È partito oggi il primo Master Executive in Shipping Management organizzato da ForMare (società di servizi di Confitarma), in collaborazione con Confitarma – Confederazione Italiana degli Armatori.
Il percorso di alta formazione si propone di fornire a professionisti del settore ulteriori strumenti e competenze per affrontare e gestire le sfide complesse e in continua evoluzione dello shipping.
“Oggi siamo qui” - ha commentato il Direttore Generale Luca Sisto – “perché abbiamo voluto mettere a frutto il lungo percorso di questi anni con un master tailor-made, che fosse in grado di rispondere puntualmente alle esigenze delle nostre aziende associate” – sottolineando l’attenzione che da sempre Confitarma rivolge verso la formazione, anche attraverso collaborazioni con le più prestigiose università italiane.
Importante il riscontro ottenuto, con oltre 20 partecipanti, tutti provenienti dal management di imprese armatoriali, grandi industrie, associazioni e della pubblica amministrazione.
“Oggi inizia” – ha sottolineato il Presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma Salvatore d’Amico - “la prima edizione di un master di respiro internazionale, che Confitarma ha fortemente voluto per rispondere alle sfide che attendono il mondo dello shipping. In questa che è la casa degli armatori italiani, abbiamo promosso un percorso che potesse contribuire, con idee e competenze trasversali, al lavoro delle figure dirigenziali delle aziende, private e pubbliche.
Il taglio molto attuale dato al percorso formativo, unito alla qualità del corpo docente, italiano e straniero, ha riscosso grande entusiasmo, tanto che abbiamo già domande di partecipazione da parte di importanti player internazionali del settore per l’edizione 2025”.
Ad aprire la prima lezione del Master, l’Amministratore Unico di ForMare Fabrizio Monticelli:
“Siamo voluti partire dall’analisi dei fabbisogni delle nostre aziende associate e, grazie al contributo dei professionisti di Confitarma, abbiamo individuato le tematiche più rilevanti e autorevoli docenti per approfondirle. L’obiettivo è rispondere a processi aziendali che sempre più richiedono competenze trasversali e visioni integrate”.
I docenti di questa edizione del Master provengono da realtà importanti del panorama nazionale e internazionale: banchero costa, Cambiaso e Risso, Costa Crociere, d’Amico Shipping, Deloitte, ESA, Hudson Marine (QI), LCA, MTI Network, PL Ferrari, RINA, Sirius, SRM, Università di Milano Bicocca, Università di Napoli “Parthenope”, Watson Farley & Williams.
Il percorso, che si concluderà il 28 giugno 2024, ha una durata di 3 mesi e si articola intorno a nove moduli didattici, in cui verranno affrontate tematiche relative ad aspetti tecnici, giuridici e commerciali della nave, assicurazioni, equipaggio, sustainable shipping, emergency management e tanto altro, combinando lezioni frontali con una formazione operativa, attraverso case studies ed esercitazioni.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto