Sembra proprio nato per vincere il nuovo Solaris ONE 48 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, affacciatosi al mondo sportivo lo scorso autunno vincendo, già all’esordio, la Coppa Bernetti, nel Golfo di Trieste: una delle affollate regate che rappresentano il prologo della ‘Barcolana’. In quell’occasione fu ‘Sunny side up’ a imporsi, al comando del suo armatore, l’austriaco Peter Bartle, e con al timone il triestino Fabio Rocchelli. Stavolta il nuovo successo è arrivato nel Tirreno. Alla sesta edizione della Centomiglia della Giraglia. Una regata all’apparenza semplice, ma che per la natura del percorso può divenire un appuntamento agonistico molto tecnico e selettivo. I partecipanti partono infatti dal fanale della Rocchetta di Piombino, per raggiungere e doppiare l’isola della Giraglia, e ritornare sulla costa toscana, al Marina di Salivoli. E’ stato il Solaris ONE 48 ‘Nuit de maj’, di Gianni Berti, della Lega navale di Livorno, a imporsi in tempo reale. Staccando di oltre mezzora gli avversari. ‘Nuit de maj’, che ha vinto la Coppa Boris, ha praticamente dominato la regata fin dalle prime battute. E ha girato per primo allo scoglio della Giraglia. Nelle edizioni precedenti, la Centomiglia della Giraglia era stata vinta nell’ordine da Geronimo, un First Class Europe, K8 (un Vismara 46) per due anni consecutivi, Luna, uno Swan 45. il Solaris ONE 48, progettato da Bill Tripp evidenzia dunque doti velocistiche notevoli. In particolare se si considera che ha battuto il record della regata. L’ONE 48 ‘Nuit de maj’ era stato nel mese di settembre dello scorso anno, per essere presentato in anteprima allo scorso Salone nautico internazionale di Genova. Mentre nell’edizione precedente del Salone era stato proposto il progetto di questa barca che rappresenta l’evoluzione del Cantiere di Aquileia. In quanto il Solaris ONE 48 viene realizzato in piccola serie, consentendo un notevole risparmio nei corsi di costruzione, e conseguentemente la proposta sul mercato a un prezzo adeguato alle attese dei diportisti. Ma alla luce dei ripetuti risultati, anche dei regatanti. Il Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia è reduce da una brillante presentazione del suo Solaris ONE 48 al Salone nautico di Palma de Maiorca, dove notevole è stata l’affluenza degli appassionati tedeschi. Ai quali, questa barca, piace davvero.
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...