lunedí, 10 novembre 2025

REGATE

"Solaris ONE 48" vince la Centomiglia della Giraglia

Sembra proprio nato per vincere il nuovo Solaris ONE 48 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, affacciatosi al mondo sportivo lo scorso autunno vincendo, già all’esordio, la Coppa Bernetti, nel Golfo di Trieste: una delle affollate regate che rappresentano il prologo della ‘Barcolana’. In quell’occasione fu ‘Sunny side up’ a imporsi, al comando del suo armatore, l’austriaco Peter Bartle, e con al timone il triestino Fabio Rocchelli. Stavolta il nuovo successo è arrivato nel Tirreno. Alla sesta edizione della Centomiglia della Giraglia. Una regata all’apparenza semplice, ma che per la natura del percorso può divenire un appuntamento agonistico molto tecnico e selettivo. I partecipanti partono infatti dal fanale della Rocchetta di Piombino, per raggiungere e doppiare l’isola della Giraglia, e ritornare sulla costa toscana, al Marina di Salivoli. E’ stato il Solaris ONE 48 ‘Nuit de maj’, di Gianni Berti, della Lega navale di Livorno, a imporsi in tempo reale. Staccando di oltre mezzora gli avversari. ‘Nuit de maj’, che ha vinto la Coppa Boris, ha praticamente dominato la regata fin dalle prime battute. E ha girato per primo allo scoglio della Giraglia. Nelle edizioni precedenti, la Centomiglia della Giraglia era stata vinta nell’ordine da Geronimo, un First Class Europe, K8 (un Vismara 46) per due anni consecutivi, Luna, uno Swan 45. il Solaris ONE 48, progettato da Bill Tripp evidenzia dunque doti velocistiche notevoli. In particolare se si considera che ha battuto il record della regata. L’ONE 48 ‘Nuit de maj’ era stato nel mese di settembre dello scorso anno, per essere presentato in anteprima allo scorso Salone nautico internazionale di Genova. Mentre nell’edizione precedente del Salone era stato proposto il progetto di questa barca che rappresenta l’evoluzione del Cantiere di Aquileia. In quanto il Solaris ONE 48 viene realizzato in piccola serie, consentendo un notevole risparmio nei corsi di costruzione, e conseguentemente la proposta sul mercato a un prezzo adeguato alle attese dei diportisti. Ma alla luce dei ripetuti risultati, anche dei regatanti. Il Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia è reduce da una brillante presentazione del suo Solaris ONE 48 al Salone nautico di Palma de Maiorca, dove notevole è stata l’affluenza degli appassionati tedeschi. Ai quali, questa barca, piace davvero.


09/06/2009 12:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci