lunedí, 15 settembre 2025

SPORT

Element Race: Vela e Off Road in un'unica competizione

element race vela off road in un unica competizione
redazione

Saranno nuovamente il mare dell’Arcipelago della Maddalena e l’entroterra della Gallura gli scenari per la seconda edizione di Elements Race, il biathlon che unisce la vela e l’off road in un’unica competizione.

Dal 21 al 24 settembre il programma conferma la formula, già collaudata nell’edizione 2016, di 2 giorni di Vela e 2 giorni in Off-Road dove i team si confronteranno in regate costiere e percorsi ad anello nell’entroterra del Nord Sardegna.

Le novità più interessanti per l’edizione 2017 saranno i mezzi utilizzati per le competizioni; a bordo dei velocissimi J70, per la parte in mare, e alla guida, per la parte in fuoristrada, di 3 differenti buggy 4x4 che verranno scelti dai partecipanti, compreso il modello Yamaha YXZ1000R.

Il programma Vela prevede due giornate di regate, che si svolgeranno il primo e terzo giorno, su due differenti percorsi per un totale di circa 30 Nm. La prima prova prevede partenza e arrivo a Porto Pollo usando come boa l’isola Barrettini, la seconda impegnerà gli equipaggi in un percorso da Porto Pollo a Porto Cervo.  Nella sezione Off Road, prevista per il secondo e quarto giorno, l’organizzazione ha ideato due intense prove di abilità per un totale di 300 km dove i partecipanti dovranno affrontare un percorso più tecnico con navigazione a mezzo roadbook e per quest’anno anche l'uso della bussola per poter leggere le note CAP, tutto nello scenario selvaggio della Gallura.

 “Dopo il successo della prima edizione” commenta Rudy Briani, Responsabile della sezione offroad “le rotte ad oggi studiate saranno più lunghe e più impegnative dal punto di vista della navigazione. Alcune sezioni si sovrappongono a rotte WRC: spettacolari e divertenti.”

ELEMENTS RACE ha un unico requisito per l’ammissione: 4 membri per ogni team, di cui almeno due con esperienza di navigazione a vela e almeno due muniti di patente B valida per l’Italia.

 “Elements Race è un format perfetto” dichiara Andrea Rossi, skipper oceanico, appassionato di off road e partecipante della scorsa edizione, “e in futuro deve diventare una competizione più estrema dedicata a coloro che hanno l’esperienza necessaria per affrontarla. Noi parteciperemo sicuramente anche a questa nuova edizione con l’equipaggio formato l’anno scorso.”

La classifica finale sarà la somma delle prove giornaliere e decreterà il podio di ELMEMENTS RACE. I premi per l’equipaggio primo classificato saranno 4 orologi offerti da Terra Cielo Mare, Sponsor e Official Time Keeper.

Elements Race nasce dall’idea di Guglielmo Fontana-Rava e Danil Kuzvesov, professionisti del mondo automotive, rispettivamente per Yamaha Motor Europe e Ferrari SPA, che hanno voluto unire le loro due passioni in un unico evento.

Crediamo nell’innovazione e nella continua evoluzione degli sport” dichiara Guglielmo Fontana-Rava. “Vogliamo portare il mondo dell’ Adventure Competition ad un nuovo traguardo unendo vela e rally in un’unica sfida per equipaggi. Siamo sicuri che Elements Race darà vita ad una nuova specie di atleti.”

“Offriamo ai nostri partecipanti una nuova ed emozionante esperienza” conclude Danil Kuzvesov. “Gli equipaggi dovranno sfidare gli elementi attaraversando i variegati paesaggi del Nord Sardegna, nel cuore del Mediterraneo. Elements Race si rivolge sia a sportivi esperti sia semplicemente ad amanti dell’avventura con l’obiettivo di creare un suo pubblico specializzato.”

Per l’organizzazione dell’evento Elements Race si appoggia a realtà radicate nei mondi vela e off-road tra cui DrivEvent, Sardinia Escursioni, Thorney Motorsports, Orza Vela and Lega Vela Servizi. Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale www.elementsrace.com



09/05/2017 19:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci