venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

SARDEGNA

Audi MedCup: a rischio la tappa di Cagliari?

audi medcup rischio la tappa di cagliari
Roberto Imbastaro

Vela, Audi MedCup - Si rischia davvero di perdere la tappa dell’Audi MedCup a Cagliari? L’atmosfera tra l’assessorato al Turismo della regione Sardegna e gli organizzatori spagnoli di WSM (World Sailing Management) non è delle migliori. Nella serata di mercoledì una dichiarazione di fuoco dell’assessore al Turismo della Regione, Sebastiano Sannitu, ha portato allo scoperto la criticità della situazione: “Non c’è mai stato alcun impegno da  parte dell’assessorato del Turismo riguardo alla organizzazione della tappa cagliaritana della Med Cup. E’ stata manifestata una disponibilità a confermare, eventualmente, i finanziamenti previsti nella stessa misura delle precedenti edizioni.”

Una dichiarazione di intenti, quindi, ma nessun contratto firmato. Questo mentre il calendario dell’Audi MedCup è fissato da tempo e prevede Cagliari quale ultima tappa del circuito con il Trofeo Regione Autonoma della Sardegna. L’assessore Sannitu manifesta inoltre “sgomento e sconcerto per la modalità con la quale gli organizzatori della Med Cup stanno trattando la vicenda. L’assessorato del Turismo stabilirà in piena autonomia e nell’assoluto rispetto delle norme qualunque eventuale tipo di sostegno all’iniziativa al di là di pressioni e ricatti”.

Ma cosa è effettivamente accaduto tra le parti? Alla MedCup sono abbottonatissimi ma trapela che i contratti sono stati inviati all’attenzione dell’assessore già dall’aprile scorso e che, da parte della Regione, c’era stata una specifica richiesta perché Cagliari non fosse solo una tappa intermedia del circuito, bensì la tappa conclusiva, con annessa grande kermesse finale da tenere nel capoluogo sardo.

L’assessorato ha risposto al WSM il 18 maggio scorso, con una lettera nella quale comunicava di voler sostenere un onere finanziario di 700.000 euro, così come nella stagione passata. Gli spagnoli hanno risposto prontamente richiamando la Regione Sardegna al rispetto degli accordi preesistenti che però, a quanto sembra, in Regione ritengono non vincolanti in quanto limitati a lettere d’intenti.

La differenza tra le due soluzioni non è di poco conto: la cifra richiesta dagli organizzatori spagnoli per l’evento finale della MedCup è infatti superiore di 500.000 euro a quella di una semplice tappa del circuito. Dai 700.000 euro spesi l’anno precedente, quindi, si passerebbe a 1.200.000 euro. E’ una cifra che, seppur adeguata all’importanza dell’evento - davvero il migliore che si svolge nel Mediterraneo – può, in questa particolare congiuntura economica, far venire qualche mal di pancia in Giunta.

La situazione sembra essere di stallo, anche perché il calendario delle regate è stato ampiamente pubblicizzato ed i contratti con le altre città sedi di tappa, si suppone, altrettanto ampiamente chiusi. Invertire le date con Cartagena, sede finale dello scorso anno? Un’ipotesi puramente teorica perché è veramente complicato modificare le date in corsa. Supponiamo che la patata bollente passerà nelle mani del presidente Ugo Cappellacci che si spera possa risolverla in fretta superando le attuali incomprensioni. Velisti e tifosi attendono fiduciosi facendo il tifo, caso raro, per entrambi i contendenti purché questa MedCup si faccia. La Sardegna merita tutto il meglio della vela mondiale e la MedCup ne fa parte a pieno titolo.


10/06/2010 17:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci