"Shipping finance: tra forme tradizionali e possibili alternative", questo il tema al centro dell’incontro che il Gruppo Giovani Armatori di Confitarma ha organizzato, in occasione dell’ultima Assemblea del 2010, il 15 dicembre 2010 presso la sede della Confederazione Italiana Armatori.
Dopo il saluto di Paolo d’Amico, Presidente di Confitarma, Valeria Novella, Presidente del Gruppo Giovani Armatori, ha coordinato gli interventi sottolineando l’importanza dei temi oggetto dell’incontro ed esprimendo la volontà di proseguire in futuro con una trattazione sistematica di tali argomenti, al fine di contribuire allo sviluppo di nuovi strumenti a supporto dell’industria armatoriale.
Le caratteristiche generali del private equity ed i relativi vantaggi e vincoli derivanti da tale strumento, sono state illustrate da Matteo Giannobi, del Gruppo Palladio Finanziaria, che, in particolare, si è soffermato sulla descrizione del processo operativo e su alcune delle maggiori criticità derivanti dalle clausole concernenti la determinazione del prezzo, la way-out e la governance aziendale delle aziende partecipate da private equity investor.
Fabrizio Vettosi, Vice-Presidente Commissione Finanza e Diritto d’Impresa di Confitarma, ha evidenziato l’attrattiva dello shipping per il private equity soprattutto per alcune sue caratteristiche: dimensione, volatilità, ritorni potenziali attesi, alta liquidità degli investimenti. Inoltre, ha messo in luce il contributo che il private equity può dare al cambio di cultura aziendale esaltando l’aspetto industriale e le competenze manageriali, a volte inespresse ma pur presenti nelle aziende di shipping. Infine, Fabrizio Vettosi si è soffermato sulla descrizione dello strumento dei Finanziamenti Mezzanine.
Riccardo Bonalumi dell'investment Banking di Credit Suisse, ha evidenziato le opportunità offerte oggi dal mercato obbligazionario High Yield che oggi “rappresenta un’alternativa al finanziamento bancario". "Il 2010 ha visto un vero boom di questo mercato, i volumi mondiali hanno raggiunto la cifra record di 290 miliardi di dollari rispetto ai 170 miliardi registrati prima della crisi nel 2007. Oggi l'Europa rappresenta il 25% delle emissioni e l'Italia è tra i protagonisti con l'emissione del Gruppo telefonico Wind. Il mercato degli High Yield può rappresentare anche per l'industria armatoriale una fonte di finanziamento alternativa rispetto al tradizionale indebitamento bancario, con un orizzonte temporale di lungo periodo e la possibilità per gli imprenditori di mantenere la necessaria flessibilità nel perseguire la propria strategia".
Stefano Riela, dell’Università Bocconi di Milano, nel trarre le conclusioni di quanto emerso nel corso dell’incontro, ha sottolineato che “quando si cercano gli equilibri di mercato efficienti, l'informazione deve essere disponibile ad entrambe, domanda e offerta. Le imprese che ritengono opportuno attivare fonti di finanziamento di terzi a condizioni vantaggiose, devono avere un progetto di business in grado di generare valore, ma soprattutto devono presentarlo efficacemente ai potenziali investitori. Anche a fronte di una riduzione dell'asimmetria informativa tra le parti, il futuro rimane, per definizione, incerto e quindi rischioso per gli investimenti (più per l'equity che per il debito). Ma dimostrare di aver redatto un business plan applicando modelli di analisi e di stima validi rappresenta un vantaggio competitivo per l'impresa che si presenta su un mercato dei capitali sempre più competitivo, soprattutto in un periodo in cui la disponibilità di credito "facile" si è ridotta. Con l'ingresso del private equity. In particolare, si impone un cambio di governance che, oltre alla necessaria trasparenza, aumenta il grado di dibattito in seno agli organi societari con effetti positivi sulla qualità del sistema decisionale”.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate