martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

AMERICA'S CUP

America's Cup: la sfida di Green Comm Challenge

america cup la sfida di green comm challenge
Red

Lo staff dirigenziale della Société Nautique de Genève ( e di Alinghi)  ha aggiornato i suoi soci in merito alle ultime vicende  in ambito America’s Cup. 
“La lettera pur essendo una comunicazione interna rivolta ai  soci ci fa particolarmente piacere – dicono Francesco De Leo, Ceo del consorzio gardesano Green Comm Challenge, e Lorenzo Rizzardi, presidente del Circolo Vela Gargnano – Alinghi ci menziona e ci considera sfidanti a tutti gli effetti nella 33° Coppa America.  Al di là della stessa tradizione lacustre molto simile alla loro, la società di Ginevrà ha riconosciuto la nostra lunga storia e l’attività organizzativa del Circolo Vela Gargnano,  la presenza alla 32° Coppa America, quindi nel perfetto stile richiesto dal Deed of Gift della regata. Resta chiaro che, proprio come vuole lo stesso “Deed of Gift” la nostra partecipazione - dicono sempre De Leo e Rizzardi -  sarà condizionata dal mutuo consenso che dovrà arrivare dal Challenger of Record, il club del Golden Gate yach Club di San Francisco e del suo team sportivo di Bmw-Oracle Racing. La nostra sfida ha inteso interpretare il pensiero di entrambi i protagonisti, che da sempre, hanno sempre dichiarato di voler promuovere una Coppa America con più partecipanti, al di là di quella che sarà l’imbarcazione utilizzata". 

QUI SOTTO riportiamo la lettera della Società Nautica di Ginevra
(in allegato il testo originale della Lettera e un'immagine dei responsabili di GreenComm Challenge e dei professori Gerla (Ucla) e Lombardi (Univ. Pisa). 

“Cari soci,  questa  newsletter  è un aggiornamento sulla situazione legale riguardante l’America’s Cup dopo la decisione presa dalla Corte Suprema dello Stato di New York di giovedì 14 maggio. In sostanza, il giudice ha dichiarato che:
Primo punto. La data delle regate deve essere fissato attraverso una mediazione che deve prendere in considerazione la possibilità per il Circolo Vela Gargnano di sfidarci al pari del Golden Gate Yacht Club. Se la data non potrà essere definita mediate un accordo, il match della 33ma America’s Cup si dovrà disputare nel febbraio del 2010.
Secondo punto. La data delle regate è  prioritaria rispetto al luogo, il che significa che una regata a febbraio 2010 non obbligherà il Defender a scegliere una località nell’emisfero sud, come determinato dal Deed of Gift. La scelta del campo di gara spetta al Defender, quindi al nostro club.
Terzo punto. Il Golden Gate Yacht Club dovrà presentare il certificato di stazza il più rapidamente possibile o potrà essere squalificato. Secondo la Corte, il Golden Gate Yacht Club si è nascosto dietro la frase “as soon as possible” per oltre un anno e non è una cosa accettabile, ma cosa ancora più importante, il giudice ha stabilito che il certificato dovrà corrispondere in tutto e per tutto alle misure dichiarate nella Notice of Challenge presentata nel luglio del 2007, quindi dovrà essere una barca di 90 per 90 piedi. Tutto ciò è molto interessante per la Société Nautique de Genève e per la nostra imbarcazione Alinghi. 
Attualmente stiamo valutando diverse località per la disputa della 33ma America’s Cup, ma siamo tenuti a comunicare la nostra scelta solo 6 mesi prima della competizione. Ciò significa all’inizio di agosto… quindi ancora un po’ di pazienza. 
In attesa del risultato della mediazione, il consorzio sportivo di  Alinghi sta continuando il suo lavoro con grande impiego di risorse, in modo da essere pronto a difendere l’America’s Cup nel febbraio del 2010. I tempi sono serrati, ma saremo pronti e presto saremo in grado di varare il nostro grande multiscafo sulle acque del Lemano per i primi test e le prime veleggiate. Fino ad allora siamo contenti di poter continuare ad allenarci sul lago con il catamarano Decision 35. La prossima tappa, il Grand Prix de Rolle (lago Lemano), si svolgerà tra il 23 e il 24 maggio prossimi. In attesa di incontrarvi tanto in acqua quanto a terra vi auguriamo una buona stagione”.


21/05/2009 16:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci