sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

CONFITARMA

Shipping Finance: tra forme tradizionali e possibili alternative

"Shipping finance: tra forme tradizionali e possibili alternative", questo il tema al centro dell’incontro che il Gruppo Giovani Armatori di Confitarma ha organizzato, in occasione dell’ultima Assemblea del 2010, il 15 dicembre 2010 presso la sede della Confederazione Italiana Armatori.
Dopo il saluto di Paolo d’Amico, Presidente di Confitarma, Valeria Novella, Presidente del Gruppo Giovani Armatori, ha coordinato gli interventi sottolineando l’importanza dei temi oggetto dell’incontro ed esprimendo la volontà di proseguire in futuro con una trattazione sistematica di tali argomenti, al fine di contribuire allo sviluppo di nuovi strumenti a supporto dell’industria armatoriale.
Le caratteristiche generali del private equity ed i relativi vantaggi e vincoli derivanti da tale strumento, sono state illustrate da Matteo Giannobi, del Gruppo Palladio Finanziaria, che, in particolare, si è soffermato sulla descrizione del processo operativo e su alcune delle maggiori criticità derivanti dalle clausole concernenti la determinazione del prezzo, la way-out e la governance aziendale delle aziende partecipate da private equity investor.
Fabrizio Vettosi, Vice-Presidente Commissione Finanza e Diritto d’Impresa di Confitarma, ha evidenziato l’attrattiva dello shipping per il private equity soprattutto per alcune sue caratteristiche: dimensione, volatilità, ritorni potenziali attesi, alta liquidità degli investimenti. Inoltre, ha messo in luce il contributo che il private equity può dare al cambio di cultura aziendale esaltando l’aspetto industriale e le competenze manageriali, a volte inespresse ma pur presenti nelle aziende di shipping. Infine, Fabrizio Vettosi si è soffermato sulla descrizione dello strumento dei Finanziamenti Mezzanine.
Riccardo Bonalumi dell'investment Banking di Credit Suisse, ha evidenziato le opportunità offerte oggi dal mercato obbligazionario High Yield che oggi “rappresenta un’alternativa al finanziamento bancario". "Il 2010 ha visto un vero boom di questo mercato, i volumi mondiali hanno raggiunto la cifra record di 290 miliardi di dollari rispetto ai 170 miliardi registrati prima della crisi nel 2007. Oggi l'Europa rappresenta il 25% delle emissioni e l'Italia è tra i protagonisti con l'emissione del Gruppo telefonico Wind. Il mercato degli High Yield può rappresentare anche per l'industria armatoriale una fonte di finanziamento alternativa rispetto al tradizionale indebitamento bancario, con un orizzonte temporale di lungo periodo e la possibilità per gli imprenditori di mantenere la necessaria flessibilità nel perseguire la propria strategia".
Stefano Riela, dell’Università Bocconi di Milano, nel trarre le conclusioni di quanto emerso nel corso dell’incontro, ha sottolineato che “quando si cercano gli equilibri di mercato efficienti, l'informazione deve essere disponibile ad entrambe, domanda e offerta. Le imprese che ritengono opportuno attivare fonti di finanziamento di terzi a condizioni vantaggiose, devono avere un progetto di business in grado di generare valore, ma soprattutto devono presentarlo efficacemente ai potenziali investitori. Anche a fronte di una riduzione dell'asimmetria informativa tra le parti, il futuro rimane, per definizione, incerto e quindi rischioso per gli investimenti (più per l'equity che per il debito). Ma dimostrare di aver redatto un business plan applicando modelli di analisi e di stima validi rappresenta un vantaggio competitivo per l'impresa che si presenta su un mercato dei capitali sempre più competitivo, soprattutto in un periodo in cui la disponibilità di credito "facile" si è ridotta. Con l'ingresso del private equity. In particolare, si impone un cambio di governance che, oltre alla necessaria trasparenza, aumenta il grado di dibattito in seno agli organi societari con effetti positivi sulla qualità del sistema decisionale”.


16/12/2010 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci