ben due giri d’Italia non-stop in regata. Ha regatato con Alberto Bona in Francia sui Figaro 3 e vinto il Campionato europeo double mixed offshore “Nastro rosa tour”. Nel 2022 ha vinto il Campionato del Mondo (Offshore Double handed). In tre anni ha percorso più di 14000 miglia nautiche, di cui 8000 in doppio. 

 


01/06/2023 11:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci