Matt Allen con la sua Ichi Ban ha fatto tris, un bellissimo tris di vittorie sul traguardo di Hobart aggiudicandosi ancora una volta, dopo i successi del 2017 e del 2019, la Tattersal Cup, assegnata alla barca vincitrice della Sydney Hobart in tempo compensato.
"Questo è un momento che non dimenticheremo mai. Ho un mix di equipaggio giovane, vecchio e saggio che è stato grande. È stata una grande opportunità per i ragazzi che hanno lavorato così duramente", ha detto Matt Allen all'arrivo.
"Vincere con Ichi Ban una terza volta è incredibile. È sempre meglio, idealmente, non andare davanti ai giudici per decidere", ha detto il velista, riferendosi alle due proteste contro Celestial di Sam Haynes (tra cui una di Ichi Ban), che ha finito con un tempo migliore ma ha ricevuto una penalità dal comitato delle proteste e quindi si è piazzata seconda assoluta.
"Le regole sono una parte fondamentale del nostro sport - ha detto Allen - ma abbiamo avuto una grande gara testa a testa con Celestial fino a Hobart. Capisco perfettamente perché sono sconvolti. È stata certamente una lotta tra noi e Quest, fino a quando Quest non ha mollato. Ed alla fine eravamo solo noi e Celestial.
"Ero sicuro che uno o l'altro di noi avrebbe vinto. Sapevamo che il previsto secondo vento da sud non sarebbe arrivato, e questo ci ha aiutato - ha riconosciuto Allen - e sapevamo anche che avremmo avuto i nostri alti e bassi, ma ho sempre pensato durante tutta la regata che avevamo una possibilità. Abbiamo spinto per tutto il tempo. È la Hobart più dura che abbia mai fatto dal 2014”.
Matt Allen e Ichi Ban si sono uniti a due grandi della vela che hanno vinto tre volte: Freya (Trygve e Magnus Halvorsen) vincitore assoluto nel 1963, 1964 e 1965 e Love & War (Peter Kurts e poi Simon Kurts) 1974, 1978 e 2006.
"Sono in una compagnia incredibile – ha concluso Allen - siamo gli unici ad aver vinto la regata per tre volte”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)