Si è svolta presso il Porto turistico di Roma l’assemblea dei soci di Assonat, l’Associazione Nazionale Approdi e Porti turistici presieduta dall’Avv. Luciano Serra, che nell’occasione ha festeggiato i suoi primi 40 anni.
“I risultati positivi ottenuti dall’Associazione, pur in un contesto difficile” – ha commentato il Presidente di Assonat Luciano Serra – “sono da condividere con tutte le componenti associative, marina e partner tecnici, che hanno partecipato alle attività volte principalmente a promuovere un turismo nautico, nel rispetto di protocolli e norme vigenti, contraddistinto da elementi di punta nell’ospitalità delle nostre strutture attraverso una gamma di servizi, sempre più attenti alla qualità, alla sicurezza, alla sostenibilità al rispetto dell’ambiente, esaltati anche dalle attrattive presenti nei territori costieri e dell’entroterra come storia, cultura, tradizioni, bellezze paesaggistiche ed enogastronomia”.
“La nostra azione” – ha aggiunto Serra - “mira alla doverosa riconoscibilità della portualità turistica quale settore strategico per l’economia nazionale. Ancora oggi purtroppo troppi vuoti, legislativi e politici, tendono a trascurare la rilevanza dell’operato di tante imprese, che da un lato garantiscono l’offerta di servizi eccellenti di accoglienza a diportisti italiani e internazionali, ma dall’altro integrano perfettamente la loro offerta con quella di altri settori di punta del Made in Italy come la nautica e il turismo”.
“Desidero congratularmi con Te per lo straordinario contributo che ASSONAT fornisce ogni giorno alla promozione del turismo nautico e dell'economia del mare. La nautica da diporto, infatti, si conferma sempre più un primato per l'Italia, un settore cardine della nostra economia e del turismo” con queste parole inviate in una nota ufficiale, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Amm. Isp. Capo (CP) Nicola Carlone ha celebrato il compleanno di Assonat.
“Credo, caro Presidente” – prosegue la nota - “che una sfida importante per il futuro anche per il settore della nautica da diporto sarà quella della sostenibilità ambientale. E' un impegno, questo, che ci vedrà coinvolti tutti e a tutti i livelli, pubblico e privato, costruttori, fruitori e strutture ricettive. Sarà importante confermare lo sforzo comune verso un "Diporto Verde' sempre più proteso a favorire la transizione verso la progressiva elettrificazione dei consumi e la tutela ambientale”.
Ed è proprio questo il tema al centro della tavola rotonda che ha chiuso i lavori.
Intitolata “Sicurezza e qualità per lo sviluppo turistico costiero” e moderata dalla giornalista Roberta Busatto, ha visto la partecipazione del Capo del 2° Reparto Affari Giuridici e Servizi d'Istituto Comando Generale Capitanerie di Porto Contrammiraglio (CP) Massimo Seno, del presidente FEE Italia Claudio Mazza e del presidente di Assonat Luciano Serra.
Durante la mattinata, l’Avv. Marco Machetta ha presentato anche le ultime novità giurisprudenziali in materia di canoni demaniali.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!