Alla sua 14ma partecipazione a La Solitaire du Figaro, Thierry Chabagny, lo skipper di Gedimat, ha conquistato la sua prima vittoria di tappa.
“"Ho dovuto fare una cinquantina di tappe della Figaro prima di vincerne una – ha dichiarato all’arrivo – e si può dire che questa è la vittoria della pazienza. Evidentemente sono un animale che matura lentamente, ma alla fine sono maturato. Questa è anche una vittoria per la fedeltà del mio sponsor, perché sono cinque anni che mi segue ed è una gioia vincere anche per lui. Certo alla fine quando il vento ha mollato è stato un po’ stressante, ma proprio perché è finita in questo modo me la sono guadagnata tutta questa vittoria. Solo a 0,05 miglia dall’arrivo ho pensato a quello che stava accadendo. Quando ho passato la linea mi sono detto che era incredibile. Ho pensato a tutta la mia famiglia, i miei amici e tutti coloro per i quali questa vittoria è stata una gioia, al mio sponsor e a tutti gli sponsor che ho avuto e che hanno creduto in me nei vari momenti della mia carriera”.
Una bella soddisfazione a 43 anni per questo bretone che non è certo un novellino. E’ stato secondo alla Solitaire del 2006 e ha fatto parte nel 2012 dell’equipaggio di Loïck Peyron che ha conquistato il record sul giro del mondo in equipaggio e il Trofeo Jules Verne.
Chabagny ha firmato una prestazione superba in questa prima tappa tra Bordeaux-Pauillac e Sanxenxo (Spagna). Si è messo alla testa della flotta subito fuori della Gironda, navigando perfettamente, prendendo le giuste decisioni strategiche nonostante condizioni di navigazione complesse.
Thierry Chabagny è quindi nel novero dei favoriti per la vittoria finale, insieme a Yann Elies (Groupe Queguiner – Leucemie Espoir) e Jérémie Beyou (Maître CoQ), che hanno vinto la Solitarire rispettivamente 2 e 3 volte.
In questa tappa il secondo posto è andato a Yann Elies e il terzo a Alexis Loison (Groupe Fiva)
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi