Già da anni i corsi vela organizzati dal Club Vela Sori in orario scolastico, fanno parte del progetto “Velascuola” (previsto dagli accordi della FIV con il Ministero della Pubblica Istruzione). Partecipano all'iniziativa tutte le classi elementari e se ne prevede l'estensione alle scuole medie il prossimo anno.
A seguito di questo progetto alcune classi hanno effettuato le lezioni nei mesi di settembre ed ottobre, mentre altre sono uscite in mare in primavera.
I corsi in primavera sono iniziati alla fine di Aprile terminando a Giugno ed hanno compreso sia lezioni teoriche che uscite in mare con nostre imbarcazioni (Optimist) con un istruttore e un aiutante a bordo di un gommone di assistenza.
A questi corsi quest'anno hanno partecipato in orario scolastico un totale di circa centoottanta ragazzi.
I corsi hanno potuto avere luogo grazie anche al contributo volontario dei soci del Club Vela Sori e del Comune di Sori che contribuisce a questa lodevole iniziativa.
Oggi 6 giugno, alla regatina di fine corsi, che coincide con la fine della scuola, hanno partecipato quattro classi, che al termine della premiazione, con genitori ed insegnanti, hanno partecipato al ricco buffet allestito in piazza.
Si è trattato di una particolare regata a staffetta con partenza dalla spiaggia in direzione sud, con virata alla prima boa e ritorno in spiaggia dove attendevano i rispettivi compagni pronti al cambio per ripartire e ripetere lo stesso percorso.
La giornata è stata particolarmente favorevole con il mare perfettamente calmo, il cielo sereno ed una leggera brezza che ha consentito la conclusione di tutti i cinque giri previsti.
Dal 15 giugno poi inizieranno i corsi estivi aperti a tutti, per i quali il Club Vela Sori attende e spera in una folta partecipazione anche derivante da questa iniziativa propedeutica.
Tali lezioni saranno distribuite settimanalmente su cinque giorni con teoria e pratica in mare dalle ore 9,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì.
Il Club Vela Sori vi aspetta quindi quest'estate per provare insieme questo sport bellissimo che permette di vivere, conoscere ed apprezzare il mare e tutti i suoi aspetti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione