martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

COPPA AMERICA

Sulle ceneri di +39 nasce Green Comm Challenge

sulle ceneri di 39 nasce green comm challenge
Roberto Imbastaro

In occasione della presentazione della 58a Centomiglia del 6 settembre prossimo, il presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi e il patron di Green Comm Challenge Francesco De Leo hanno presentato il progetto che porterà nuovamente il lago di Garda e Gargnano ad essere presente alla Coppa America di vela. Il nuovo gruppo prenderà il nome di “Green Comm Challenge”. Il programma prevede la partecipazioni a ben 3 edizioni della America’s Cup. La prima sarà la 34° Coppa America, l’edizione datata 2011, dopo che i duellanti di “Alinghi” e “Bmw Oracle” avranno disputato la 33°, quella che si correrà con due grandi multiscafi. Un progetto ambizioso quello del Circolo Vela Gargnano (alla sua seconda presenza dopo "+39") e che vedrà coinvolto il mondo dei computer e delle telecomunicazioni in un prestigioso lavoro di ricerca, ad impatto ambientale zero. Il gruppo è capitanato da Francesco De Leo, uno dei Global Leaders for Tomorrow, nominato dal forum del World Economic di Davos, oggi Ceo Advisor di Wind Telecomunicazioni, vice presidente di Tellas, la compagnia di telefonia fissa in Grecia. “Il risparmio energetico sarà la grande sfida del futuro e, soprattutto, nel mondo delle telecomunicazioni. E la vela, la Coppa America possono essere un volano eccezionale ed una vetrina mondiale importante”.

De Leo, ex regatante con il piccolo 4.20 e socio del Circolo Vela Gargnano, ha così voluto far partire questa nuova avventura dal Garda, dalla sua tradizione velica, dalla Centomiglia, dove per anni si è sperimentato quanto di nuovo c’era nel mondo nautico. “Green Comm Challenge” su quelle esperienze studierà con importanti Università ed istituzioni: “E’ già certa la collaborazione con il Computer Science Department Ucla, la celebre Università California Los Angeles – ci spiega sempre De Leo – ed io sarò negli Usa già dalle prossime settimane. Poi ci sarà l’Università di Pisa. Ci sarà il Cnr, e spero di coinvolgere le Università delle province dell’area del Garda”.

Lo scambio di informazioni tra la rete sarà un altro punto focale: “Utilizzeremo – spiega sempre De Leo - il sistema di cloud computing di Google e Ibm, tra le più grandi reti di massive parrallel computing disponibili al mondo”. Le rive lacustri diventeranno una sorta di centro della tecnologia pulita, legata allo sviluppo degli sport acquatici, in quello che si chiamerà il “Miglio (nautico) verde”. Ovviamente si è parlato di partners commerciali. Uno sarà Aria (che lo è anche alla 58° Centomiglia e alla Trapani Cento Cup, il match race di Grado 1 che si correrà a metà settembre in Sicilia), società che fornirà su tutto il territorio nazionale la tecnologia WiMax per Internet veloce e voce, mentre il Partner tecnico Advisor sarà la Sofinnova di Parigi. La sfida di “Green Comm Challenge” nella sua grafica presenta un aquilone. E’ un gioco da bambini che sintetizza più di ogni altra icona l’immagine di un mondo libero e pulito.




19/07/2008 13:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci