‘’Avevamo ragione a riporre piena fiducia nelle mosse dell’Esecutivo. Non posso che plaudire all’iniziativa del Governo’’. Sono queste le prime parole con cui Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, saluta l’emendamento approvato ieri dalla Commissione Bilancio e Finanze della Camera in merito al finanziamento del CIP. Il testo prevede non solo l’eliminazione del taglio di 4 milioni di euro complessivi per il triennio 2008-2010, ma promette di portare anzi il contributo annuale a 6 milioni di euro per lo stesso periodo: ‘’Ringrazio il Sottosegretario Gianni Letta e il Sottosegretario Rocco Crimi per aver non solo mantenuto gli impegni presi subito dopo la riduzione del contributo al CIP in seguito al Decreto Legge n. 93 dello scorso 27 maggio, relativo alla ‘’Salvaguardia del potere di acquisto delle famiglie’’ – aggiunge Pancalli – ma anche per l’incremento del contributo stesso, sul quale c'è stata piena convergenza da parte di tutte le forze politiche che ringrazio sin da ora, che ci permetterà di sostenere con più serenità il rateo del mutuo richiesto all’Istituto per il Credito Sportivo per la realizzazione del Centro di Preparazione Paralimpica delle Tre Fontane a Roma. Sin dall’inizio abbiamo scelto di non alimentare polemiche, confidando in una correzione successiva di quello che avevo definito un errore di percorso. E’ stato premiato il nostro atteggiamento di attesa, ripagato anzi da un ulteriore impegno del Governo per questi tre anni. Non ci resta che attendere il passaggio nei due rami del Parlamento, per salutare poi definitivamente la conclusione della vicenda’’.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela