Al via la prima edizione del Meeting Internazionale SPORT FOR SOCIAL INCLUSION AND DEVELOPEMENT - ALLIANCE FOR PRIVATE PUBLIC ACTION PROGRAMS, che si svolgerà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. L’incontro è organizzato sotto l’egida di UNESCO e con il Patrocinio dell’ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’apertura con il Forum Nazionale vede la partecipazione di esponenti e rappresentanti di enti pubblici e privati attivi, impegnati nell’uso dello sport quale veicolo e strumento per l’inclusione sociale e lo sviluppo: Università, governi locali, Terzo Settore (ONG e Fondazioni), fondazioni d’impresa, CONI, enti di promozione sportiva, societaÌ€ sportive, organizzazioni attive nella promozione del ruolo sociale dello sport.
Le giornate del 25 e 26 gennaio saranno totalmente dedicate al Meeting Internazionale, con presenze e rappresentanze da tutto il mondo governativo, associativo e universitario internazionale.
Il Meeting è destinato a contribuire alle ampie dinamiche nazionali, europee e internazionali in atto per rafforzare le politiche e le azioni che usano lo sport come leva per l'inclusione sociale in contesti, settori e territori svantaggiati e si svolge all’interno del quadro della revisione della Carta dell'UNESCO sull'educazione fisica, l'attività fisica e lo sport adottata nel 2013 al MINEPS V di Berlino e del suo processo di attuazione favorito a livello internazionale dal piano d'azione di Kazan adottato a MINEPS VI.
L'incontro rappresenta un passaggio di follow-up immediatamente connesso a MINEPS VI e sarà focalizzato sullo scambio di know-how operativo e sulla condivisione di informazioni per i piani d'azione, con particolare riferimento al tema del massimizzare i contributi dello sport allo sviluppo sostenibile e alla pace.
A livello italiano rappresenta uno slancio per promuovere e rafforzare i meccanismi emergenti di cooperazione pubblico-privato in questo campo attraverso un Forum nazionale dedicato.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco