Conferenza stampa a Boston nella notte (italiana) per annunciare il passaggio di proprietà della Roma dalla famiglia Sensi al gruppo guidato da Thomas DiBenedetto. Gli emissari di Unicredit hanno concluso finalmente l’accordo la cui firma stava slittando da qualche settimana, in attesa, evidentemente, di garanzie sugli investimenti, anche immobiliari, che il gruppo statunitense intende effettuare insieme ad azioni di marketing simili a quelle che hanno permesso a molti top team inglesi e spagnoli di assestarsi stabilmente ai vertici del calcio continentale.
"Nella trattativa ci sono stati dei punti complicati – ha detto DiBenedetto - ma non ho mai pensato di poter mollare. E' il premio ad una cosa grande come la Roma. Ho superato tutti gli ostacoli grazie anche alla pazienza dei miei partner e dell’Unicredit”
DiBendetto ha ringraziato il premier Silvio Berlusconi per il benvenuto dato a lui e ai suoi partner e ha detto che il suo obiettivo è quello “di avere con la Roma gli stessi successi da lui avuti con il Milan. Volevo fare qualcosa di grande per questa città – ha proseguito DiBenedetto -. Mio padre ha sempre amato le cose italiane ed io vado fiero delle mie origini".
Il mercato giallorosso è stato è stato oggetto di molte domande, ma di nomi non se ne sono fatti. Una dichiarazione, quella di DiBenedetto, un po’ in contrasto con le voci di grandi acquisti circolati in questi giorni, ma comunque da apprezzare per la serietà:” Con le nuove regole del fair-play finanziario, sarà sempre più importante selezionare i migliori giovani e sarà sempre più difficile che i club vadano in giro a comprare. Per questo voglio i migliori manager: molti romani giocano già nella Roma e faremo in modo che ciò accada sempre di più”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno