lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

CONFITARMA

Shipping Finance: tra forme tradizionali e possibili alternative

"Shipping finance: tra forme tradizionali e possibili alternative", questo il tema al centro dell’incontro che il Gruppo Giovani Armatori di Confitarma ha organizzato, in occasione dell’ultima Assemblea del 2010, il 15 dicembre 2010 presso la sede della Confederazione Italiana Armatori.
Dopo il saluto di Paolo d’Amico, Presidente di Confitarma, Valeria Novella, Presidente del Gruppo Giovani Armatori, ha coordinato gli interventi sottolineando l’importanza dei temi oggetto dell’incontro ed esprimendo la volontà di proseguire in futuro con una trattazione sistematica di tali argomenti, al fine di contribuire allo sviluppo di nuovi strumenti a supporto dell’industria armatoriale.
Le caratteristiche generali del private equity ed i relativi vantaggi e vincoli derivanti da tale strumento, sono state illustrate da Matteo Giannobi, del Gruppo Palladio Finanziaria, che, in particolare, si è soffermato sulla descrizione del processo operativo e su alcune delle maggiori criticità derivanti dalle clausole concernenti la determinazione del prezzo, la way-out e la governance aziendale delle aziende partecipate da private equity investor.
Fabrizio Vettosi, Vice-Presidente Commissione Finanza e Diritto d’Impresa di Confitarma, ha evidenziato l’attrattiva dello shipping per il private equity soprattutto per alcune sue caratteristiche: dimensione, volatilità, ritorni potenziali attesi, alta liquidità degli investimenti. Inoltre, ha messo in luce il contributo che il private equity può dare al cambio di cultura aziendale esaltando l’aspetto industriale e le competenze manageriali, a volte inespresse ma pur presenti nelle aziende di shipping. Infine, Fabrizio Vettosi si è soffermato sulla descrizione dello strumento dei Finanziamenti Mezzanine.
Riccardo Bonalumi dell'investment Banking di Credit Suisse, ha evidenziato le opportunità offerte oggi dal mercato obbligazionario High Yield che oggi “rappresenta un’alternativa al finanziamento bancario". "Il 2010 ha visto un vero boom di questo mercato, i volumi mondiali hanno raggiunto la cifra record di 290 miliardi di dollari rispetto ai 170 miliardi registrati prima della crisi nel 2007. Oggi l'Europa rappresenta il 25% delle emissioni e l'Italia è tra i protagonisti con l'emissione del Gruppo telefonico Wind. Il mercato degli High Yield può rappresentare anche per l'industria armatoriale una fonte di finanziamento alternativa rispetto al tradizionale indebitamento bancario, con un orizzonte temporale di lungo periodo e la possibilità per gli imprenditori di mantenere la necessaria flessibilità nel perseguire la propria strategia".
Stefano Riela, dell’Università Bocconi di Milano, nel trarre le conclusioni di quanto emerso nel corso dell’incontro, ha sottolineato che “quando si cercano gli equilibri di mercato efficienti, l'informazione deve essere disponibile ad entrambe, domanda e offerta. Le imprese che ritengono opportuno attivare fonti di finanziamento di terzi a condizioni vantaggiose, devono avere un progetto di business in grado di generare valore, ma soprattutto devono presentarlo efficacemente ai potenziali investitori. Anche a fronte di una riduzione dell'asimmetria informativa tra le parti, il futuro rimane, per definizione, incerto e quindi rischioso per gli investimenti (più per l'equity che per il debito). Ma dimostrare di aver redatto un business plan applicando modelli di analisi e di stima validi rappresenta un vantaggio competitivo per l'impresa che si presenta su un mercato dei capitali sempre più competitivo, soprattutto in un periodo in cui la disponibilità di credito "facile" si è ridotta. Con l'ingresso del private equity. In particolare, si impone un cambio di governance che, oltre alla necessaria trasparenza, aumenta il grado di dibattito in seno agli organi societari con effetti positivi sulla qualità del sistema decisionale”.


16/12/2010 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci