domenica, 2 novembre 2025

CONFITARMA

Confitarma: partito il Master Executive in Shipping Management 

È partito oggi il primo Master Executive in Shipping Management organizzato da ForMare (società di servizi di Confitarma), in collaborazione con Confitarma – Confederazione Italiana degli Armatori.

Il percorso di alta formazione si propone di fornire a professionisti del settore ulteriori strumenti e competenze per affrontare e gestire le sfide complesse e in continua evoluzione dello shipping.

“Oggi siamo qui” - ha commentato il Direttore Generale Luca Sisto – “perché abbiamo voluto mettere a frutto il lungo percorso di questi anni con un master tailor-made, che fosse in grado di rispondere puntualmente alle esigenze delle nostre aziende associate” – sottolineando l’attenzione che da sempre Confitarma rivolge verso la formazione, anche attraverso collaborazioni con le più prestigiose università italiane.

Importante il riscontro ottenuto, con oltre 20 partecipanti, tutti provenienti dal management di imprese armatoriali, grandi industrie, associazioni e della pubblica amministrazione.

“Oggi inizia” – ha sottolineato il Presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma Salvatore d’Amico - “la prima edizione di un master di respiro internazionale, che Confitarma ha fortemente voluto per rispondere alle sfide che attendono il mondo dello shipping. In questa che è la casa degli armatori italiani, abbiamo promosso un percorso che potesse contribuire, con idee e competenze trasversali, al lavoro delle figure dirigenziali delle aziende, private e pubbliche.
Il taglio molto attuale dato al percorso formativo, unito alla qualità del corpo docente, italiano e straniero, ha riscosso grande entusiasmo, tanto che abbiamo già domande di partecipazione da parte di importanti player internazionali del settore per l’edizione 2025”.

Ad aprire la prima lezione del Master, l’Amministratore Unico di ForMare Fabrizio Monticelli:
“Siamo voluti partire dall’analisi dei fabbisogni delle nostre aziende associate e, grazie al contributo dei professionisti di Confitarma, abbiamo individuato le tematiche più rilevanti e autorevoli docenti per approfondirle. L’obiettivo è rispondere a processi aziendali che sempre più richiedono competenze trasversali e visioni integrate”.

I docenti di questa edizione del Master provengono da realtà importanti del panorama nazionale e internazionale: banchero costa, Cambiaso e Risso, Costa Crociere, d’Amico Shipping, Deloitte, ESA, Hudson Marine (QI), LCA, MTI Network, PL Ferrari, RINA, Sirius, SRM, Università di Milano Bicocca, Università di Napoli “Parthenope”, Watson Farley & Williams.

Il percorso, che si concluderà il 28 giugno 2024, ha una durata di 3 mesi e si articola intorno a nove moduli didattici, in cui verranno affrontate tematiche relative ad aspetti tecnici, giuridici e commerciali della nave, assicurazioni, equipaggio, sustainable shipping, emergency management e tanto altro, combinando lezioni frontali con una formazione operativa, attraverso case studies ed esercitazioni.


05/04/2024 19:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci