mercoledí, 21 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    rs21    porti    vele d'epoca    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni    rc44    yccs   

REGATE

Invernale Regione Sardegna: il maestrale domina la 6^ giornata

Vela, Invernale Regione Sardegna - Le previsioni meteo hanno mantenuto la promessa: maestrale. Molto rafficato, freddissimo, croce e delizia degli ottanta equipaggi in gara nel Campionato Invernale di Capitana Trofeo Regione Autonoma della Sardegna CFadda Cup, oggi in mare per una sesta manche che ha offerto momenti di forte tensione agonistica, regate spettacolari (e faticose) e diverse novità, nella classifica J24.
A differenza di due settimane fa, quando solo i Melges 24 avevano avuto la meglio sulla bonaccia, stavolta tutte le categorie hanno tagliato il traguardo. Quasi puntuale la partenza, a mezzogiorno, e rapide le regate, due per i monotipo (Melges 24 e J24), una per le altre divisioni (Gran Crociera e Vele Bianche): tra 18 e 26 nodi l’intensità del maestrale registrata nelle tre ore di gara. Nel primo pomeriggio i regatanti erano già in porto, a spartirsi un timido sole, gli avanzi della cambusa e una graditissima pasta fumante, offerta dagli organizzatori del campionato, lo Yacht Club Quartu Sant’Elena con la collaborazione della Scuola Italia in Vela.

Melges 24. Aumenta la concorrenza per SIV Arborea. Il leader di classe ha dovuto dividere il bottino di giornata con Mariclò di Pietro Fois, alla seconda vittoria nel campionato.
Lorenzo Gemini ha vinto la prima regata, davanti a Marchingegno di Mario Marongiu (al miglior risultato finora) e Mariclò. Ancora più combattuta la seconda prova, tra Mariclò, SIV Arborea e Bajana di Ignazio Cocco. Il rivale storico di Arborea, Vis Lampogas, è incappato invece in una giornata storta: prima ha agganciato e trascinato la boa, poi non ha concluso la seconda prova per alcuni danni. Resta comunque secondo in classifica, davanti a SIV CFadda, squalificato nella seconda regata per aver saltato una boa, senza completare quindi il percorso previsto.

J24. J Pandolfa aggancia e supera Ornella all’attacco…torra in vetta all’agguerrita classe J24. L’Ultragas Sailing Team, che schiera Davide Gorgerino al timone, ha ottimizzato un terzo e secondo posto in una giornata che ha premiato anche Wile & Coyote di Alberto Gai, ora terzo al posto di Libarium. Il protagonista, con due vittorie su due, è stato comunque Botta Dritta di Mariolino Di Fraia, l’equipaggio che arriva da più lontano: La Maddalena.
Partito bene, nella bolina della prima prova ha perso due posizioni, recuperate nel finale di poppa. Secondo L’Armadillo dell’oristanese Pierluigi Pibi, terzo J Pandolfa. Vittoria netta invece nella seconda regata: Botta Dritta è stato in testa dall’inizio alla fine, domando J Pandolfa e ancora L’Armadillo, che aveva debuttato due settimane fa – senza fortuna né punti, visto l’annullamento dell’unica regata che aveva in parte condotto.
Stanco, ma soddisfatto l’armatore di Botta Dritta, Di Fraia. <Regate così ci ripagano del lungo viaggio>, ha commentato al rientro in banchina, <il campionato è un allenamento imperdibile in vista di una stagione che ci porterà anche in Svezia, per il Mondiale di classe>.

Gran Crociera e Vele Bianche. Le flotte che comprendono gli yacht più grandi in gara devono accontentarsi di una sola regata. Problemi alla barca comitato hanno infatti reso impossibile la seconda partenza.

Nella Gran Crociera sotto i 10 metri, Losna di Giuseppe Fanni non è partita ma ha conservato il comando. L’unico successo di giornata è andato a Baba Yaga di Davide Manca, che ha preceduto il Comet Sueno 1 di Antonio Cabras e Cral Saras dell’omonima associazione, ora secondo in classifica generale, a soli due punti da Losna. Terzo Baba Yaga.
Sopra i 10 metri, Elixir di Gianni Marchetti non perde un colpo: con l’ennesima vittoria tiene distanti gli avversari di sempre, Caesar di Luciano Dubois e To’ Come Giro di Salvatore Plaisant, secondo e terzo in mare e in classifica. A metà campionato, le posizioni più prestigiose sembrano ormai appannaggio di questo terzetto.

Stessa situazione nelle Vele Bianche sotto i 10 metri. Maithena di Antonio Basilio Todde vince e resiste in vetta Seguono irriducibili Kalliste di Sergio Carta e Lyra di Antonio Delogu, sia in gara che in una graduatoria ancora aperta.
E’ sempre Tinky Winky II di Enrico Napoleone a guidare le Vele Bianche sopra i 10 metri. Ma il suo vantaggio su Zuben di Franco Ricci, vincitore della regata odierna, si riduce a due punti. Il secondo posto di giornata tiene invece Mio’kana di Lucio Magnante ancorato al terzo gradino del podio provvisorio.

Il campionato tornerà in mare tra due settimane, domenica 14 febbraio.


31/01/2010 20:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Un mese tra vela e sport per lo Yacht Club Lignano

Dopo la regata dei Due Golfi di fine aprile altri week end ricchi di eventi per lo YC Lignano, impegnato tra promozione, divulgazione meteo e attività in mare con la regata Lignano - Duino X 2. E domenica 18 maggio la Regata Zonale XIII Zona FIV Ilca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci