Vela, Audi MedCup - Si rischia davvero di perdere la tappa dell’Audi MedCup a Cagliari? L’atmosfera tra l’assessorato al Turismo della regione Sardegna e gli organizzatori spagnoli di WSM (World Sailing Management) non è delle migliori. Nella serata di mercoledì una dichiarazione di fuoco dell’assessore al Turismo della Regione, Sebastiano Sannitu, ha portato allo scoperto la criticità della situazione: “Non c’è mai stato alcun impegno da parte dell’assessorato del Turismo riguardo alla organizzazione della tappa cagliaritana della Med Cup. E’ stata manifestata una disponibilità a confermare, eventualmente, i finanziamenti previsti nella stessa misura delle precedenti edizioni.”
Una dichiarazione di intenti, quindi, ma nessun contratto firmato. Questo mentre il calendario dell’Audi MedCup è fissato da tempo e prevede Cagliari quale ultima tappa del circuito con il Trofeo Regione Autonoma della Sardegna. L’assessore Sannitu manifesta inoltre “sgomento e sconcerto per la modalità con la quale gli organizzatori della Med Cup stanno trattando la vicenda. L’assessorato del Turismo stabilirà in piena autonomia e nell’assoluto rispetto delle norme qualunque eventuale tipo di sostegno all’iniziativa al di là di pressioni e ricatti”.
Ma cosa è effettivamente accaduto tra le parti? Alla MedCup sono abbottonatissimi ma trapela che i contratti sono stati inviati all’attenzione dell’assessore già dall’aprile scorso e che, da parte della Regione, c’era stata una specifica richiesta perché Cagliari non fosse solo una tappa intermedia del circuito, bensì la tappa conclusiva, con annessa grande kermesse finale da tenere nel capoluogo sardo.
L’assessorato ha risposto al WSM il 18 maggio scorso, con una lettera nella quale comunicava di voler sostenere un onere finanziario di 700.000 euro, così come nella stagione passata. Gli spagnoli hanno risposto prontamente richiamando la Regione Sardegna al rispetto degli accordi preesistenti che però, a quanto sembra, in Regione ritengono non vincolanti in quanto limitati a lettere d’intenti.
La differenza tra le due soluzioni non è di poco conto: la cifra richiesta dagli organizzatori spagnoli per l’evento finale della MedCup è infatti superiore di 500.000 euro a quella di una semplice tappa del circuito. Dai 700.000 euro spesi l’anno precedente, quindi, si passerebbe a 1.200.000 euro. E’ una cifra che, seppur adeguata all’importanza dell’evento - davvero il migliore che si svolge nel Mediterraneo – può, in questa particolare congiuntura economica, far venire qualche mal di pancia in Giunta.
La situazione sembra essere di stallo, anche perché il calendario delle regate è stato ampiamente pubblicizzato ed i contratti con le altre città sedi di tappa, si suppone, altrettanto ampiamente chiusi. Invertire le date con Cartagena, sede finale dello scorso anno? Un’ipotesi puramente teorica perché è veramente complicato modificare le date in corsa. Supponiamo che la patata bollente passerà nelle mani del presidente Ugo Cappellacci che si spera possa risolverla in fretta superando le attuali incomprensioni. Velisti e tifosi attendono fiduciosi facendo il tifo, caso raro, per entrambi i contendenti purché questa MedCup si faccia. La Sardegna merita tutto il meglio della vela mondiale e la MedCup ne fa parte a pieno titolo.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!