giovedí, 18 settembre 2025

COPPA AMERICA

La Compagnia della Vela si prepara alla Coppa America

la compagnia della vela si prepara alla coppa america
redazione

Sala gremita e tanti ospiti in piedi per il secondo appuntamento del ciclo di conferenze "Aspettando la Coppa America. Barche, storie, protagonisti" ideato dalla Compagnia della Vela per accompagnare velisti e appassionati a una sempre maggior conoscenza del mondo della Coppa America, che sbarcherà in laguna dal 12 al 20 maggio con le America's Cup World Series.

La serata tutta dedicata all'evoluzione delle tecniche di costruzione degli scafi di Coppa America poteva far storcere il naso a più di qualcuno, tenendolo lontano dalla suggestiva location di S. Giorgio per paura di una "lezione" tutta numeri e diagrammi. Nulla di più lontano dalla volontà degli organizzatori, che si sono affidati a Sebastiano Morassutti, profondo conoscitore del mondo della nautica, per creare un evento certo di approfondimento, ma molto divulgativo, che si è snodato dall'analisi delle prime golette che si sfidarono per l'ambito trofeo, fino a giungere alla scoperta degli avveniristici multiscafi d'oggi.

L'introduzione è stata lasciata a Claudio Maletto, architetto navale, progettista dei monoscafi Il Moro di Venezia e Luna Rossa. E' stato lui a illustrare l'impressionante evoluzione subita dalle regole e di conseguenza dalle imbarcazioni di classe America's Cup, puntualizzando come la spettacolarità sarà di sicuro la cifra caratteristica della 34a sfida.

Rimanendo in tema di sfide impressionanti, Silvio Arrivabene, responsabile della costruzione e della programmazione tecnica del catamarano svizzero Alinghi, ha raccontato l'incredibile vicenda del trasporto della barca sopra le Alpi, corredando il tutto con una serie di immagini di grande impatto.

I progettisti Marc Van Peteghem e Vincent Lauriot Prevost hanno invece puntato l'attenzione sulle idee che li hanno portati alla costruzione di USA 17, il trimarano BMW ORACLE vincitore della 33a edizione della Coppa America a Valencia. Tante domande dal pubblico hanno suscitato le possibilità d'uso dell'ala rigida, dell'albero alare e dei nuovi materiali che sono stati utilizzati, spostando l'asticella della tecnologia ancora un passo più avanti rispetto alle edizioni precedenti.

Il prossimo appuntamento alla Compagnia della Vela fissato per luned 16 aprile alle ore 18 per festeggiare i 20 anni dal successo alla Louis Vuitton Cup del Moro di Venezia.

La conferenza intitolata "Il sogno del Moro" avrà come ospiti Paul Cayard, German Frers, Fernando Sena e Carlo Borlenghi.


11/03/2012 19:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci