Vela, Audi Sardinia Cup - Italy 2 si aggiudica la prima giornata di regate dell’Audi Sardinia Cup, l’appuntamento biennale con il Mondiale Isaf a squadre organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. Giunto alla diciassettesima edizione, l’evento di quest’anno vede impegnate 8 squadre, che scendono in acqua a bordo dei due monotipo Farr 40 e Melges 32. Il risultato di giornata scaturisce dalla somma dei punteggi di entrambi gli scafi, che tagliano la linea di partenza in contemporanea. Grazie al vento che ha soffiato da Nord, Nord Ovest intorno agli 11-12 nodi, il Comitato di Regata dello YCCS è riuscito a far disputare tre prove a bastone.
A prevalere nella giornata di oggi è dunque il team di Italy 2, grazie all’ottima prestazione del Farr 40 Joe Fly, che conferma le aspettative su un equipaggio che vanta la presenza a bordo di alcuni tra i velisti più apprezzati a livello internazionale. L’esperienza di Francesco Bruni, campione italiano di Match Race nel 2006, sembra davvero aver fatto la differenza e l’equipaggio ha ottenuto un 1° e un 3° posto. Al successo odierno del team ha senz’altro contribuito l’ottima prestazione del Melges 32 B Lin Sailing, Lorenzo Bressani e Flavio Favini a bordo, che ha chiuso la giornata con due primi posti.
Lorenzo Bressani, a bordo di B Lin Sailing, ha così commentato: << C’era un vento strano oggi, era più da nord e non entrava bene il maestrale, poi nella terza prova il vento è calato e c’erano grossi salti di 30° - 40° a destra e questo ha fatto cambiare completamente la classifica. Come classe Melges 32 partiamo sulla parte sfavorita della linea perché i Farr 40 sono molto più veloci e ci spingono subito fuori. Il nostro lato è però libero e soprattutto nelle prime due partenze è stato meglio non essere incastrati fra i Farr 40. Prima delle regate di oggi pensavamo che le squadre forti fossero solo tre, invece abbiamo visto che con venti leggeri i team da battere sono almeno sei.
Seconda nella classifica odierna la squadra di Malta, con gli ottimi posizionamenti nelle tre prove di entrambi gli equipaggi. La prestazione del Farr 40 Enfant Terribile, con un 1° e un 2° posto, la dice lunga sul valore sportivo di Pietro D’Alì, uno tra i velisti di punta di questo mondiale, mentre i compagni di squadra di Rush Diletta, un 3° e un 4° posto nelle tre prove odierne, hanno potuto contare sul contributo di Matteo Ivaldi, pluripremiato ai campionati italiani e europei nella classe 470.
I monegaschi si piazzano infine terzi sul podio di oggi e fanno presagire un mondiale positivo per entrambi gli scafi. L’equipaggio del Farr 40 Plenty ha infatti tenuto duro nelle tre prove di oggi con un 2° e un 4° posto, rafforzando così i risultati ottenuti dai compagni di squadra del Melges 32 F.lli Giacomel Audi Team, che hanno ottenuto due secondi posti.
Avvio un po’ in sordina per l’altra squadra italiana che corre con due equipaggi su cui molti occhi sono puntati. Nerone, il campione mondiale in carica per la classe Farr 40 che qui corre con Vasco Vascotto alla tattica, e Fantastica per i Melges 32, hanno infatti ottenuto solo un quinto posto dietro ai tedeschi di Struntje Light e Teasing Machine.
Classifica generale provvisoria Audi Sardinia Cup 2010 dopo 3 prove:
1- ITALY 2 : Farr 40 JOE FLY (1,5,3=9); Melges 32 B-LIN (1,1,7=9): Totale pt. 18
2- MALTA: ENFANT TERRIBLE (4,1,2=7); RUSH DILETTA (4,5,3=12): Totale pt. 19
3- MONACO: PLENTY (2,4,5=11); AUDI GIACOMEL (6,2,2=10): Totale pt. 21
4- GERMANY: STRUNTIJE LIGHT (3,6,6=15); TEASING MACHINE (3,3,1=7): Totale pt. 22
5- ITALY: NERONE (5,2,1=8); FANTASTICA (7,7,4=18): Totale pt. 26
6- USA: BARKING MAD (7,3,4=14); BLIKSEM (2,6,5=13): Totale pt. 27
7- UNITED KINGDOM: MANGUSTA RISK (8,7,8=23); NGONI (5,4,8=17): Totale pt. 40
8- SUISSE: VANITAS CUBE (6,8,7=21); I.NOVA 2 (8,8,6=22): Totale pt. 43
La manifestazione prosegue domani con la seconda giornata di regate in calendario per le 12.00. Previsti venti da Nord Est intorno agli 8-9 nodi.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate