giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

SARDEGNA

Settimana delle Vele e Velieri a Cagliari

settimana delle vele velieri cagliari
Red

Nata con l'intento di avvicinare sempre più la gente al mondo della vela e di promuovere turisticamente la città di Cagliari, "Vele e Velieri" è una festa del mare che avrà luogo dal 19 al 27 Settembre avendo come base il molo Ichnusa, e che, nelle intenzioni degli organizzatori, si ripromette di avere cadenza annuale.

"Vele e Velieri" nasce dalla volontà e dalla stretta collaborazione di quattro Associazioni con finalità diverse tra loro ma unite dal consolidato amore per il mare e per la Sardegna:
Vento di Sardegna, Lega Navale Italiana, sezione di Cagliari, Vela Solidale Sardegna Onlus e l'Associazione Amici dei Velieri, che grazie all'indispensabile consenso di persone e istituzioni hanno potuto concretizzare l'evento.
Il Comando Militare Marittimo Autonomo in Sardegna, la Regione Autonoma della Sardegna, l'Autorità Portuale di Cagliari, la Capitaneria di Porto di Cagliari, il Comune di Cagliari, la Provincia di Cagliari, la Camera di Commercio di Cagliari, Sapori di Sardegna, la Marina di Porto Rotondo srl Portus Karalis, Cinemecum, i Romorchiatori Sardi, Rewind e C2 Studio.
Il Festival si compone infatti di tre distinte manifestazioni:


20 Settembre - Vela Solidale
Vela Solidale Sardegna Onlus invita a navigare in acque solidali partecipando domenica 20 settembre ad una veleggiata nel golfo di Cagliari riservata alle imbarcazioni aventi a bordo almeno una persona diversamente abile. La manifestazione, è condotta in collaborazione con l'UNICEF, il Rotary Club Cagliari e l'Associazione Spina Bifida Sardegna. La veleggiata partirà alle ore 11.00 dal porto di Cagliari, raggiungerà il Poetto per girare una boa posta all'altezza dell'Ospedale Marino, per poi concludersi dentro il porto nel primo pomeriggio.
Alle ore 18.00 presso il molo Ichnusa si svolgerà la premiazione per tutti i partecipanti. Durante la premiazione lo scrittore Paolo Cornaglia Ferraris terrà una breve conversazione su: "Mare che Unisce, Mare che Divide". Dopo il briefing seguirà un rinfresco a base di prodotti tipici sardi offerti da "Sapori di Sardegna". La partecipazione alla veleggiata è gratuita.
www.velasolidalesardegna.it

21 - 27 Settembre - Round Sardinia Race
La "Round Sardinia Race", regata d'altura con percorso Porto di Cagliari - Periplo della Sardegna in senso antiorario - Porto di Cagliari, prenderà il via lunedi 21 settembre 2009 con partenza ed arrivo al Porto di Cagliari con termine ultimo domenica 27 settembre 2009.
Dopo il record della circumnavigazione dell'Isola, stabilito nel 2006 da Vento di Sardegna con Andrea Mura e Guido Maisto, è nata l'idea di organizzare un evento di grande interesse velico.
La finalità è di dare vita a una manifestazione velica che per complessità e caratteristiche si colleghi idealmente alle similari regate oceaniche, inserire quindi, stabilmente nel calendario delle Regate d'Altura mediterranee una competizione che, mediante la formula della limitazione a due dei membri d'equipaggio (Double Handed) ed equipaggi completi (Full Crew), sia occasione di cimento per le capacità e virtù marinaresche degli equipaggi e al tempo stesso scuola di formazione e preparazione a prove di più vasto impegno. L'obiettivo è anche quello di creare un evento sportivo perpetuo con l'intento di promuovere la Sardegna, valorizzare le sue coste e il porto di Cagliari.


L'attuale record categoria Double Handed (due persone) è stato stabilito nel 2006 dall'equipaggio formato da Andrea Mura e Guido Maisto con l'imbarcazione "Vento di Sardegna" con il GF 55, percorrendo l'intero giro della Sardegna in 58 ore e 8 minuti.
Nella categoria Full Crew invece, attualmente non esiste un riferimento ufficiale cronometrico.S
Sia nelle categorie "Double Handed" che "Full Crew", sono ammessi un giornalista e un operatore video accreditati, per la realizzazione di servizi mediatici al fine di promuovere l'evento e valorizzare la Sardegna e le sue coste viste dal mare. Entrambi, sotto la responsabilità del comandante, non possono partecipare alla conduzione della barca.


Il concorso Cortometraggi e Fotografia ha per tema:
Le bellezze dell'Isola di Sardegna attraverso lo sport della Vela.


L'Autorità Portuale di Cagliari ha istituito un premio per il miglior video e la migliore fotografia realizzati dai reporter imbarcati. I vincitori saranno scelti da un'apposita giuria a cura dalla Cimenecum.
I rimorchiatori Sardi della Moby sono a disposizione per l'assistenza a mare e per ospitare i giornalisti durante la partenza alle ore 12.00 di lunedì 21 settembre 2009, nelle acquee antistanti il Terminal Crociere all'interno del Porto di Cagliari.
Domenica sera 20 settembre alle ore 19.00 sempre nel Terminal Crociere, verranno presentati tutti gli equipaggi che parteciperanno alla Round Sardinia Race 2009.
Tutte le imbarcazioni saranno dotate del localizzatore satellitare della "Re- Wind" che permetterà, attraverso il sito www.roundsardiniarace.com , di poter seguire la regata in diretta con dati sui venti, posizione dell'imbarcazione, rotta e velocità.

24 - 27 Settembre - Mediterraneo e Velieri (visita ai velieri all'ormeggio)
Giunto ormai alla sua quarta edizione, dopo i successi del 2003, 2005 e 2007, il Festival internazionale "Mediterraneo e Velieri" è diventato un evento a cui la cittadinanza di Cagliari è particolarmente affezionata e attenta: la possibilità di godere dello splendido panorama della città in un'atmosfera multietnica di scambio di culture e tradizioni è l'attrattiva principale che l'ormeggio di Velieri militari e civili di fama internazionale offre a cittadini e turisti.
Obiettivo cruciale della manifestazione è quello di creare nella mite atmosfera di fine estate della città un momento di svago e divertimento, per attirare, con l'attrattiva principale dei Velieri e gli eventi e spettacoli collaterali in programma, cittadini e turisti che vengano coinvolti in prima persona in questo prestigioso Festival.
Dal 24 al 28 settembre 2009 il Molo Ichnusa del Porto di Cagliari verrà animato, tra gli altri, dalla Nave Scuola della Marina Statale Russa SEDOV, quattro alberi di 128 metri, il più grande Veliero in navigazione, con i suoi 250 uomini di equipaggio.


Le tre manifestazioni avranno come comune cornice il molo Ichnusa, dove sarà allestito un villaggio di stands espositivi, ed il Terminal Crociere ove troveranno sistemazione mostre inerenti il mare ed un palco per la esibizione di gruppi musicali, attori vari e gruppi folk che intratterranno il pubblico nei giorni dell'evento. L'ingresso libero alla manifestazione fa prevedere, anche sulla esperienza delle passate edizioni delle manifestazioni, un notevole afflusso di visitatori.


11/09/2009 09:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci