Le condizioni atmosferiche del lago non hanno favorito in questi ultimi giorni lo svolgimento delle prove, i 12 team impegnati nella conquista del titolo di "King of the mountain" hanno spesso dovuto attendere il rinvio delle partenze da parte del Comitato di regata del Segel-Club di St. Moritz.
Durante le prime giornate di gara, Mascalzone Latino ha ottenuto - grazie al 2° posto nel Round Robin eliminatorio - il lasciapassare per i quarti di finale. Assieme a lui si sono qualificati al primo turno Sebastien Col, Adam Minoprio, Eric Monnin, Mathieu Richard e Ian Williams. A seguito dello svolgimento del Round Robin di "ripescaggio" - tra i restanti 6 team - Peter Wibroe e Phillippe Presti hanno proseguito verso i quarti di finale.
Fuori dai giochi Michael Hestbaek, Paolo Cian, Torvar Mirsky e Björn Hansen.
Nulla da fare però per i Mascalzoni che, durante la prima fase dei quarti di finale - valida per la conquista della semifinale - hanno subito due vittorie da parte del team di Mathieu Richard, attualmente primo nella classifica dell'ISaF Match Racing.
Ormai fuori dalla semifinale, Mascalzone Latino ha regatato contro Sebastien Col: il match è stato vinto da quest'ultimo. Nonostante questa sconfitta, Jes Gram-Hansen e i suoi non hanno perso la concentrazione e si sono battuti fino in fondo, vincendo l'ultima regata contro Eric Monnin ed aggiudicandosi la settima piazza.
"Da un lato sono dispiaciuto di non poter continuare verso le semifinali - ha esordito al rientro Gram-Hansen -, dall'altra parte però posso dire di essere abbastanza soddisfatto del risultato raggiunto: abbiamo vinto alcuni match contro skipper fortissimi ed equipaggi di altissimo livello."
Assieme a Jes Gram-Hansen hanno regatato Rasmus Køstner, Christian Kamp, Chris Keene e Frede Sparvath del Mascalzone Latino Match Racing Team.
Domani si svolgeranno le semifinali e le finali del St. Moritz Match Race: Ian Williams, Philippe Presti, Mathieu Richard e Adam Minoprio continueranno a sfidarsi per il primo posto.
Per il Mascalzone Latino Match Racing Team il prossimo appuntamento è dal 10 al 13 settembre, a Trieste, in occasione de "La Sfida - Trieste Challenge".
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293