Presentato oggi a Milano il Giro dei Venti, prima competizione amatoriale internazionale con gara ciclistica e veleggiata con imbarcazioni da diporto.
Germano Lanzoni ha moderato la conferenza stampa di lancio dell’iniziativa, dando spazio ai suoi protagonisti. Accanto al Cavaliere Sergio Filograna, fondatore di Workness e ideatore della competizione, si sono alternate le voci di Antonio Marano, Presidente del Comitato Organizzatore, Marco Saligari, Responsabile Sezione Ciclismo Il Giro dei Venti, Roberto Ferrarese, Responsabile Sezione Vela, Samanta Demontis, Direttore Artistico e Federica Manoli, Delegato Regionale per la Lombardia della Lega Navale Italiana.
Due i partner rilevanti del progetto: Lega Navale Italiana e ACSI - Associazione Centri Sportivi Italiani. Le due realtà stanno valutando alcune attività di preparazione e condotta relative rispettivamente alla competizione velistica e a quella ciclistica.
Obiettivo de Il Giro dei Venti con circa duecento partecipanti, tra ciclisti e velisti, sarà quello di promuovere lo sport in senso ampio, come strumento di benessere psicofisico, ma non solo. I territori coinvolti nell’iniziativa avranno, infatti, un ruolo da protagonisti e acquisiranno particolare visibilità attraverso la competizione, che diventerà il mezzo con cui narrare le bellezze e le peculiarità delle numerose località pugliesi coinvolte, insieme all’incantevole Corfù in Grecia.
“Il Giro Dei Venti nasce come ideale prosecuzione dell’esperienza di benessere che è possibile vivere in Workness, un’iniziativa che mette al centro lo sport come facilitatore di salute”, ha commentato il Cavaliere Sergio Filograna, founder di Workness e promotore dell’iniziativa. “Questa competizione è per noi anche il mezzo per raccontare la storia e la cultura di un territorio prezioso, la Puglia, uno dei numerosi gioielli italiani che tutto il mondo ci invidia”.
Programma de Il Giro dei Venti
Di seguito, il programma delle giornate di gara:
giorno 0, 26 giugno 2022: ritrovo
giorno 1, 27 giugno 2022: 1^ tappa ciclistica: Santa Maria di Leuca – Otranto – Santa Maria di Leuca
giorno 2, 28 giugno 2022: veleggiata Santa Maria di Leuca-Corfù
giorno 3, 29 giugno 2022: 2^ tappa ciclistica Corfù
giorno 4, 30 giugno 2022: veleggiata Corfù-Santa Maria di Leuca
giorno 5, 1° luglio 2022: 3^ tappa ciclistica: Santa Maria di Leuca - Gallipoli - Santa Maria di Leuca; a seguire serata conclusiva con festa e premiazione a Spongano (LE)
“Abbiamo definito il tracciato ciclistico pensando all’aspetto agonistico, ma anche dandoci come obiettivo quello di permettere ai partecipanti di divertirsi e di godere dei magnifici paesaggi che attraverseranno", afferma Marco Saligari, Responsabile Sezione Ciclismo Il Giro dei Venti. “Sono nate così tre tappe ciclistiche. “Il Giro dei Venti è caratterizzato da percorsi bici molto equilibrati e accessibili a tutti, che non precludono il risultato finale a nessuno, con chilometraggi non esagerati, che accontenteranno sia i ciclisti più competitivi che coloro che vogliono affrontare la gara con più tranquillità.”
“Nel tracciare la rotta per la veleggiata de Il Giro dei Venti abbiamo voluto costruire un percorso non impegnativo dal punto di vista tecnico, dove i partecipanti avessero anche la possibilità di godere dei bellissimi paesaggi offerti da Salento e Grecia, della natura, del mare, del vento e del sole. Sarà una gara basata innanzitutto sul fair play, perché tutti sono prima marinai e poi regatanti”, spiega Roberto Ferrarese, Responsabile Sezione Vela.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management